Sport
Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 939
Grande successo per la Kin Sori Taekwondo asd di Badia Pozzeveri al Campionato regionale 2023 di combattimento. L'evento si è tenuto sabato 13 maggio al palasport Fabrizio Meoni di Castiglion Fiorentino, dove sono stati 21 gli atleti della società sportiva di Badia Pozzeveri impegnati nella giornata di prove, guidati dai maestri Simone Niccolai e Vikki Jayne Todd.
Tra i successi più importanti c'è sicuramente da sottolineare il ritorno di Rudy Semola, campione nella categoria cinture nere che, dopo un periodo di pausa durato 4 anni, ha riconquistato il titolo toscano, sotto la guida del maestro Simone Niccolai.
La società altopascese ha poi ottenuto il terzo posto nel settore giovanile e il terzo pari merito per quello adulti. La Kin Sori ha fatto incetta di medaglie con ben 8 ori, 9 argenti e 4 bronzi.
Ad aggiudicarsi la medaglia d'oro sono stati gli atleti Rudy Semola, Sara Visco, Davide De Paolis, Massimo Camoirano, Nicolò Simbula, Unejs Amethi, Leyla Amethi, Luca Giovannelli. La medaglia d'argento è stata invece conquistata da Giovanni Emmolo, Sofia Palomba, Sara Amethi, Romeo Samuele, Mirko Matranga, Aurora Mollica, Zoe Finizzola, Gabriele Lollini e Mia Giovannelli. Infine, medaglie di bronzo per gli atleti Giorgio Vannini, Sebastian Pacini, Dominique Sarr e Samuel Congiu.
A tutti loro e all'intera società vanno i complimenti del sindaco Sara D'Ambrosio e dell'assessore allo sport, Valentina Bernardini: la Kin Sori Taekwondo asd di Badia Pozzeveri è infatti una tra le prime cinque società del panorama del taekwondo italiano. Un vero e proprio fiore all'occhiello non solo per Altopascio ma per tutta la Toscana.
I prossimi appuntamenti sono a Roma, dal 9 all'11 giugno, con i Campionati Italiani Forme e Combattimento dove lo scorso anno la società sportiva ha riportato ben due titoli iridati
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1061
"Approfittiamo di questa ricorrenza, l'anniversario dei 118 anni della Lucchese 1905, per celebrare quello che speriamo essere un favorevole futuro per la squadra, ma a partire dal suo passato e dalle sue origini". Queste le parole con cui il sindaco Mario Pardini ha aperto la conferenza stampa di oggi 22 maggio, in occasione di cui sono state presentate le iniziative con cui l'amministrazione festeggerà, questo giovedì 25 maggio, i 118 anni della prima squadra del territorio. "Se le cose non accadono per caso, vediamo un buon auspicio in questa celebrazione: con la nuova gestione, speriamo che sia un momento di svolta per quelle che auspichiamo essere le sorti della Lucchese, con programmi che devono essere ambiziosi per restituire ai tifosi e alla città quell'entusiasmo che purtroppo da molti anni va scemando" ha affermato il tifoso Stefano Galligani in rappresentanza del gruppo Lucca United.
Regina della giornata di giovedì sarà la targa celebrativa che verrà apposta sulla facciata del palazzo dietro il Coro San Michele. "Finalmente", ha commentato ancora, con incontenibile sollievo, Galligani: la targa, che verrà svelata alle ore 17.30 di giovedì, è infatti già pensata, con crescente concretezza nel corso degli anni, sin dal 2015. "Riteniamo importante che cittadini e turisti prendano memoria, grazie a questa targa, del fatto che proprio lì, il 25 maggio 1905, fu fondata la Lucchese", ha affermato l'assessore allo sport Fabio Barsanti: la targa si inserirà dunque pienamente entro l'inventario di simboli che rimandano alla storia di Lucca,3 di cui la città è ricca.
La celebrazione si sposterà poi, alle ore 18, al Teatro del Giglio, per un evento gratuito (previa ritiro di uno speciale biglietto che sarà disponibile alla biglietteria del teatro dalle 10 di mercoledì 24 fino alle 18 di giovedì 25) che vedrà la partecipazione di 6 ex-giocatori della Lucchese rappresentante ciascuno una stagione particolare per la squadra, da Massimo Morgia fino all'attuale capitano Jacopo Coletta, che incontreranno altrettanti tifosi rappresentanti delle medesime stagioni. L'evento sarà seguito da un aperitivo in Corso Garibaldi.
"Si tratta di riportare la Lucchese dentro la città, essendo che il Teatro del Giglio ne è la massima istituzione culturale, in pieno centro storico. Vogliamo che la Lucchese torni ad avere un rapporto diretto con l'intera città", ha affermato Barsanti nello spiegare la significanza di un evento del genere; una significanza che consiste appunto nel riportare quella che è una parte integrante del territorio, come ha definito la Lucchese il suo presidente Alessandro Vichi, ad un legame con la città che negli ultimi decenni è andato allentandosi. L'ha ricordato Massimo Morgia che, come lui stesso ha spiegato, nel corso degli anni ha visto il mondo del calcio cambiare esponenzialmente, positivamente sotto molti aspetti, negativamente sotto altri: "Ho sempre pensato che nel calcio attuale manchi questo legame con la città. Il ricordo più bello che ho legato agli anni in cui io giocavo con la Lucchese è relativo alle cene che facevamo sempre il martedì sera con vari amici, per poi andare a fare delle partitelle in piazza San Martino; cose del genere oggi sono impensabili, ma bisogna che il calcio torni più simile a quello che era allora, più pulito, senza violenze e pressioni, basato sul bel divertimento e su una sana educazione per i giovani".
Questo modo di vivere il calcio lo si può e lo si deve imparare anche dai tifosi di altre squadre, quando loro lo abbiano conservato. "C'è una grande amicizia tra i tifosi della Lucchese e quelli del Portsmouth, che è una squadra inglese di serie C- ha raccontato Galligani- Ieri sera ho incontrato uno di loro e stavo riflettendo sulla bella passione che hanno loro. Lui mi ha risposto: noi siamo una squadra, una città. Questa deve essere anche la nostra ambizione, far sì che la Lucchese sia una squadra, una città".


