Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1137
Edoardo Cipollini si è aggiudicato la seconda tappa del Giro del Veneto con una volata imperiosa, concedendo il bis dopo il successo di squadra della Work Service nella cronosquadra di giovedi, testando la sua buona condizione fisica e confermando le sue sensazioni positive avvalorate dal perfetto lavoro di squadra dettato dai d.s. Matteo Berti e Fabio Camerin. La tappa, abbastanza ondulata, si è snodata da Este a Vicenza nei 106,5 km complessivi vivacizzati da diversi attacchi. L'azione decisiva è stata promossa dopo pochi chilometri sui Colli Euganei, quando ha attaccato Filippo Turconi della Bustese Olonia. La Work Service con lo stesso Cipollini ma anche con Sasso, Meccia e Cavallaro ha reagito subito ricucendo il distacco in pochi chilometri, ma l'andatura velocizzata ha prodotto una selezione consistente tanto da crearsi un gruppo di testa con 22 corridori che sulla salita di Teolo aveva aumentato il vantaggio fino ad oltre 2 minuti e 30 secondi. La Work Service teneva in pugno la corsa senza trascurare qualsiasi azione delle squadre antagoniste come quando a 5 km. dal traguardo a provare l'assolo è stato il campione europeo di ciclismo su pista Renato Favero, ma anche in questo caso c'è stata l'attenta reazione di Cipollini e compagni. I 22 battistrada arrivavano quindi a contendersi il successo di tappa allo sprint sul rettilineo di Vicenza con l'atleta lucchese, animato da tanta voglia di migliorarsi dopo essere stato beffato ad inizio di stagione in diverse occasioni, che si portava subito in testa concentrando tutte le sue forze nei 300 metri conclusivi erogando con potenza e decisione le sue esplosive doti muscolari ma mantenendosi sempre stabile sulla bicicletta. Sulla linea del traguardo il suo vantaggio era di oltre due biciclette sul secondo classificato Alessandro Cattani della Bustese Olonia, mentre terzo si piazzava il friulano Andrea Montagner del Borgo Molino Vigna Fiorita. Un successo per Cipollini finalmente arrivato in volata che gli fornisce quella sicurezza che gli mancava in corse di questo genere, dove difficilmente perdeva terreno in salita, promuovendo anche delle fughe con le sue accelerazioni, ma all'atto conclusivo per giocarsi il successo gli mancava sempre qualcosa per far sua la corsa. Con questa vittoria consolida la prima posizione nella classifica generale e sarà di nuovo alla partenza nella terza tappa in maglia rossa, ma anche la sua prima posizione nella classifica a punti. Nelle prime due tappe il dominio della Work Service è completato dalla prima posizione di Leonardo Meccia nella classifica dei traguardi volanti. Stamani alle ore 11 è in programma la terza tappa molto insidiosa e che potrebbe sempre stravolgere la classifica. Si parte da Abano Terme per arrivare a San Vendemiano al termine di 135,6 km. Le maggiori difficoltà altimetriche sono previste negli ultimi 35 km. nelle colline del prosecco con lo strappo di Santa Maria di Feletto e di San Pietro di Feletto. Infine a 13 km. dal traguardo l'ostacolo più difficile con il Muro Cà di Poggio di 1,1 km. al 12,3%.
2.a TAPPA ESTE-VICENZA KM. 106,5
ORDINE DI ARRIVO
1.o Edoardo Cipollini (Work Service) in 2h32'40"
2.o Alessandro Cattani (Bustese Olonia) s.t.
3.o Andrea Montagner (Borgo Molino-Vigna Fiorita) s.t.
4.o Leonardo Meccia (Work Service) s.t.
5.o Ludovico Mellano (Team Giorgi) s.t.
6.o Mattia Negrente (Assali Stefen Majro Cadidavid) s.t.
CLASSIFICA GENERALE
1.o Edoardo Cipollini (Work Service) in 2h39'44"
2.o Leonardo Meccia (Work Service) a 10"
3.o Alberto Cavallaro (Work Service) s.t.
4.o Jacopo Sasso (Work Service) s.t.
5.o Andrea Montagner (Borgo Molino-Vigna Fiorita) a 13"
6.o Renato Favero (Borgo Molino-Vigna Fiorita) a 17"
7.o Alessandro Cattani (Bustese Olonia) a 18"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1021
Quando la pazienza , l'impegno e la voglia di fare sacrifici pagano sempre. Questo lo dimostra Edoardo Cipollini che nel Giro internazionale del Veneto, riservato alla categoria juniores, si è imposto con il quartetto della Work Service nella crono-squadre della prima tappa del Giro del Veneto, sfrecciando per primo sul traguardo nel centro di Padova e andando ad indossare la maglia rossa di leader della classifica. Gli rimaneva di dimostrare che anche a cronometro, sfruttando la resistenza e la pedalata costante, conferma di essere competitivo per assumere sempre più le caratteristiche di un ciclista completo perchè sia da allievo, sia da juniores ha caratterizzato il suo rendimento in tutte le componenti della prestazione migliorandosi costantemente nella forza e nelle prestazioni. Il campione regionale assieme ai compagni di squadra Jacopo Sasso, Leonardo Meccia e Alberto Cavallaro ha iniziato come meglio non poteva la breve corsa a tappe, attendendo il suo momento e dando finalmente un calcio alla sfortuna di una stagione che l'ha visto competere con i migliori su ogni tipo di tracciato, ma non raccogliendo in base alle sue prestazioni quanto avrebbe meritato. Diverse cadute, la peggiore in Germania, le tante pressioni ed infine il riposo precauzionale, lo hanno penalizzato nel dimostrare tutto il suo valore ma i segnali di risveglio li aveva già dati domenica al Gran Premio della Garfagnana, tornando in gara a Sillicagnana e ritrovando il ritmo della pedalata. Nella crono di Padova la sua meritata soddisfazione vincendo con il quartetto contro il tempo alla fantastica media di 50,6 Km/h. Stamani sarà di nuovo in sella, con partenza alle 11 nella seconda tappa da Este a Vicenza per un totale di km. 106,5. Una frazione impegnativa dove ci saranno da superare i colli Euganei e Berici, oltre alla salita di Teolo (3,2 Km. al 4,2%). Il tratto che potrebbe fare maggiore selezione è lo strappo di Barbarano Vicentino di appena un solo chilometro ma con pendenze medie tra l'8 e il 12%.
CLASSIFICA DEL GIRO DEL VENETO DOPO LA PRIMA TAPPA
1.o Edoardo Cipollini (Work Service) in 7'14"
2.o Alberto Cavallaro (Work Service) s.t.
3.o Jacopo Sasso (Work Service) s.t.
4.o Leonardo Meccia (Work Service) s.t.
5.o Andrea Scarso (Borgo Molino-Vigna Fiorita) a 7"
- Galleria:


