Sport
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 324
Arrivano conferme dagli impegni del fine settimana di MM Motorsport. Il team lucchese ha archiviato il doppio impegno settimanale – sulle strade del Rallye Règional Côte des Nacres, in Corsica e su quelle del Rally Golfo dell'Asinara, in Sardegna – conquistando una doppia top-ten. Quattro, le vetture "gommate" Pirelli schierate dalla squadra di Porcari che complessivamente hanno preso il "via" ai due appuntamenti, due Skoda Fabia Rally2 e due esemplari di Peugeot 208 R2.
A conquistare la settima piazza assoluta, sulla pedana d'arrivo del Rally Golfo dell'Asinara, sono stati Alessandro Brigaglia ed Alessandro Frau, equipaggio alla prima esperienza sulla Skoda Fabia Rally2 Evo. I portacolori sardi hanno confermato le buone sensazioni destate nel recente Trofeo Maremma, consolidando la posizione nel corso del primo giorno di gara e mantenendola fino all'arrivo. Terzo gradino del podio di classe Rally4/R2 per Giovanni Bellu, affiancato da Gianluca Casalloni nella prima occasione di collaborazione dell'equipaggio con MM Motorsport. Un risultato soddisfacente, espresso su strade condizionate da incertezza meteo e, di conseguenza, particolarmente impegnative.
All'insegna del numero sette anche il Rallye Règional Côte des Nacres, Rally Costa Serena, impegno che ha coinvolto MM Motorsport sulle strade della Corsica, a Solenzara. In settima posizione assoluta, infatti, hanno concluso Baptiste Ghipponi e Jean Biancardini, all'esordio sulla Skoda Fabia Rally2. Un risultato che, seppur positivo, è stato condizionato dalle condizioni di asfalto bagnato presenti nell'ultimo passaggio in programma. Bilancio positivo anche per Eric e Jean Baptiste Brugioni, equipaggio che ha approfittato dei chilometri proposti dalla gara per fare esperienza sulla vettura, utilizzata per la prima volta in carriera e portata sulla pedana d'arrivo in seconda posizione di classe.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 343
Dietro ai suoi occhi scuri e sinceri da quindicenne si cela un progetto di vita e di sport curato nei minimi dettagli da una delle principali agenzie al mondo di management sportivo (IGM) e dalla più rinomata accademia tennistica in Italia (quella di Riccardo Piatti). L’obiettivo è uno solo, e chiarissimo: competere al top del circuito mondiale. Per Manas Dhamne tuttavia l’edizione 2023 del Torneo ITF giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini, organizzato dal Tennis Club Santa Croce sull’Arno (Pisa), sarà soltanto una tappa transitoria di un percorso di crescita ancora tutto da costruire. Messo di fronte alla testa di serie numero 2, il bulgaro Adriano Dzhenev, l’indiano si è arreso con il punteggio di 64 62. Un primo set giocato alla pari, punto su punto, dove Dhamne ha saputo ben arginare la maggior potenza dell’avversario di due anni più grande (un aspetto non da poco nelle categorie under). Poi nel secondo parziale una partenza difficile (3-0) e un successivo tentativo di rimonta non troppo convinto hanno messo in luce l’impalcatura ancora fragile di Damhne. Primo tennista nato nel 2007 a disputare un match nel circuito maggiore in gennaio, grazie alla wild card concessa nel torneo ATP 250 di Pune in gennaio in cui ha ben figurato contro il professionista top 100 statunitense Michael Mmoh, l’indiano dovrà portarsi sulle spalle il peso di una nazione di un miliardo e mezzo di abitanti che attualmente ha come migliore esponente Sumit Nagal (numero 256 al mondo) e vede in lui la speranza di un futuro radioso, assieme ad una grossa opportunità di business.
Oltre al secondo favorito Adriano Dzhenev, il primo turno degli Internazionali di Santa Croce sorride a quasi tutti i principali candidati al successo finale. Bene entrambe le prime teste di serie dei tabelloni di singolare, il messicano Rodrigo Pacheco Mendez (60 63 allo statunitense Woestendick) e la ceca Tereza Valentova (63 64 alla slovena Ela Nala Milic, figlia d’arte del ex cestista NBA e della Virtus Bologna Marko Milic). Tra i primi del seeding scesi in campo nella giornata di esordio per il momento l’unica a saltare è la numero 3 australiana Emerson Jones, sconfitta per 62 75 dalla statunitense Tyra Caterina Grant. Il bilancio, non esaltante, della pattuglia azzurra impegnata nei primi incontri del main draw è di una vittoria e di cinque sconfitte, con la sola Vittoria Paganetti (63 61 su Slama) a proseguire la sua avventura santacrocese.
Uno splendido sole ha scaldato la programmazione odierna, permettendo finalmente di giocare tutti gli incontri nei campi all’aperto e di godersi la bellezza della primavera del Cerri: le previsioni per i prossimi giorni non promettono nulla di buono, ma gli organizzatori e gli appassionati incrociano le dita per essere accompagnati da un clima come quello di oggi…
L’ingresso sui campi del Tc Santa Croce è libero per l’intera durata della manifestazione.
- Galleria: