Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 756
La prima edizione del Giro del Veneto, riservata alla categoria juniores, continua ad essere combattuta ed equilibrata, emozionante e dall'esito incerto fino alla quarta ed ultima tappa in programma oggi dove ancora una volta le colline monopolizzeranno la scena con gli atleti di classifica che sono ancora una volta chiamati a dare una risposta alle loro possibilità anche se va detto che grandi distacchi nelle tappe precedenti non ci sono stati compreso la terza e penultima tappa in programma da Abano Terme a San Vendemiano, dove si è assistito al primo successo stagionale del friulano Tommaso Cafueri del Team Tiepolo Udine.
CAFUERI VINCE LO SPRINT A SEI
La terza tappa si è decisa con una fuga nata a Santa Maria di Feletto, sui magnifici colli trevigiani che producono il vino del prosecco, luogo invitante ad escursioni tra natura e storia. Dopo varie schermaglie a promuoverla sono stati in nove: Cafueri, che per tutta la gara ha dimostrato nei 135 chilometri uno spirito combattivo, Cavallaro, Pidhainyi, Dapporto, Vecchiutti, Monister, Smecca, Flocco e Fraticelli. È su questa collina a 35 km. dal traguardo che si è decisa la gara e su questa salita i primi a sfrecciare sui GPM sono stati al primo traguardo Angelo Monister del Team Giorgi e al secondo traguardo Andrii Pidhainyi. La maglia rossa di Edoardo Cipollini come tutta la Work Service non ha risposto facendo gioco di squadra a protezione della fuga che vedeva coinvolto il compagno di squadra Cavallaro. Il vantaggio dei fuggitivi saliva in breve ad un primo e 30 secondi sul gruppo. Però a 13 km. dal traguardo perdevano terreno Smecca, Flocco e Fraticelli sul ripido muro Cà di Poggio, di appena 1,1 Km. ma con pendenze del 12, 3%. I sei fuggitivi non venivano più ripresi e si contendevano il successo di tappa che premiava allo sprint Cafueri sull'ucraino Pidhainyi. Al quarto posto si piazzava Alberto Antonino Cavallaro che toglieva la maglia rossa a Edoardo Cipollini, praticamente un passaggio di maglia all'interno della Work Service. Dietro di loro il gruppo giungeva con un ritardo di soli 25 secondi a dimostrazione che davanti non andavano con un ritmo molto sostenuto ed il Muro di Cà di Poggio ha ridotto i tempi del distacco. Cipollini con il gruppo non faceva la sua solita volata terminando all'undicesimo posto dimostrandosi altruista nel coprire la fuga del suo compagno di squadra. Ora è secondo nella classifica generale con un ritardo di 15 secondi da Cavallaro, una classifica che però può essere stravolta nell'ultima tappa di oggi.
RESTERA' QUESTO EQUILIBRIO?
Resterà ancora questo equilibrio? C'è il rischio che il Giro del Veneto nella quarta ed ultima tappa in programma oggi con epilogo a Selve di Teolo termini con un distacco davvero minimo fra i primi cinque di una classifica generale che vede 16 atleti raccolti in soli 48 secondi. La tappa odierna partirà stamani alle ore 11 da Padova per concludersi a Selve di Teolo al termine di Km. 95,6 con un dislivello di 550 metri. Un arrivo programmato dove ha sede Polo SPA, main sponsor di una edizione ben curata da Galdino Peruzzo, presidente dell'SC Padovani e di Polo SPA. Ai piedi dei Colli Euganei sono in programma 4 giri di un circuito di 16 Km. con lo strappo del Monte Cereo a 950 metri di altitudine ed una pendenza al 4,7%. Al secondo passaggio viene posto il traguardo del GPM. Gli ultimi 24,4 Km. sono in copia della prima parte del circuito per poi deviare verso la salita di Costigliola (1,9 Km. al 6,6%) a 11 Km. dal traguardo prima del gran finale a Teolo dove ha sede Polo SPA.
Edoardo Cipollini ha perso la maglia di leader ma visto il leggero distacco dalla prima posizione ha ancora tutte le carte in regola per riprendersela nell'ultima tappa. Intanto continua ad essere fra i principali protagonisti ed a comandare la classifica a punti.
ORDINE DI ARRIVO DELLA 3.a TAPPA ABANO TERME-SAN VENDEMIANO
1.o Tommaso Cafueri (Team Tiepolo Udine) in 3h2'36" alla media di 45,902.
2.o Andrii Pidhainyi (Ukraine Cycling Academy) s.t.
3.o Pietro Dapporto (Italia Nuova Borgo Panigale) s.t.
4.o Alberto Antonino Cavallaro (Work Service) s.t.
5.o Francesco Vecchiutti (Team Tiepolo Udine) s.t.
6.o Angelo Monister (Team Giorgi A.S.D.) a 4"
7.o Riccardo Fabbro (Ind. Forniture Moro- C&G Capital a 25"
11.o Edoardo Cipollini (Work Service) s.t.
CLASSIFICA GENERALE
1.o Alberto Antonino Cavallaro (Work Service) in 5h42'30"
2.o Edoardo Cipollini (Work Service) a 15"
3.o Andrii Pidhainyi (Ukraine Cycling Academy) a 18"
4.o Pietro Dapporto (Italia Nuova Borgo Panigale) a 22"
5.o Leonardo Meccia (Work Service) a 25"
6.o Renato Favero (Borgo Molino-Vigna Fiorita) a 32"
7.o Alessandro Cattani (Bustese Olonia A.S.D.) A 33"
8.o Davide Zanutta (Team Tiepolo Udine) a 35"
9.o Ludovico Maria Mellano (Team Giorgi A.S.D.) a 36"
10.o Samuele Privitera (Team Giorgi) a 36"
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 646


