Sport
"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

Il Partizan Belgrado è la prima finalista del Trofeo Lovari
E' il Partizan Belgrado la prima finalista dell'edizione 2025 del Trofeo Lovari. I campioni di Serbia mettono in campo energia, centimetri e atletismo che permettono subito di partire bene e prendere un buon margine su Napoli

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 437
La sensibilizzazione e la formazione su come garantire il benessere e la sicurezza di tutti i partecipanti alle attività sportive, con particolare attenzione alla protezione di minori e adulti vulnerabili.
E' stato questo l'interessante tema dell'incontro con le società sportive, promosso dal CONI Lucca e dal Panathlon Club di Lucca, che si è svolto sabato scorso (7 dicembre 2024) nella Sala Frezza del CONI di Lucca.
L'evento è stato aperto dall'intervento del delegato del CONI Stefano Pellacani, che ha sottolineato come il Safeguarding rappresenti una priorità sia giuridica che etica per lo sport, definendo la necessità di creare ambienti sportivi sicuri, rispettosi e inclusivi, in cui nessuno debba temere danni fisici o psicologici. Il CONI regionale, su iniziativa del presidente Cardullo, ha inoltre annunciato l'attivazione di uno sportello dedicato per supportare le associazioni nella gestione di queste problematiche.
A seguire, l'assessore allo sport e vicesindaco di Lucca Fabio Barsanti ha portato i saluti istituzionali, evidenziando l'importanza della tematica per le società sportive locali.
Il presidente del Panathlon Club Lucca Lucio Nobile ha condiviso il messaggio di apertura dell'evento, ricordando il ruolo del Panathlon, che dal 1951 promuove i valori etici e la tutela degli sportivi contro abusi sessuali, pedofilia, violenza di genere e discriminazioni razziali.
Durante la giornata, sono intervenuti due esperti in materia legale: l'esperto scuola regionale CONI Toscana Francesco Banchelli, e il presidente della Commissione Diritto Sportivo Ordine degli Avvocati di Lucca Florenzo Storelli.
In particolare l'avvocato Storelli ha illustrato le normative legate al Safeguarding, enfatizzando l'importanza della figura del responsabile per la protezione all'interno di ogni società sportiva, per garantire la tutela degli atleti da ogni tipo di abuso o violenza.
Il convegno ha visto numerosi interventi da parte dei partecipanti, tra cui i past President del Panathlon Lucca, Guido Pasquini e Arturo Guidi, che hanno contribuito al dibattito. Per il Panathlon, erano presenti anche il delegato per il Fair Play Enrico Turelli, e il segretario Moreno Marraccini.
L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di aggiornamento e formazione per le realtà sportive del territorio lucchese, con l'obiettivo di promuovere una cultura della protezione e del rispetto, nell'interesse di tutti i praticanti e delle loro famiglie.
Il Panathlon Lucca, insieme al CONI, continuerà a lavorare attivamente per la difesa dei diritti degli sportivi e per la diffusione della cultura del Safeguarding, affinché lo sport possa essere sempre un luogo sicuro e inclusivo per tutti.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 379
Ieri, 12 dicembre 2024, presso il centro A.P.I.Ci di San Filippo, sede del CAM Renwakai, il settore karate dell'associazione ha avuto l'onore di ospitare e presentare alle famiglie Albano Pera, argento olimpico nella disciplina del tiro a volo alle Olimpiadi di Atlanta 1996.
L'iniziativa, rivolta a tutti gli associati, è stata un'occasione unica per incontrare un grande campione dello sport italiano e nostro compaesano ed ascoltare il racconto della sua straordinaria carriera.
Albano Pera, originario di Capannori, è una figura di spicco nel mondo del tiro a volo.
Il suo palmarès include, oltre all'argento olimpico, numerosi titoli a livello mondiale ed europeo; inoltre ha ricoperto l'incarico di Commissario Tecnico della Federazione.
Per tutti questi motivi, rappresenta un esempio di dedizione, talento e determinazione.
Durante l'incontro, Pera ha raccontato ai giovani presenti il percorso che lo ha portato a raggiungere i vertici dello sport mondiale, grazie alle sfide ed ai sacrifici affrontati lungo la strada.
La sua testimonianza ha ispirato i ragazzi, grazie all'importante messaggio daui trasmesso: "con impegno, passione e dedizione si possono raggiungere grandi traguardi, se questi sono preceduti da un percorso fatto di tappe ponderate".
La presenza di Albano Pera è stata accolta con grande entusiasmo dai partecipanti , dai genitori e dai membri del CAM Renwakai.
I bambini ed i ragazzi hanno avuto l'opportunità di porre domande, conoscere più da vicino il mondo del tiro a volo e toccare con mano la preziosa medaglia d'argento conquistata.
L'evento si è concluso con un caloroso applauso e un ringraziamento speciale da parte degli organizzatori.
Questa iniziativa rappresenta un ulteriore esempio dell'impegno del CAM Renwakai nel promuovere lo sport ed i suoi valori tra le giovani generazioni, offrendo loro modelli positivi e occasioni di crescita personale. L'incontro con Albano Pera resterà senza dubbio un ricordo prezioso per tutti i presenti.