Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
03 Aprile 2021

Visite: 153

Dal 1 al 3 aprile la squadra nazionale maschile e femminile Under 23 di rafting saranno presenti sulla Lima ad allenarsi in vista dei campionati mondiali che si terranno fine giugno a Parigi.

Erano già stati qua, ospiti della società Rockonda, un'intera settimana dal 7 al 13 Marzo, e il loro ritorno per la seconda volta nel giro di un mese ci riempie di orgoglio perché riprova la valenza di questo torrente per le attività nautiche, di rafting e kajak.

Seguiti dallo staff tecnico sono presenti oltre 50 atleti di interesse nazionale, tra cui anche allievi di para rafting, impegnati, anche questi in intensi allenamenti in vista dei prossimi campionati mondiali. Inutile dire la soddisfazione per tutti coloro che in questi anni si sono battuti contro la mini centrale idroelettrica che ad occupazione 0, avrebbe distrutto decine di posti di lavoro di giovani che operano sul torrente, cancellandone per sempre il tratto essenziale e con essa tutte le aspettative sportive e turistiche che già oggi comportano.

Oltre 10.000 presenze nel 2020 di sportivi venuti da tutta Italia a scendere le sue rapide è già un grande risultato, ma ben poco rispetto ad aspettative future. Attrezzandovi un campo slalom, con un modesto impegno economico, potremmo aspirare ad ospitare le squadre nazionali ed i club di mezza Europa durante tutto il periodo invernale e primaverile, quando gli importanti fiumi e torrenti del nord alimentati dai ghiacciai sono esangui. Superfluo sottolineare l'importanza che questo avrebbe a livello turistico e pubblicitario per la nostra intera vallata. Le terme di Bagni di Lucca, le vicine località sciistiche dell'Appennino ed i caratteristici paesi della colline circostanti farebbero da corollario ad un ambiente ideale per sportivi ed accompagnatori.

Un sogno, no una realtà che già si consolida con queste presenze, che comporta un circolo virtuoso che porterebbe a ristrutturare, valorizzare e rendere economico un patrimonio presente e “sfruttato” solo in minima parte, intorno al torrente dalle acque cristalline che ha dato il nome all'intera vallata. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie