Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Valter Nieri
Sport
05 Febbraio 2025

Visite: 946

Il Pedale Lucchese Poli sta ultimando gli ultimi dettagli per riproporre la sua corsa per eccellenza, quella Ricordando Marco Pantani giunta quest' anno alla 20.a edizione per ricordare un campione indelebile fra gli  appassionati di ciclismo. Sabato 15 febbraio il via ad una competizione ambita dai più forti cicloamatori che rappresenta un impegno nella promozione del ciclismo e dei suoi valori, uno sport adatto a tutte le età e proprio questa classica ce lo insegna schierando alla partenza anche coloro che dopo un passato da agonisti vogliono continuare a praticare il ciclismo e misurarsi, sia pure anche in classifiche separate, con altri delle proprie fasce di età. Il momento culminante del percorso vede ancora protagonista la collina di Chiatri dove a 354 metri di altitudine è posto l' arrivo che ha visto trionfare in passato atleti che hanno confidenza con le salite e che riescono a dosare le energie per mantenere il ritmo migliore. Al via, come sempre, cicloamatori di tutti gli enti e categorie con partenza fissata alle ore 14 presso il ristorante Il Penny di S. Anna.
PERCORSO E CENNI STORICI
Una gara in linea che da S. Anna si snoda per S. Lorenzo a Vaccoli, S. Maria del Giudice, Massa Pisana, Guamo, Massa Macinaia, S. Leonardo in Treponzio, Carraia, Paganico, Porcari, Località Papao, Lammari, Marlia (Ponte dalla Chiesa), S. Quirico di Moriano, Ponte Freddana, S. Alessio, Carignano e Maggiano prima di salire verso Chiatri dove la selezione sarà naturale e vi sarà lo sfogo sui tornanti a proprio agio per gli scalatori che inerpicandosi voleranno verso un traguardo che in passato ha visto trionfare tre volte a testa Andrea Beconcini e Fausto Baglini sia pure in percorsi diversi ma sempre con arrivo in salita. Fausto Baglini si impose a Fiano, Coreglia e Chiatri; quest' ultima affermazione la colse nel 2015 all' età di 43 anni risultando il vincitore più anziano. In quell' edizione ebbe la meglio rispettivamente su Vincenzo Pisani e Davide Lombardi. I chilometri in programma sono 62.
PREMI
Saranno premiati i primi cinque delle categorie F.C.I. così suddivise:
DONNE FASCIA A 2008/1991; DONNE FASCIA B fino al 1990; Junior Sport 2008/2007; ELITE SPORT 2006/1995; MASTER 1 1995/1991; MASTER 2 1990/1986; MASTER 3 1985/1981; MASTER 4 1980/1976; MASTER 5 1975/1971; MASTER 6 1966/1970; MASTER 7 1965/1961; MASTER 8 1960/1956; MASTER 9/10 1955 E ANTECEDENTI.
Anche a livello cicloamatoriale i partecipanti sono accomunati da una forte passione, quella delle sfide e soprattutto senza temere la fatica che, specialmente per i meno giovani, si farà sentire. Chi questa passione ce l'ha dalla nascita è Pierluigi Poli, il saggio del ciclismo lucchese,  colui che più di ogni altro probabilmente in Toscana ha il record di organizzazioni di corse. Con quella del 15 febbraio si avvicina a 240 eventi che portano la sua firma, una longevità difficilmentre ereditabile. Si prevedono alla partenza da 150 a 180 corridori, il numero può oscillare in base alle condizioni meteo. Fra le squadre è prevista quella del Ciclo Team San Ginese con i suoi specialisti per le salite e tra i favoriti circolano i nomi di Raimondas Rumsas e di Francesco Manuel Bongiorno, professionista dal 2013 al 2021 con caratteristiche di scalatore. Ma anche il ventiquattrenne Mikel Demiri ha buone possibilità, vista la giovane età, di fare centro. Due i direttori di corsa designati di carattere nazionale: Alessio Baudone (in passato ha diretto tante corse nel professionismo) e Matteo Giannini. La corsa è valida anche come prova unica per il campionato provinciale F.C.I. di Lucca. Alle premiazioni è annunciata anche la presenza del presidente del comitato provinciale F.C.I. di Lucca Pierluigi Castellani, da poco più di un mese rieletto per il suo secondo mandato quadriennale. A collaborare con Pierluigi Poli per garantire scorrevolezza e regolarità sul percorso lo storico gruppo di volontari e la vice presidentessa della società organizzatrice Cristiana Cioni.
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie