Rubriche
Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 418
La fortuna, spesso vista come una forza misteriosa e capricciosa, ha affascinato l'umanità per secoli. Si tratta di un concetto che sfugge a definizioni semplici, oscillando tra il destino e il caso, l'influenza divina e la pura coincidenza. In ogni cultura e in ogni epoca, la fortuna è stata venerata, interpretata, temuta, e spesso cercata come una chiave per sbloccare successo e prosperità. Ma qual è il vero impatto della fortuna nelle nostre vite? È possibile che una forza così intangibile e incontrollabile possa davvero plasmare il nostro destino?
Per rispondere a queste domande, è essenziale esplorare come la fortuna si manifesta in diversi ambiti della vita umana. Dalla casualità dei giochi e delle scommesse, all'ispirazione nell'arte, fino alle scoperte inaspettate nella scienza, la fortuna si intreccia con le nostre azioni e decisioni in modi sorprendenti. Questo articolo si propone di indagare il ruolo della fortuna in questi diversi contesti, cercando di capire quanto realmente essa influisca sui nostri successi e sui nostri fallimenti.
La fortuna, fondamentale nei videogiochi e nelle scommesse
Uno dei tanti mondi in cui la fortuna si manifesta, è sicuramente quello dei giochi online. In questo settore, sì, conta l’abilità e l’astuzia, ma una buona fetta di torta ce l’ha la Dea bendata, che con la sua mano muove i fili.
Prendendo come esempio le scommesse sportive online, chiaramente la fortuna riveste un ruolo chiave. Se si decide di giocare su un sito online alle scommesse sportive come ad esempio Skiller le partite della nostra amata Serie A, bisogna sempre mettere in conto che non è detto che la previsione del bookmakers sia corretta. Ad esempio se la prossima giornata di Serie A si gioca Juventus-Cagliari e gli esperti danno per favoriti i bianconeri, non è detto che la vittoria sia certa, anche perché il pallone è rotondo e nessuno può sapere cosa accadrà nei 90 minuti in campo. Ecco, quindi che entra in gioco la fortuna: indovinare il risultato esatto, chi vincerò, chi sarà il marcatore o quanti calci d’angolo tireranno, va tutto oltre la semplice statistica.
Nei videogiochi, invece, la fortuna può presentarsi in vari modi. Giochi di ruolo e strategici, sullo stile di Dungeons & Dragons, spesso incorporano elementi casuali come dadi virtuali o eventi aleatori che possono alterare drasticamente il corso del gioco. Questo aspetto introduce una dimensione di incertezza e fa sì che ogni partita sia unica e imprevedibile. In questo senso, la fortuna nei videogiochi rappresenta una sfida da superare, un elemento che aggiunge complessità e profondità al gioco.
La fortuna nella scienza e nella ricerca
Nel campo della scienza e della ricerca, la fortuna si presenta spesso sotto forma di scoperte accidentali che hanno cambiato poi il corso della storia e sono tantissimi gli esempi che si possono fare. Un classico esempio è la scoperta della penicillina da parte di Alexander Fleming, che avvenne quando una muffa contaminò accidentalmente una piastra di coltura batterica, mostrando proprietà antibatteriche, come dimostrato nel libro Santo sudicio.
Queste scoperte fortuite, tuttavia, non sono solo il frutto del caso. Sono il risultato di un ambiente in cui la curiosità, l'esperimentazione e la rigorosa ricerca scientifica creano le condizioni affinché la fortuna possa manifestarsi. In altre parole, mentre la fortuna può giocare un ruolo nell'arrivare a una scoperta, è il contesto di ricerca meticolosa e l'atteggiamento aperto e indagatore degli scienziati che permettono di riconoscere e sfruttare questi momenti fortunati.
Inoltre, la fortuna nella scienza può anche significare incontrare il giusto collaboratore, ottenere finanziamenti critici in un momento cruciale, o semplicemente essere nel posto giusto al momento giusto per cogliere un'opportunità.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 516
Bollette salatissime, uscite ridotte al minimo, spesa alimentare controllata: queste sono solo alcune delle conseguenze che tutti stanno vivendo a causa del fenomeno inflazionistico che ha colpito un po’ tutte le nazioni.
L’aspetto positivo è che, grazie al web, tutti possono trovare soluzioni più convenienti per vivere la quotidianità senza troppe rinunce. Per molti utenti, infatti, Internet è diventato l’alleato principale grazie a cui risparmiare su spese dalle quali non è possibile tirarsi indietro, come quelle delle bollette. Un esempio è la possibilità di confrontare le offerte internet su ComparaSemplice.it, sito web specializzato nella comparazione dei prezzi, che permette agli utenti di individuare le varie proposte in pochi semplici click.
A tal proposito, in questo nostro nuovo articolo, condivideremo alcune strategie di risparmio da sfruttare in casa e, nel farlo, riepilogheremo la situazione economica italiana e le prospettive sui prezzi per il 2024.
Quanto durerà il fenomeno inflazionistico? Ecco i possibili scenari
L'Italia, come si nota dai dati forniti dalla Banca d’Italia, ha affrontato nel 2023 uno stallo economico con una crescita del PIL circoscritta a un timido +0,7%. Le prospettive per il 2024 indicano un ulteriore rallentamento, con una crescita prevista dell'0,6% o poco meno.
La buona notizia, tuttavia, è che si prevede un calo dell’inflazione che arriverà all’1,9%, un valore molto inferiore al 5,9% del 2023. I consumi delle famiglie italiane hanno rallentato, questo è un dato di fatto: ciò nonostante le stime dimostrano che si sta riaprendo una nuova propensione al risparmio, nonché una diversa percezione del reddito disponibile in termini reali. Questo significa che il clima di fiducia dei consumatori è diminuito ma che, proprio per questo, ha motivato una maggior richiesta di prodotti finanziari di investimento o di risparmio.
Questo, grossomodo, è stato il 2023 finanziario del nostro Paese con qualche timida proiezione per i mesi a venire. Visto che il fenomeno inflazionistico continuerà ad aleggiare, per lo meno durante tutto il primo quadrimestre, ecco alcuni consigli per proteggere i propri risparmi.
Come proteggere i risparmi senza troppe rinunce?
Risparmiare non significa tagliare di netto le spese ma, semplicemente, imparare a spendere meglio. Quando si sceglie tra due prodotti, quindi, non ci si limita ad osservare solo quello dal costo più basso, bensì quello che offre le migliori performance in base al prezzo proposto. In altri termini questo significa che bisogna sempre ragionare attraverso il valore della qualità rispetto al costo e, quindi, valutare la sostenibilità di una spesa anche nel lungo periodo.
Nel caso delle bollette, per esempio, la miglior strategia è tenere d’occhio il mercato e valutare sempre nuove proposte, senza rimanere legati a contratti obsoleti e costosi. Per il cibo, invece, il consiglio degli esperti è acquistare quando non si ha fame e sempre seguendo una lista molto accurata e prediligendo ciò che è di stagione e non è processato.
In generale il risparmio è fatto di scelte che migliorano la propria condizione non solo nel presente ma anche in futuro: si tratta di un approccio noto come “sostenibile” proprio perché non punta ad ottimizzare la situazione attuale ma anche quella a venire, sia sul medio che nel lungo periodo.


