Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1088
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo appello-intervento inviatoci da una lettrice su quanto accadutole alla stazione ferroviaria di Lucca e che l'ha costretta a subire un intervento chirurgico:
Sì, adesso posso scrivere; sono tornata da una degenza in traumatologia presso l’ospedale di Cisanello/Pisa di nove giorni, sei giorni di gamba in trazione, un intervento di più di due ore per sanare i malleoli e il perone della gamba con placche e chiodi. E la prospettiva di due mesi di immobilità.
Poverina, direte voi, che sfiga. E anche sotto Natale, un periodo in cui trovare un aiuto è complicato.
Ma non è di questo che voglio parlarvi e neppure della miseria e nobiltà di Cisanello, ma intendo raccontarvi da dove tutto ciò è cominciato: ero alla stazione di Lucca, mercoledì 11 dicembre, ferma sul marciapiede e stavo per prendere il treno delle 18.42 per Pisa perché quello delle 18.16 era stato soppresso. Avverto un movimento di persone dirette verso un altro binario e immediatamente dopo una catapulta umana mi piomba addosso, mi precipita addosso. Cadiamo entrambi, io comincio a gridare che mi sono fatta male, molto male e l’uomo, abbastanza giovane, ben piantato, forse si scusa, ma non lo ricordo. Poi aggiunge:- “Signora, perdo il treno” e scappa via.
Vengo prontamente soccorsa da un’amica, da varie persone presenti e da una gentile ed efficiente capotreno che chiama un soccorso con il ghiaccio e un’ambulanza che venga a prendermi alla stazione di Pisa. Da quel triste mercoledì, eccomi oggi a casa seguita da una gentile signora georgiana, poi si dice, che tanto non ha da festeggiare con i suoi cari che sono lontani.
Se qualcuno è stato presente all’episodio, semmai qualcuno individuasse quel signore, me lo faccia sapere.
Diffondete quanto potete questa ineffabile storia e Buon Natale.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 616
Nel corso dell’anno il premio medio delle assicurazioni RC auto è cresciuto di più del 6%. Per far fronte agli aumenti, gli automobilisti vanno alla ricerca di soluzioni per risparmiare. Confronto delle tariffe e scelta di assicurazioni online sono due delle strategie più diffuse: Segugio.it è un partner affidabile per la ricerca e la sottoscrizione delle polizze, come dimostrano anche le recensioni lasciate dagli utenti che hanno scelto Segugio Assicurazione.
Assicurazioni RC Auto: nel 2024 premi in aumento
I dati della rilevazione annuale IVASS ci dicono che nel corso dell’ultimo anno i premi assicurativi RCA sono cresciuti del 6,7%. Questi aumenti hanno portato il premio medio a 414 euro annui, contro i 391 euro medi del 2023.
Come di consueto, il dato medio sintetizza una distribuzione dei premi che è molto variabile sul territorio nazionale: le città in cui l’RCA è più cara sono Napoli e Prato, con un premio medio che si aggira attorno ai 600 euro, mentre le città più economiche sono Enna e Potenza, in cui per l’assicurazione si spendono in media 300 euro all’anno.
Anche sul fronte degli aumenti la situazione è diversa tra nord e sud: i rincari maggiori si sono avuti a Roma, con una crescita dei premi di circa il 12% annuo. Gli aumenti sono stati superiori alla media anche a Milano, Firenze e Torino.
Le cause di questo rialzo sono imputabili al numero di incidenti registrati, oltre che ai costi che le compagnie devono sostenere a causa delle frodi e del fenomeno dell’evasione assicurativa. Osservando i dati si nota come gli aumenti non siano limitati all’ultimo anno, ma vadano avanti dal 2022.
Attualmente il tasso di incremento del prezzo delle polizze assicurative è molto superiore rispetto al tasso di inflazione, che è tornato a essere di poco inferiore al 2%. L’aumento di spesa per l’RCA si fa sentire sui bilanci familiari. Per chi vuole riuscire a risparmiare, la soluzione migliore è andare alla ricerca dell’assicurazione più conveniente.
Alcuni consigli per scegliere l’assicurazione auto
Per ridurre i costi dell’RCA è molto utile mettere a confronto più preventivi e scegliere quello che presenta le condizioni assicurative che rispondono meglio alle proprie necessità. Oltre al prezzo, ci sono diversi altri fattori da tenere in considerazione, come:
⦁ La disponibilità di garanzie accessorie che permettono di estendere la copertura;
⦁ I massimali applicati dalla compagnia assicurativa;
⦁ La presenza di eventuali franchigie;
⦁ Le opzioni offerte dalla compagnia per abbassare il costo standard della polizza, come l’installazione della scatola nera o l’attivazione dell’opzione guida esclusiva.
L’uso di un comparatore online come quello di Segugio.it permette di raccogliere i preventivi di più compagnie e metterli a confronto in modo molto rapido. In questo modo si riesce a scegliere con più consapevolezza la propria polizza, senza rischiare di spendere più dei prezzi di mercato e scegliendo le coperture di cui si ha effettivamente bisogno.
Dati alla mano, sono sempre di più gli italiani che scelgono di affidarsi a internet per la scelta e la sottoscrizione delle polizze. Secondo una ricerca condotta da Italian Insurtech Association lo scorso anno più di una polizza su due è stata attivata tramite il web e oltre 3 consumatori su 4 si dicono disposti a considerare l’acquisto online dell’RCA in futuro.
Negli ultimi anni il numero delle polizze vendute online è cresciuto molto rapidamente: basti pensare che si è passati da circa il 25% del totale nel periodo pre-pandemia, al 33% circa del 2022 a oltre il 50% nel 2023.
Il canale digitale piace soprattutto per la semplicità di utilizzo, ma anche per la possibilità di gestire in autonomia la scelta della polizza e per la maggiore convenienza economica.


