Rubriche
America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

Dolori da ciclo? Una guida alle soluzioni efficaci per ritrovare il benessere
Anche se il ciclo mestruale è una parte naturale della vita delle donne, non tutte lo vivono allo stesso modo. Alcune persone durante il periodo premestruale o durante…

What Was Bitcoin Pizza?
Bitcoin Pizza refers to one of the most famous transactions in cryptocurrency history. On May 22, 2010, a programmer named Laszlo Hanyecz made the first documented Bitcoin purchase by buying two pizzas for 10,000 BTC

I tigli lungo viale della stazione a Ponte a Moriano, le riflessioni di un residente
"Da più di cento anni lungo il Viale della Stazione di Ponte a Moriano due file di magnifici tigli

Destra e sinistra, "Caro Aldo ti scrivo, così, mi arrabbio un po'..."
Caro amico mio, ho letto il tuo articolo con grande, enorme difficoltà. Non entro nel dibattito politico perché è giusto che ognuno abbia le sue idee; ti faccio però un esempio concreto: come sai frequento (anzi frequentavo) la curva laziale dello stadio olimpico e ti posso garantire che è una curva completamente in mano alla destra...

La sessualità maschile rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita
La sessualità maschile, ancora oggi tema spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo, rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita. Disturbi come calo del desiderio, disfunzione erettile o eiaculazione precoce…

Aprire un centro scommesse in Italia nel 2025: guida per chi vuole investire nel settore
Avviare un centro scommesse oggi può rappresentare un’interessante occasione per chi cerca un’attività imprenditoriale regolamentata, con margini di crescita e una base di clientela ben definita

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 341
Manca poco alla fine del 2024 ed è tempo di tirare le somme rispetto a un’annata che ha fatto registrare una nuova crescita per il mercato del gioco d’azzardo online nel nostro paese. Mentre l’intrattenimento continua ad affidarsi a nuove innovazioni, resta sempre attuale la sfida tra tutti siti scommesse sportive non AAMS e le piattaforme dotate di licenza ADM italiana. I primi sono siti internazionali non regolamentati dallo Stato italiano, mentre i secondi sono gli operatori che offrono servizi e prodotti di intrattenimento partendo proprio dalla legislazione italiana.
In questo approfondimento vedremo come la sicurezza, la trasparenza e l’offerta delle diverse piattaforme possa essere ancora oggi un argomento così attuale, e capace di mettere in crisi i giocatori in fase di scelta.
Crescita del settore del gioco online in Italia nel 2024
Nei 10 mesi del 2024 il numero di giocatori online in Italia ha registrato un incremento considerevole: come ci dicono le stime circa 20 milioni di italiani partecipano attivamente a qualche forma di gioco online. Ciò permette quindi di parlare di una crescita del +12% rispetto allo scorso anno. Proprio per questo motivo il settore di gioco italiano è diventato uno dei più forti in Europa, soprattutto per merito della grande accessibilità garantita dalla digitalizzazione del gioco. Le ragioni della crescita sono molteplici, ma vediamo le principali:
- Si può giocare ovunque e in qualsiasi momento anche da dispositivi mobile.
- Il livello di qualità grafica e stilistica è diventato sempre più sofisticato.
- L’offerta è ampia.
- La sicurezza è stata potenziata per favorire ogni attività di scommessa nel rispetto dei giocatori e della loro tutela.
Va però ricordato che scegliere una piattaforma ADM offre sempre delle garanzie in più, anche se sulla carta i siti non AAMS presentano spesso servizi più attrattivi. Ma il motivo è semplice: possono sfruttare una regolamentazione diversa poiché fanno riferimento a legislazioni diverse rispetto a quella italiana.
Il fascino delle piattaforme Non AAMS
I dati ci rivelano anche che i siti Non AAMS hanno conquistato una fetta importante del mercato italiano: solo loro infatti hanno ottenuto un +15% nel 2024. Ma cosa li rende così interessanti per i giocatori italiani?
- Hanno bonus più generosi: le promozioni sono più elevati rispetto ai siti italiani autorizzati perché godono di una maggior libertà legata alle normative di altri paesi a cui fanno riferimento. Non operando sotto il controllo dell’ADM possono permettersi di azzardare con bonus senza deposito, percentuali più alte di cashback e programmi fedeltà favorevoli.
- Minori restrizioni: spesso non presentano restrizioni rigide e l’assenza di limiti di scommessa li porta ad essere considerati come una soluzione più autonoma e libera.
- Hanno un’ampia gamma di giochi: la selezione dei giochi è spesso più ampia e diversificata rispetto ai casinò e bookmaker italiani, poiché includono prodotti che non sono disponibili in Italia.
- Permettono i pagamenti in criptovalute: effettuare transazioni in criptovalute non è ancora possibile in Italia, e tale fattore è limitante per una certa fascia di giocatori. Ma questo metodo di pagamento è molto amato perché offre velocità nelle transazioni e grande anonimato.
Perché i giocatori italiani dovrebbero scegliere le piattaforme AAMS
Questi siti rappresentano l’opzione più sicura e trasparente per i giocatori italiani, soprattutto nel rispetto della sicurezza del giocatore. Ma vediamo da vicino perché questi casinò sono più raccomandabili delle piattaforme internazionali:
- Offrono la garanzia di sicurezza e trasparenza poiché fanno riferimento a una serie di normative mirate alla protezione dei dati e alla promozione del gioco responsabile.
- Prevedono strumenti di supporto con l’autoesclusione ADM, per consentire all’utente di preservarsi e limitare la sua libertà al gioco per evitare di seguire comportamenti compulsivi.
- Garantiscono maggior facilità di risoluzione delle controversie poiché l’ADM può intervenire come ente di mediazione.
- Si affidano a una gamma di giochi ampia e variegata, certificata dalla presenza di RNG che assicurano la totale casualità di ogni estrazione o mano di gioco.
Cosa dicono i dati sulle preferenze degli italiani
Ma fino ad oggi come hanno scelto gli italiani? La preferenza è sicuramente tutt’altro che univoca: i report più recenti dicono che il 55% dei giocatori italiani preferisce i siti AAMS per la sicurezza e la regolamentazione. Ma il restante 45% opta per i casino senza AAMS, poiché presentano maggiore flessibilità e bonus vantaggiosi, simbolo di un’esperienza più libera.
In conclusione, mentre l’ADM continua a intensificare gli sforzi per incentivare i giocatori a preferire piattaforme italiane, i giocatori sembrano sempre attratti da soluzioni internazionali. E questo spesso potrebbe anche compromettere la loro sicurezza. Sarà quindi importante continuare a tenere sotto esame l’industria del gioco, trovando soluzioni che mirino a potenziare le piattaforma legali nel nostro paese.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 305
Da diverso tempo la prevenzione di comportamenti di gioco problematici ha assunto un’importanza consistente a livello internazionale. Sul fronte italiano si lotta in modo concreto attraverso l’assunzione, da parte delle piattaforme con licenza, di strumenti di prevenzione.
Pensiamo per esempio alla possibilità offerta ai giocatori di richiedere e togliere autoesclusione AAMS/ADM come mezzo di tutela dal rischio di sviluppare dipendenze. Ma che cosa accade oltre il confine italiano? Se da noi le tutele e la fase di controllo passano dalle attività svolte dall’ADM, nel Regno Unito si sfrutta GamStop, un sistema simile alla nostra autoesclusione.
Di seguito scopriremo in cosa si differenziano questi sistemi, quali sono i punti caratteristici e quali i vantaggi riscontrati.
Quali sono le differenze tra il programma ADM e GamStop
ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli):
Come abbiamo detto nel nostro paese esiste il sistema di autoesclusione dai giochi che è regolamentato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). In questo caso tutti i giocatori iscritti sulle piattaforme online di scommessa possono richiedere di aderire a questo programma scegliendo tra:
- Una sospensione temporanea: in questo caso la sospensione del conto di gioco può essere di 30, 60 o 90 giorni senza la possibilità di richiedere l’annullamento dello stop;
- Sospensione permanente: diventa un blocco al conto totale, che potrà essere annullato solo dopo 6 mesi dal momento della richiesta.
In entrambi i casi i giocatori non potranno usare i siti di gioco autorizzati in Italia, non potranno scommettere ma potranno solo avere libero accesso alle eventuali vincite e al saldo presente sul conto. Questi soldi possono essere prelevati ma non investiti in altre puntate.
Il vantaggio di questo programma è quindi legato alla sua flessibilità, con diversi periodi di stop tra cui scegliere, con la possibilità di rimuovere anche l’autoesclusione.
GamStop (UK)
Un programma simile a quello italiano è rappresentato da GamStop, che nel Regno Unito si presenta come un sistema di autoesclusione obbligatorio per i siti di gioco con licenza UKGC (UK Gambling Commission). Ciò che cambia è la durata della sospensione: i giocatori britannici infatti possono scegliere tra periodi che vanno da 6 mesi, 1 anno o 5 anni. In questo caso però non si permette la riduzione del periodo selezionato, garantendo così un controllo rigoroso sull’accesso al gioco online da parte del richiedente.
Il più grande vantaggio di questo sistema riguarda la copertura dell’autoesclusione: non riguarda solo le piattaforme con licenza britannica, ma si può anche estendere su una vasta gamma di siti. In questo modo lo stop diventa duraturo e assoluto.
Qual è il miglior programma di esclusione?
Stabilire quale sia il miglior programma è sempre difficile, soprattutto perché è molto diversa la normativa dei due paesi. Entrambi i programmi prevedono diversi fattori e sono influenzati da esigenze personali del giocatore. Sicuramente l’autoesclusione ADM è ideale per gli italiani che vogliono limitare il proprio accesso solo sui siti autorizzati sul nostro territorio. Ma per aggirare l’ostacolo un giocatore italiano con il conto sospeso potrebbe facilmente affacciarsi verso le piattaforme internazionali.
Ed è proprio in questo caso che GamStop fa la differenza, perché prevede una copertura estesa. Non assoluta, sia chiaro, ma sicuramente più ampia. La vera protezione totale dipende chiaramente dalle intenzioni e dalla consapevolezza personale del giocatore che richiede questo tipo di strumento.
Conclusione
Come abbiamo visto in questo approfondimento sia l’autoesclusione ADM che il sistema GamStop hanno un ruolo molto importante rispetto al tema della prevenzione delle dipendenze dal gioco d’azzardo. Sono due ottimi strumenti che, se usati correttamente, aiutano a gestire i comportamenti di gioco degli utenti. Ma ci sono potenzialmente delle migliorie da fare su entrambi i programmi, soprattutto considerando le necessità di protezione e le abitudini individuali.