Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 404
La nuova Champions si avvicina alla fase clou: la fine delle partite del maxi-girone unico in cui è organizzata da quest’anno la competizione, e l’avvio della fase eliminatoria.
Ma che giudizio possiamo dare dal nuovo regolamento UEFA? Proviamo a fare un po' di chiarezza.
Come funziona il nuovo regolamento UEFA
In breve, la nuova Champions League prevede una serie di partite in cui le 36 squadre incontrano, ciascuna, altre 8 squadre. Tutte competono per una classifica unica: le prime 8 in graduatoria si qualificano direttamente per gli ottavi, le ultime 8 sono eliminate, quelle che si piazzano tra il nono e il ventiquattresimo posto, invece, si incontreranno in un doppio incontro di playoff. Le vincenti si aggiungeranno alle prime 8 squadre della classifica, negli incontri valevoli per gli ottavi.
Evidentemente, il nuovo modello permette di assistere a un numero di partite superiore a quello precedente, con la conseguenza di aumentare le entrate economiche. Il meccanismo tende inoltre a far sì che le grandi squadre abbiano sostanzialmente la sicurezza di arrivare in primavera ancora in lizza per la qualificazione diretta agli ottavi, o tramite i play-off. Permette altresì anche ai club meno forti di poter ambire a un posto ai play-off, alimentando pertanto curiosità da parte degli appassionati, interesse da parte degli operatori, incertezza nelle quote di bookmaker come 20Bet Casino e più spettatori desiderosi di ammirare match decisivi fino all’ultima giornata.
Fin qui, qualche riflessione positiva e incoraggiante sul nuovo modello. Non mancano, però, anche gli aspetti più oscuri.
Cosa non va nel nuovo modello della Champions League
Stando ai più critici, uno degli elementi di ombra del nuovo modello è la sensazione di disorientamento che si crea tra i tifosi per una classifica in cui sono presenti ben 36 squadre, ma che è compilata solamente incontrando otto avversarie. Si tratta di un meccanismo innovativo per i campionati europei, con cui molti tifosi non hanno ancora preso la giusta dimestichezza.
Naturalmente, è del tutto probabile che questa confusione tenderà a schiarirsi con il passare dei mesi e delle stagioni, sebbene rimanga chiaro che, rispetto alla formula precedente (gironi a quattro squadre), è molto più difficile capire quali siano i veri pericoli per la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta.
C’è poi un’altra questione tecnica che ha un serio impatto sulle effettive probabilità di qualificazione allo step successivo della competizione: il ridotto peso specifico dei singoli match e, in particolare, quelli con le squadre più blasonate. Se infatti la vittoria di un incontro particolarmente importante nella vecchia fase a gironi era un viatico per qualificarsi con grandi probabilità a quella eliminatoria, oggi non è più così. Insomma, anche le vittorie più prestigiose valgono, appunto, “solo” tre punti.
In aggiunta a ciò, si può ben condividere come sia vero che a più match corrispondono più imprevisti, ma non sempre maggiore valore. Le 144 partite delle 36 squadre partecipanti servono infatti a eliminare solamente 8 club e, considerando che nella contesa ci sono una decina di squadre che sembrano essere predestinate per l’eliminazione, è difficile che ci possano essere clamorose sorprese.
Dunque, per i club più importanti l’incertezza è tutta legata alla possibilità di arrivare o meno tra le prime 8 e, dunque, evitare l’alea dei play-off. Una motivazione sicuramente non sottovalutabile, che tuttavia sembra generare una minore pressione rispetto a quella che nel vecchio modello poteva ispirare il rischio di essere eliminati anzitempo.
Si ricorda inoltre come il nuovo regolamento non preveda alcuna retrocessione in Europa League. Pertanto, manca il “cuscinetto” che permetteva alle terze classificate nei gironi da quattro del modello precedente di proseguire la stagione europea nella competizione minore, con un blocco dei vasi comunicanti che tuttavia sembra essere largamente compensato dal maggior numero di partite e, inoltre, dalla maggiore opportunità di arrivare almeno ai play-off della competizione regina nel calcio del vecchio Continente…
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 573
Nel pomeriggio di domenica 19 gennaio 2025 va in scena uno dei derby del Sud Italia più caldi e sentiti in questa Serie A, vale a dire la sfida tra Cagliari e Lecce. I pugliesi faranno quindi visita ai sardi sul campo dell’Unipol Domus di Cagliari a partire dalle ore 15.00, match valido per la 21^ giornata di Serie A – nonché secondo turno del girone di ritorno del massimo campionato italiano.
Si tratta di un vero e proprio scontro diretto per la salvezza. Sia la squadra di Nicola che quella di Giampaolo infatti hanno bisogno di racimolare punti importanti per uscire ed allontanarsi dalla zona retrocessione. Su Ivibet è possibile trovare molte statistiche aggiornate e curiosità interessanti in merito a questa sfida.
Serie A, Cagliari-Lecce: come arrivano le due squadre
Il Cagliari sta cercando di risollevarsi dopo il finale di 2024 di certo non positivo. La squadra di Nicola ha infatti prima vinto in trasferta per 1-2 contro il Monza, poi sabato scorso ha ottenuto un punto pesantissimo in trasferta a San Siro pareggiando 1-1 contro il Milan. I sardi si trovano quindi a quota 18 punti in classifica dopo le prime 20 giornate, a +4 sul Venezia penultimo e solo a -1 dalla salvezza occupata per il momento da ben 3 squadre appaiate: Como, Parma e Verona.
Vive giornate leggermente più tranquille invece il Lecce, che conta 20 punti in classifica in altrettante sfide. Mister Giampaolo ha portato d’altronde una boccata d’aria fresca a questa squadra, che grazie alla pesantissima vittoria dello scorso weekend ad Empoli per 1-3 si trova ora al 13^ posto in classifica – a pari merito proprio con i toscani. L’ultimo ko è arrivato a fine dicembre 2024 a Como per 2-0. L’obiettivo dei pugliesi, che ora si trovano 2 punti sopra alla zona retrocessione, è proprio quello di ottenere la salvezza il prima possibile.
Serie A, Cagliari-Lecce: precedenti e statistiche
Cagliari e Lecce si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni 40 volte: 10 vittorie dei sardi, 14 pareggi e 16 successi dei pugliesi. Considerando però solo le partite disputate in Sardegna, il bilancio è diverso: 6 trionfi a 5 in favore dei padroni di casa, con 9 pareggi.
La gara d’andata disputata a Lecce nell’agosto del 2024 è finita 1-0 in favore dei giallorossi. L’ultimo successo dei rossoblu risale quindi allo 0-2 nell’ottobre del 2011; da allora infatti i pugliesi hanno rimediato 6 risultati utili di fila, di cui 2 vittorie e 4 pareggi. L’ultima vittoria casalinga del Cagliari è il 3-2 nel novembre del 2010.


