Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 244
Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato predisposto dalla Federazione Architetti Toscani di cui l'Ordine Architetti PPC di Lucca fa parte:
"La Federazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Toscana denuncia le difficili relazioni con gli Enti Pubblici che tra smart working e mancata digitalizzazione degli archivi si sono mostrati nell’anno della pandemia Covid del tutto impreparati ed inefficaci, causando ritardi e danni enormi all’economia legata al mondo delle costruzione che, proprio in questa fase storica, potrebbe sfruttare la grande opportunità delle agevolazioni governative del Superbonus 110% per rilanciare il settore, dopo 12 anni di profonda crisi.
La riduzione della presenza fisica del personale della PA, già nel dopo lockdown della scorsa primavera, ha causato difficoltà di accesso ai servizi o mancate risposte dagli uffici. Il grado di difficoltà è elevato e talvolta insostenibile per accedere agli sportelli degli Enti Pubblici. Non si comprende perché sia possibile parlare con un impiegato di banca attendendo diligentemente il proprio turno, prenotato in anticipo, fuori dal fabbricato e ciò non sia possibile per una Pubblica Amministrazione. La possibilità di interloquire tramite posta elettronica, tramite appuntamento telefonico o video call è spesso disattesa dalla mancanza di riposte alle mail degli uffici pubblici risultando quindi impossibile fissare appuntamenti.
È necessario che dentro gli uffici pubblici si prenda coscienza che la mancanza di confronto rende l’attività dei professionisti ancora più lenta ed incerta, aumentando nel cittadino la già scarsa stima nei confronti di tecnici ed amministrazioni. Pesa anche il ritardo digitale degli Enti, in particolare dei Comuni. Lo stato degli archivi è drammatico, non solo i documenti sono prevalentemente cartacei, cosa che richiede verifiche di persona, ma l’ordine in cui i documenti sono registrati presenta molte criticità che impongono tempi di ricerca inammissibili ai nostri giorni.
Un vero e proprio sbarramento!
Gli Enti locali devono riorganizzarsi, per consentire ai dipendenti pubblici di svolgere i propri compiti in modo efficiente e con strumenti di controllo sulla loro produttività, pur operando in smart working; non è tollerabile che, oltre alle difficoltà della crisi, i professionisti debbano subire anche questi problemi di accesso ai servizi pubblici e non poter svolgere un servizio al cittadino che è suo committente".
Firmato
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Arezzo, Arch. Antonella Giorgeschi
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Grosseto, Arch. Alessandra Moscadelli
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Livorno, Arch. Daniele Menichini
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Lucca, Arch. Patrizia Stranieri
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Massa Carrara, Arch. Arturo Giusti
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Pistoia, Arch. Paolo Caggiano
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Prato, Arch. Marzia De Marzi
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Siena, Arch. Nicola Valente
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 222
Dopo aver seguito i protocolli di sicurezza e le cure per il Covid-19 come indicato dalla LBA (diversi erano stati i casi di positività sia fra i giocatori che fra i membri dello staff), è arrivato finalmente il momento di recuperare i match della Settima Giornata della Lega basket Serie A.
Si tratta delle due partite che si sarebbero dovute giocare ad inizio novembre, ovvero quella fra Vanoli Cremona e Acqua San Bernardo Cantù e quella fra Allianz Trieste e UNAHOTELS Reggiana. L’appuntamento è mercoledì 9 dicembre alle ore 19:30 e alle 20:00.
Grandi match, grandi storie, grandi attese
Si tratta di due appuntamenti che erano già molto attesi e questo mese di “ritardo” non ha fatto che creare nel pubblico ancora più aspettative. È forse per questo che in tanti hanno scommesso proprio su questi match. Il livello di competitività è elevato, specie a questo livello, per questo le sensazioni degli appassionati della palla a spicchi sono davvero impagabili. Peccato non poterle giocare o vedere quantomeno dal vivo per sostenere i propri beniamini dagli spalti.
Alcuni fan seguono queste squadre sin dai loro primi successi, quando ancora non facevano parte della rosa della Serie A. Come accade per altri sport i club che ogni anno disputano al massimo livello possono cambiare, riservando così sempre grandi sorprese. C’è chi si ritrova a “scendere” dalla Serie A alla B o alla C e chi invece stupisce con grandi performance attirando le attenzioni di tutti, ottenendo una promozione. Così è capitato anche ai club che si incontreranno domani, per esempio, e che dire invece del Basketball Club Lucca? Quest’anno parteciperà al campionato di Serie C Gold e speriamo tutti che possa velocemente risalire la china.
Di certo scommettere su queste partite, cercando di azzeccare il risultato finale, può essere comunque un’emozione non da poco. Come ci sono le scommesse sul calcio, ci sono anche quelle per il basket: le formule sono diverse, tutto dipende da come ci si sente ispirati. L’importante, in tutti i casi, è usare il buonsenso e, magari, leggere le anteprime di chi di questo argomento ne sa. Per scommettere sul campionato italiano di pallacanestro vi consigliamo di seguire gli esperti di pronosticibasket.com, per esempio.
Anteprima Cremona-Cantù
Le partite di domani si preannunciano veramente spettacolari e ricche di colpi di scena. Attesissimo il match Cremona e Cantù, specie dopo la vittoria schiacciante in trasferta contro Reggio Emilia dei primi.
Come dichiarato da coach Galbiati ci si aspettava una Vanoli un po’ sotto tono dopo il mese di fermo per il Covid e invece si è verificato è esattamente l’opposto. La squadra infatti si è distinta per performance pazzesche ed è riuscita a portarsi a casa una vittoria in cui, a dire il vero, pochi speravano. Se le premesse sono queste, quindi, chissà come se la caveranno contro Cantù.
C’è da dire però che anche quest’ultimo club ha molto da perdere in questa partita, quindi di certo non è assolutamente da prendere sotto gamba, anche se giocherà domani con qualche giocatore “fuori gioco”. In palio per entrambe le squadre, dopotutto, c’è la salvezza.


