Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1175
Gentile sig.ra Berlusconi,
ho avuto modo di ascoltare, giorni fa, il ministro Tajani durante l’informativa del Governo alla Camera dei deputati, sulle vicende di Gaza e il conseguente dibattito parlamentare. Per onestà devo confessarle che non sono un elettore di Forza Italia, anzi tutt’altro, ma questo non mi impedisce di dichiarare che, il partito fondato dal suo papà, è sicuramente un patrimonio politico e culturale del nostro paese. Ebbe il merito di dare nuova linfa ad un mondo politico grigio dopo quello “tsunami” che fu tangentopoli; fu protagonista principale nella nascita della cosiddetta seconda repubblica; raccolse l’eredità di gran parte dell’elettorato del più grande partito italiano del dopo guerra, la DC; ha governato il paese in periodi diversi e per parecchi anni. Tutto questo per testimoniarle la tristezza che ho provato, durante la visione del dibattito parlamentare, nel constatare, non solo lo scialbo discorso del segretario di Forza Italia, letto e pronunciato senza enfasi e senza slancio su un argomento così importante e drammatico, ma, soprattutto, nel vedere l’isolamento del Ministro, prima con i banchi completamente vuoti della maggioranza e poi con l’abbandono anche di molti degli altri ministri… credo che mai sia accaduto, quando parlava Silvio Berlusconi, che un altro ministro si alzasse e se ne andasse!
Ecco io credo che un partito come Forza Italia, aldilà delle opinioni politiche, non meriti né un tale declino, né di essere partner di una tale coalizione! Ho sentito, in altro contesto, anche l’intervento accorato e da vero politico di Simone Leoni, neo segretario dei giovani di Forza Italia, e ho, viceversa, capito che il partito è vivo, che ha una base in fermento, che quella scuola politica funziona ma mi ha anche confermato che la storia di Forza Italia poco c’azzecca (per dirla alla Di Pietro) con questa coalizione!
Ora io non so se Lei ne abbia la voglia, se rientra nei suoi programmi futuri, se può essere compatibile con la Sua attività di imprenditrice, ma io Le chiedo di prendere in seria considerazione la possibilità di entrare attivamente in politica, in Forza Italia, dove verrebbe eletta segretaria per acclamazione, ne sono certo! Qualcuno ha ipotizzato o ha vagamente indicato la necessità, in Italia, della creazione di un nuovo centro, forse di un terzo Polo, in cui storicamente la stragrande maggioranza dell’elettorato italiano si è sempre identificato e là dove oggi vedo soltanto piccoli partiti che hanno difficoltà a coalizzarsi sia a destra e sia, soprattutto, a sinistra.
Non ho certamente la caratura per farle una lezione politica ma spero fermamente che suo padre le abbia lasciato in eredità, tra le altre cose, anche quella qualità che nessuno, neanche il più strenuo dei suoi avversari, possa mettere in dubbio: il coraggio!
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 644
Indossare un maglione Natale sta diventando un trend sempre più diffuso anche nel Belpaese. Si tratta di una tradizione tipica dei Paesi scandinavi e di quelli anglosassoni, dove si celebra da diversi anni la Giornata Nazionale del Maglione: il Christmas Jumper Day.
Ed è proprio da questa celebrazione e dalla sua diretta esperienza in Irlanda che un gruppo di creativi italiani ha avuto l’idea di lanciare una startup che si è rivelata subito di successo. Il suo nome è Maglioni Natalizi e si distingue, oltre che per lo stile originale e diventato ormai iconico, per l’attenzione alla sostenibilità e la promozione della solidarietà, valori intrinseci del Natale.
Una moda natalizia, sì ma sostenibile
Ma chi è Maglioni Natalizi? Parliamo di una startup italiana fondata nel 2018 che ha preso forma dopo un’esperienza in Irlanda: quella, appunto, del Christmas Jumper Day e di un vissuto che vuole essere conferma di come tutti, ma proprio tutti, nell’Isola di Smeraldo, tra dicembre e gennaio, indossino dei maglioni a tema, che diventano così sinonimo di allegria, convivialità, condivisione e persino solidarietà.
La proposta, partita con soltanto sei modelli, ne vanta oggi oltre 150 per adulti e 65 per bambini, a fronte di un catalogo che comprende inoltre diversi capi e accessori che fanno da corollario, pensati per tutta la famiglia, pet incluso. Tra pigiami, calzini, cerchietti, cappellini e magliette c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Si tratta di soluzioni pensate all’insegna dei dettami della moda sostenibile, dal momento che il 25% dei prodotti (minimo) viene realizzato in 100% cotone biologico proveniente da coltivazioni ecologiche e certificate OGM free, senza l’uso di formulazioni chimiche di sintesi.
Ciò ha un impatto positivo sulla salute di tutti, in primis quella del pianeta, a fronte di una riduzione delle emissioni inquinanti, in particolare per quanto concerne il suolo e le falde acquifere, garantendo condizioni migliori anche per chi lavora in agricoltura. A ciò occorre aggiungere un packaging completamente plastic free, la predilezione per filati certificati nonché un impegno a favore di un’economia circolare e una produzione più responsabile.
La logica è quindi estranea a quella del fast fashion e va verso un contenimento degli sprechi e una migliore gestione delle risorse. Questo perché, come si afferma a chiare lettere sul sito, “è nostro dovere fare un uso responsabile delle risorse che abbiamo a disposizione”. Ecco perché la sostenibilità dovrebbe essere un valore anche a Natale.
Il Natale come momento di solidarietà
La solidarietà è, insieme alla sostenibilità, il principio che sta al centro della proposta di Maglioni Natalizi. Lo conferma la partnership attiva al progetto “Christmas Jumper Day” promosso da Save the Children: un’iniziativa volta a raccogliere fondi per cure mediche e forniture scolastiche a favore dei bambini e ragazzi più svantaggiati.
Con i suoi prodotti allegri e colorati, la startup italiana vuole quindi trasmettere molto più di un messaggio festoso, diffondendo valori quali rispetto, consapevolezza e generosità, mostrando così che anche un gesto semplice come indossare un maglione può avere un significato più profondo.


