Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 237
Chi vuole avviare un’attività nel settore delle scommesse sportive in Italia si trova davanti a due opzioni principali: il Punto Vendita Ricariche (PVR) e il centro scommesse tradizionale. A prima vista possono sembrare simili – entrambi operano in ambito betting – ma in realtà si tratta di due modelli profondamente diversi, sia per struttura che per investimento iniziale, modalità operative e prospettive di guadagno.
Capire bene queste differenze è fondamentale, soprattutto se si vuole scegliere la soluzione più adatta al proprio budget e al livello di impegno che si è disposti ad affrontare.
Cos’è un PVR (Punto Vendita Ricariche)
Il PVR è un’attività che consente ai clienti di ricaricare il proprio conto di gioco online legato a un bookmaker, italiano o estero. Il cliente non scommette direttamente nel punto vendita, ma lo fa tramite il proprio conto personale, utilizzando il PVR solo come supporto per ricariche e assistenza.
Chi gestisce un PVR non maneggia scommesse o vincite, ma offre un servizio logistico e operativo. Questo tipo di attività può essere facilmente integrato all’interno di esercizi già esistenti – come bar, sale giochi, tabaccherie – e non richiede una struttura dedicata o una licenza diretta ADM. Basta stipulare un contratto con un provider autorizzato e rispettare le normative di base su privacy, antiriciclaggio e identificazione dei clienti.
Dal punto di vista dei costi, il PVR rappresenta senza dubbio la scelta più economica:
L’investimento iniziale è contenuto, spesso inferiore ai 5.000 euro.
Non servono locali dedicati, né personale specifico.
I guadagni derivano da commissioni su ogni ricarica effettuata, con percentuali che variano in genere dal 2% al 5%.
In pratica, il PVR è l’ideale per chi vuole testare il mercato con pochi rischi, magari aggiungendo un servizio utile a un’attività già avviata.
Cos’è un centro scommesse tradizionale
Il centro scommesse, invece, è una struttura autorizzata a raccogliere fisicamente le scommesse sportive. Qui il cliente entra, sceglie gli eventi su cui puntare, paga in contanti e riceve un ticket cartaceo. Tutta l’operazione è gestita direttamente dal punto vendita, che deve necessariamente operare con una concessione ADM o tramite affiliazione con un concessionario già autorizzato.
Rispetto al PVR, il centro scommesse è molto più complesso dal punto di vista normativo e logistico:
Serve un locale dedicato, spesso soggetto a vincoli urbanistici e a restrizioni sulle distanze dai cosiddetti luoghi sensibili (scuole, chiese, centri sportivi).
Sono richieste autorizzazioni da parte della Questura (ex art. 88 T.U.L.P.S.) e il rispetto di standard ADM su tracciabilità e sicurezza.
Il personale deve essere formato per la gestione del denaro, il controllo delle giocate e la rendicontazione.
I costi di avvio possono facilmente superare i 30.000-50.000 euro, considerando affitto, arredamento, sistemi di gioco certificati e licenze.
Dal punto di vista del guadagno, però, il centro scommesse può offrire margini più ampi, perché la percentuale trattenuta sulle giocate è spesso maggiore rispetto a quella di un PVR – in genere tra il 5% e l’8% del volume raccolto.
PVR o centro scommesse? Questione di budget e strategia
Volendo tirare le somme, la scelta tra PVR e centro scommesse dipende soprattutto dal capitale disponibile e dagli obiettivi a medio termine.
Se l’obiettivo è entrare nel settore con un investimento contenuto, magari per sperimentare, osservare il comportamento della clientela e iniziare a costruire una base utenti, allora conviene aprire un PVR Scommesse in Italia nel 2025 perché il PVR è attualmente la scelta più accessibile. I costi sono minimi, le procedure sono snelle, e i guadagni – seppur modesti – possono diventare costanti se si raggiunge un buon volume di ricariche.
Al contrario, chi desidera aprire una struttura dedicata, con controllo diretto sulle scommesse e un potenziale di incasso più elevato, dovrà affrontare un investimento iniziale molto più consistente. In questo caso è necessario valutare con attenzione la location, la presenza di concorrenti e le normative comunali. Ma se ben gestita, un’agenzia scommesse può garantire rendimenti superiori e maggiore autonomia nel business.
Un esempio pratico: numeri a confronto
Un PVR in una tabaccheria con clientela abituale potrebbe generare 10.000 euro al mese in ricariche, con un guadagno netto del 3-4%, quindi circa 300-400 euro mensili, a fronte di costi quasi nulli.
Un centro scommesse in zona centrale, con un buon flusso di utenti, potrebbe generare scommesse per 100.000 euro al mese. Anche trattenendo solo il 6%, il margine lordo sarebbe di 6.000 euro mensili, ma i costi di gestione – tra affitto, dipendenti e sicurezza – potrebbero arrivare anche a 3.000-4.000 euro al mese.
Aprire un PVR significa quindi entrare nel mondo delle scommesse senza grandi spese, ideale per chi cerca una formula snella, da integrare in attività già esistenti.
Aprire un centro scommesse, invece, richiede una vera e propria struttura imprenditoriale, con investimenti maggiori ma anche possibilità di guadagni più sostanziosi.
La scelta migliore? Dipende dal tuo capitale di partenza, dal contesto in cui vuoi operare e dalla tua visione imprenditoriale.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 720
La brillante carriera di Kevin De Bruyne al Manchester City sembra volgere al termine, e la corsa per assicurarsi la sua firma si sta intensificando in tutta Europa. Mentre i rivali della Premier League, il Liverpool, sarebbero in lizza per i suoi servizi, è il Napoli a mostrare attualmente l'interesse più determinato nell'attrarre il fuoriclasse belga in Serie A. Si dice che i giganti italiani stiano preparando una mossa ambiziosa, vedendo De Bruyne come il fulcro di un centrocampo rinnovato e un acquisto di prestigio per ristabilire le loro recenti incostanze a livello nazionale. Con il suo contratto in scadenza alla fine della stagione, De Bruyne sarà libero di esplorare le sue opzioni, e il Napoli è ansioso di agire prima che altri pretendenti guadagnino terreno.
Secondo Sky Sports Italia, in collaborazione con il giornalista Gianluigi Bagnullo, l'interesse del Napoli per De Bruyne non è meramente speculativo. Il club sta gettando le basi per un approccio concreto e spera di utilizzare il suo progetto e la sua ambizione come argomentazioni di vendita. Il Napoli spera anche che Romelu Lukaku - qualora dovesse rimanere al club - possa influenzare la decisione di De Bruyne, con la coppia che condivide una stretta amicizia sia dentro che fuori dal campo. Una tale mossa non solo rafforzerebbe la qualità della rosa del Napoli, ma porterebbe anche una significativa attenzione alla Serie A, rafforzando l'attrattiva dell'Italia come destinazione per talenti d'élite nella fase calante della loro carriera.
La possibilità che De Bruyne si trasferisca in Italia sta attirando l'attenzione di tifosi, esperti e siti scommesse online. Le quote attuali danno un trasferimento al Napoli a 11/10, rendendolo la destinazione più probabile, mentre le quote per qualsiasi club italiano si attestano a 6/4. Un trasferimento a una squadra della MLS è quotato a 7/4, e il Liverpool segue a 5/1. Queste piattaforme sono diventate sempre più apprezzate dai giocatori che preferiscono alternative alle opzioni tradizionali, apprezzando i mercati più ampi, gli aggiornamenti più rapidi e le minori restrizioni. La situazione di De Bruyne è il tipo di sviluppo di alto profilo che mantiene questi mercati particolarmente attivi durante le finestre di trasferimento.
L'appeal di De Bruyne non risiede solo nella sua brillantezza tecnica, ma anche nella sua impareggiabile costanza e leadership. Da quando è arrivato al Manchester City nel 2015, è diventato una delle figure più iconiche del club, collezionando 108 gol e ben 177 assist in 418 presenze. La sua influenza ha aiutato il City a conquistare sei titoli di Premier League, cinque Coppe di Lega, due FA Cup e, soprattutto, una tanto attesa Champions League nel 2023. Un pedigree del genere è raro ed è precisamente ciò che lo rende un asset così ambito anche a 33 anni. Il Napoli, consapevole dell'opportunità, è pronto a offrire a De Bruyne il ruolo centrale che potrebbe non avere più al City.
La potenziale partnership con Lukaku è una sottotrama avvincente. I due hanno una lunga intesa dai tempi della nazionale belga, e la dirigenza del Napoli crede che questa chimica possa tradursi efficacemente in Serie A. Con il futuro di Lukaku a Napoli non ancora risolto, c'è una maggiore urgenza di risolvere rapidamente la questione. Se il club riuscirà a trattenere l'attaccante, le sue possibilità di convincere De Bruyne migliorerebbero notevolmente. Dal punto di vista manageriale e finanziario, il Napoli si sta preparando a fare all-in per quello che sarebbe uno dei trasferimenti di più alto profilo nel campionato italiano negli ultimi anni.
Tuttavia, il Napoli non è privo di concorrenza. Il Liverpool ha manifestato il suo interesse e, sebbene la rivalità tra il club del Merseyside e il Manchester City sia intensa, il progetto del Liverpool sotto la nuova gestione è intrigante. La familiarità di De Bruyne con la Premier League, unita alla spinta del club per un ringiovanimento, potrebbe tentarlo a rimanere in Inghilterra. Tuttavia, l'idea di trasferirsi a un rivale diretto potrebbe essere un boccone amaro sia per il giocatore che per i tifosi del City, aggiungendo un ulteriore livello di complessità a quella che è già una saga di trasferimenti ricca di sfumature.
Oltre all'Inghilterra e all'Italia, De Bruyne ha attirato anche l'interesse da oltre Atlantico. La Major League Soccer è ansiosa di capitalizzare la sua potenziale partenza dall'Europa. Franchigie come l'Inter Miami, il New York City FC e il DC United starebbero monitorando attentamente la situazione. I legami del New York City con il Manchester City attraverso il City Football Group offrono loro un vantaggio particolarmente forte, qualora De Bruyne dovesse dare priorità allo stile di vita e all'influenza a lungo termine rispetto ai trofei immediati. Tuttavia, la Serie A rimane un'arena più competitiva, e il Napoli può offrire un equilibrio di prestigio e competitività che la MLS non può attualmente eguagliare.
La prossima mossa di De Bruyne servirà anche da cartina tornasole per il fascino della Serie A nel 2025. Il campionato ha riacquistato parte del suo fascino negli ultimi anni, con club come il Napoli e l'Inter Milan che sono diventati presenze più costanti nelle competizioni europee. Attrarre un nome come De Bruyne invierebbe un chiaro messaggio che l'Italia è ancora una volta una destinazione per talenti di primo livello. Con Juventus e Milan potenzialmente in fase di ristrutturazione quest'estate, l'aggressiva ricerca del Napoli riflette una più ampia ambizione all'interno del massimo campionato italiano di riaffermarsi tra le leghe d'élite europee.


