Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 309
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci dal commissario provinciale della Lega in merito alla mancata messa in onda della intervista di Mariella Bonacci ad Aldo Grandi decisa dall'editore di Toscana Tv:
Caro direttore,
con questa lettera voglio esprimerle tutta la mia solidarietà dopo aver appreso dalle pagine del suo giornale che una sua intervista ad una rete televisiva regionale, è stata letteralmente oscurata.
Fermo restando che in un paese, ancora sulla carta, libero è diritto dell’editore decidere chi e cosa pubblicare sulle proprie pagine o sui propri canali, è anche vero che, in nome del politicamente corretto ormai le libertà di pensiero ed espressione appaiono sempre di più mutilate.
In questi anni di presenza nel territorio lucchese come commissario della Lega in provincia, ho potuto scoprire ed apprezzare non solo un territorio meraviglioso, ma anche persone di grandi capacità professionali e culturali. Al di là degli aspetti provocatori e dei toni accesi e veraci lei stesso, caro direttore, è un uomo di grande e profonda cultura oltre che un capace ed attento giornalista.
In questi anni a Lucca ho scoperto che il suo giornale on line è un punto di riferimento per tanti lettori del territorio, che vogliono sentirsi dire le cose come stanno, senza se e senza ma. Dalle sue pagine non ha mai fatto sconti a nessuno, né a destra né a sinistra, sempre pronto a mettere alla berlina una classe politica lontana anni luce dai problemi dei cittadini.
Mi auguro che l’intervista venga alla fine pubblicata e che sia il pubblico l’unico vero giudice a stabilire i toni ed i termini utilizzati.
Non ha certo bisogno di me per sentirsi dire che non si deve fermare ma, scrivendo queste poche righe, penso di poter rappresentare il pensiero di migliaia dei suoi lettori. Un pensiero libero, privo di ogni pregiudizio, fatto solo di buon senso, che quel pensiero unico dominante che la sinistra vuole imporci non riuscirà mai a sottomettere.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 347
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Antonino Lo Presti in cui si denuncia la situazione di rischio nei pressi del canale Priscilla.
"Vi evidenzio quanto segue: il canale Priscilla, che costeggia via Teresa Bendettini e continua con via Perduta, causa la grande portata d'acqua e relativa corrente, è un gravissimo rischio per le persone e soprattutto per i bambini che sfortunatamente potrebbero cadervi dentro, ciò perché mancano scalette per aggrapparvisi e risalire. Al riguardo, se lo ritenete opportuno vi chiedo di effettuare delle verifiche. Il problema sarebbe risolvibile mettendo delle scalette, di poca spesa, ogni 50 m. Vi ringrazio per l'attenzione".


