Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 332
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del segretario generale della Fiom provinciale Mauro Rossi a proposito della sicurezza nei luoghi di lavoro.
"La sicurezza nei luoghi di lavoro è uno dei temi di cui poco si parla (se non nell'immediatezza dei troppi incidenti: 17.000 morti negli ultimi 10 anni) e poco si fa.
Troppo spesso ci si lamenta della troppa burocrazia che esisterebbe in Italia ma altrettanto spesso si tratta di semplici e poco credibili scuse per continuare a non fare niente.
Uno degli strumenti fondamentali pensati dal legislatore (a fini preventivi) è quello di dotarsi obbligatoriamente, a fronte di una attività produttiva, di un Documento di Valutazione dei Rischi della specifica attività e delle sue fasi (il DVR).
Tale documento dovrebbe essere discusso e condiviso con i Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza, anche se a volte non succede e in alcuni casi si ha l'impressione che siano stilati con superficialità e grossa approssimazione, quasi fatti in serie attraverso una specie di “copia e incolla".
Bisogna però dire che i costi che le Aziende debbono sostenere al riguardo, sono spesso particolarmente elevati e sproporzionati, soprattutto nei casi di interventi produttivi episodici e per le aziende di piccole o piccolissime dimensioni (e per il piccolo cliente finale).
Su questo tema crediamo sia giusto fare una attenta riflessione come sistema complessivo che ruota intorno alla nautica viareggina.
A Viareggio esiste una importante realtà come NAVIGO che aggrega un numero consistente di Aziende del settore, Associazioni di categoria e soggetti istituzionali come la Camera di commercio, il Comune di Viareggio e la Provincia di Lucca.
Negli scopi fondativi di Navigo c’è l’offerta di servizi alla filiera del settore della nautica. Crediamo che sarebbe opportuna una riflessione sulla fattibilità di offrire al settore anche questo tipo di servizi. Sicuramente potrebbe avere un effetto di calmierazione del “mercato" di queste pratiche".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 300
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Attilio Bartolini in cui si denuncia lo smog che si respira in Via Bandettini e altre problematiche legate alla viabilità.
"Buona sera,
in questi giorni si parla tanto di nuovo Coronavirus e anche della opportunità o meno di indossare mascherine. Non entro nel merito.
Sicuramente oggi pomeriggio in Via Bandettini serviva la mascherina, non per proteggersi da un virus ma per proteggersi dallo smog!
Code in entrambi le direzioni lungo l’intera carreggiata dal Viale Europa alla chiesa di San Concordio.
Marciapiedi assolutamente impraticabili per chi ha un neonato in carrozzina!
Grazie veramente tanto per un intervento.
Cordiali saluti"
Attilio Bartolini


