Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 285
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo ringraziamento effettuato Per il Comitato Paesano di Paganico da Liano Picchi al sindaco di Capannori Luca Menesini:
E' proprio in questi momenti di difficoltà che si notano le sensibilità degli enti e delle persone alle esigenze della popolazione e proprio per darvene un chiaro esempio voglio a nome dell'intero paese di Paganico rendere nota questa vicenda.
Alcuni giorni fa l'Enel ha attaccato dei volantini sui pali della pubblica illuminazione avvisando che venerdì 13 la distribuzione dell'energia sarà sospesa per 7 ore nell'intero paese.
Non è certo la prima volta che ciò accade e nessuno aveva mai eccepito alcunché, ora in un momento in cui la popolazione deve rimanere in casa, sommare ai normali disagi, anche questo ci sembrava decisamente eccessivo.
Paradossalmente, in barba agli appelli continui di lavarci frequentemente le mani, saremmo restati anche senza acqua corrente, visto che nonostante l'acquedotto del nostro paese dia l'acqua a quasi tutto il Comune, le nostre case non sono allacciate.
Fiduciosi in una benevola accoglienza alcuni cittadini hanno telefonato e altri scritto all'Enel chiedendo se questi lavori potevano gentilmente essere differiti.
Per tutta risposta l'Enel Distribuzione ci ha inviato la seguente risposta: “Siamo spiacenti ma l'intervento programmato non è differibile“.
Non ci siamo lasciati scoraggiare e con l'intento di risparmiare difficoltà, se possibile, sopratutto ai più anziani, mi sono rivolto al nostro sindaco, il quale si è preso carico della questione ed ha inviato una richiesta all'ente.
Poche ore dopo l'e-distribuzione fa marcia indietro e scrive che le attività precedentemente programmate saranno sospese e rimandate a data da definire.
Un caloroso ringraziamento al nostro sindaco Luca Menesini, che nonostante le gravose incombenze che in questi momenti lo investono, non ha esitato a prendere a cuore un'istanza espressa da una piccola comunità del suo territorio.
E senza polemica, mi si permetta, una “tirata di orecchie” all'e- distribuzione, che ha perso un'occasione per dimostrarsi sensibile ed aperta alle istanze della gente, comportandosi invece al contrario di quanto pubblicizza sui propri siti. Ce ne ricorderemo quando dovremo scegliere il gestore in libera concorrenza.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 314
Quando si prende in considerazione il settore dei trasporti ci sono due aspetti da considerare. Da un lato questo svolge un ruolo fondamentale nella società e nell’economia odierna, garantendo a tutti noi dei servizi e una qualità di vita superiore. Dall’altro bisogna anche considerare l’impatto ambientale dei mezzi su ruote, che stanno contribuendo in modo massiccio al cambiamento climatico e all’inquinamento dell’aria.
Nei trasporti pesanti si sta facendo strada un carburante alternativo che può dare un contributo importante nel contrastare questi problemi: il GNL, cioè il gas naturale liquefatto. Questa è una delle soluzioni su cui punta Snam, azienda globale di infrastrutture energetiche, impegnata a investire su alternative come il biometano, il CNG (gas naturale compresso) e il GNL appunto per rendere la mobilità più sostenibile.
Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, attualmente i trasporti sono la causa di oltre un quarto delle emissioni di gas serra nell’Unione Europea, un vero e proprio ostacolo al raggiungimento di quegli obiettivi green che l’UE si è posta da qui a qualche anno. Trasporti pesanti, mezzi pubblici, autovetture e furgoni contribuiscono a produrre oltre il 70% dei gas a effetto serra generati dai trasporti. Una quota molto alta, considerando che il restante di questa percentuale è generata dal trasporto marittimo e aereo. I mezzi a GNL garantiscono l’abbattimento delle emissioni di agenti inquinanti quali ossidi di azoto, particolato e monossido di carbonio e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Snam, anche attraverso l’azienda controllata Snam4Mobility, sta promuovendo lo sviluppo del gas naturale con 100 milioni di euro di investimenti per realizzare 150 nuove stazioni di distribuzione di gas e biometano in tutta Italia entro il 2023 e puntando anche alla realizzazione di due liquefattori di piccola taglia (Small Scale LNG) nel Nord e nel Sud della Penisola.
Come afferma Marco Alverà, AD di Snam:
“Il nostro Paese ha il maggior numero di distributori di gas naturale compresso e liquefatto in Europa e Snam sta investendo per rafforzare ulteriormente la rete. Il gas è la soluzione più immediata per ridurre l’inquinamento da polveri sottili e le emissioni di CO2 nei trasporti leggeri e pesanti, oltre ad avere un grande potenziale in quelli marittimi e ferroviari. Inoltre, grazie al biometano e al bio-GNL, sta gradualmente diventando una risorsa rinnovabile, aprendo la strada a un’ulteriore decarbonizzazione della mobilità”.
Recentemente, proprio Snam ha presentato con Scania e DN Logistica un progetto di mobilità sostenibile che prevede la progressiva conversione a GNL della flotta di camion di DN Logistica, fornitore di Snam specializzato nel trasporto dei tubi in acciaio su tutto il territorio nazionale.
La flotta di DN Logistica sarà composta da 100 mezzi a LNG nei prossimi cinque anni. I primi mezzi sono stati consegnati da Scania: si tratta di motrici dotate di motore a gas naturale da 13 litri, con una coppia di 2.000 Nm e 410 cavalli, con autonomia fino a 1.100 km e a prestazioni paragonabili a un motore a diesel di pari potenza.


