Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 391
La quarantena e il distanziamento sociale, indispensabili per il bene di tutti, rappresentano una condizione alla quale nessuno era preparato. Uno stravolgimento totale nel modo di vivere e di relazionarsi che non sempre è facile da gestire. Per questo motivo la dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra e titolare del poliambulatorio specialistico pediatrico Baby Doctor, e la dottoressa Veronica Celli, psicologa-psicoterapeuta, hanno creato un vademecum dal titolo "La mia prima quarantena".
«Si tratta – spiega la dottoressa Bertocchini – di un testo che speriamo possa aiutare le famiglie a gestire questa situazione del tutto nuova e affrontare la quarantena con consapevolezza. Nei bambini, ad esempio, non devono mai essere sottovalutate le malattie psicosomatiche, attraverso le quali il corpo esprime sofferenza e disagi ».
«Ad oggi – prosegue la dottoressa Celli – non ci sono evidenze scientifiche rispetto alle conseguenze psicologiche della quarantena, tuttavia non avere il controllo su ciò che ci sta accadendo e su ciò che accadrà può essere molto disturbante. In questi casi è consigliabile svolgere attività di rilassamento, meditazione o mindfulness ("piena consapevolezza mentale"), che aiutano a vivere quello che succede momento dopo momento, proprio come siamo "costretti" a fare in questa quarantena».
«Per tutti – continua la psicologa – è fondamentale concentrarsi sulla prevenzione, sull'altruismo e sull'ottimismo. In generale, si deve focalizzare la propria attenzione sugli elementi positivi, che riguardando la nostra vita, quella degli altri e singola giornata vissuta. È necessario mantenere gli stessi orari: per la sveglia, per i pasti e per quando si va a dormire. Con i piccoli, è importante essere chiari e sinceri su ciò che sta avvenendo, anche facendo vedere video, documentari, cartoni animati su virus, epidemie, pandemie. Le videochiamate sono uno strumento efficace per mantenere vicini amici e affetti. L'ambiente deve essere sereno e i grandi devono riconoscere e dare valore ai sentimenti dei più piccoli, ascoltandoli e accettandone paure e preoccupazioni. Allo stesso modo, anche gli adolescenti devono essere ascoltati, ma in un ambiente autorevole, dove i limiti sono chiari così come le regole. Lo scambio di emozioni e sensazioni è fondamentale in una situazione così delicata e inedita».
«Un argomento spesso trascurato – continua la psicologa – è quello delle donne e dei minori vittime di violenza. Le restrizioni che stiamo vivendo possono aggravare certi episodi, possono trasformare la casa in veri e propri incubi e i bambini possono trovarsi ad esserne testimoni. Delusione, senso di colpa, rabbia, paura: sono tutti sentimenti che possono nascere nel cuore dei bambini e influire negativamente sul loro sviluppo futuro. Le donne vittime di violenza possono rivolgersi ai numeri dedicati, che restano attivi anche in queste circostanze, come il 1522, accessibile anche tramite app. Su Lucca è possibile rivolgersi anche all'Associazione La Luna (0583.997928)».
Per poter essere d'aiuto, al poliambulatorio Baby Doctor è attivo, su appuntamento, un servizio di sostegno psicologico gratuito a distanza al numero 334.5643221. Inoltre sempre al Baby Doctor, nel mese di aprile, resta attivo il pronto soccorso pediatrico chirurgico per la fascia d'età 0-18 anni, per piccoli interventi ed emergenze, evitando, così, di recarsi al pronto soccorso ospedaliero. Per informazioni contattare il numero 338.8774330.
A questo link è possibile leggere la relazione completa: https://drive.google.com/file/d/18Bn3BgdkVSHDqKXT6RLQWc8QRE4Y9Op1/view?fbclid=IwAR24cmxOKUA6KhMbImnRlpaMhER0NR1G7ZBDvxmGHmnNhfjjHNF1Cqwy2Mk
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 303
Isolamento termico, bassa conducibilità termica, durezza e alta resistenza all’usura sono le caratteristiche principali della ceramica, un materiale prezioso, dalla tradizione millenaria, impiegato per scopi che vanno dal semplice utilizzo quotidiano all’applicazione nell’elettronica e nella meccanica. Proprietà di estetica abbinate ad una eccellente funzionalità, un connubio perfetto per una totale versatilità. In ambito industriale, la ceramica si presenta particolarmente adatta nei rivestimenti superficiali, proprio in virtù delle sue caratteristiche: un isolante ideale, sicuro, durezza elevata e resistenza all’abrasione e alla corrosione. Un altro vantaggio è la possibilità di applicare i rivestimenti in ceramica su diversi materiali, come la fibra di carbonio, la plastica e i metalli, creando un substrato difficile da deformare e altamente aggrappante.
Come vengono impiegati i rivestimenti in ceramica nella produzione industriale
Sono numerosi gli utilizzi dei rivestimenti in ceramica sui macchinari industriali; vengono eseguiti su rulli per applicazioni a caldo, barre di saldatura, rulli per estensione di pellicole, estrusori di plastica e gomma, viti senza fine, vassoi vibranti, dispositivi per pesatura, rulli per processi di stampa, linee di produzione non-woven, tramogge, ecc. Dal settore stampa a quello alimentare, dall’idraulica alla meccanica, la ceramica offre sempre un valore aggiunto grazie a proprietà eccezionali che permettono di migliorare le prestazioni e aumentare la longevità delle superfici su cui viene applicato il rivestimento.
La ceramica, essendo un materiale versatile, permette di creare diversi tipi di rivestimento, in base alle diverse esigenze; un ampio campionario di soluzioni, adatte a soddisfare le richieste di una clientela varia e diversificata.
Un’ulteriore differenza la fa l’azienda che si occupa della realizzazione dei rivestimenti in ceramica; scegliere realtà consolidate, come ad esempio Impreglon, leader nel settore dei rivestimenti e dei trattamenti superficiali e operativo in Italia da quasi 40 anni, permette di avere a disposizione esperienza e professionalità, oltre ad un know-how importante, acquisito con anni di studio e di ricerca.
Il rivestimento in ceramica Sol Gel è una delle proposte innovative, che andiamo ad analizzare nel dettaglio.
Sol Gel, la tecnologia al servizio della produttività
Il Sol gel è un tipo di rivestimento a base ceramica ottenuto mediante la nanotecnologia, il cui utilizzo è ormai una tendenza diffusa in ambito industriale per il trattamento delle superfici.
Da un punto di vista tecnico, la nascita del Sol Gel avviene per modifica della nanostruttura del materiale originale, soluzioni colloidali che fanno da precursori alla creazione di un gel in seguito a reazioni di idrolisi e condensazione.
L’applicazione del Sol Gel avviene in modi diversi, il più diffuso dei quali è la produzione di sottili pellicole che si vanno a depositare su un substrato solido (plastica, metallo, fibra di carbonio) attraverso le tecniche di rivestimento per rotazione o per immersione. Altre soluzioni sono l’applicazione per elettroforesi o a spruzzo, come nel caso di Impreglon, che utilizza la tecnica brevettata PlasmaCoat per rivestire le superfici mediante thermal spray (rivestimento termico al plasma che consiste nella fusione, in un cannello al plasma, di polveri ceramiche, poi applicate sulla superficie sabbiata).
Il Sol Gel Impreglon è un composto a base acqua privo di fluoropolimeri, che conferisce al substrato proprietà di durezza, resistenza alla radiazioni UV, solventi, grassi di ogni tipo e all’abrasione. È inoltre caratterizzato da una perfetta bagnabilità e da una funzione antibatterica.
Quando è consigliato il rivestimento in Sol Gel
L’applicazione del Sol Gel è preferibile in caso di rivestimento di superfici a contatto con temperature alte e in grado di soddisfare criteri di antiaderenza e lavabilità; parliamo quindi di settori industriali che richiedono l’utilizzo di vapori o di sostanze difficili da lavare via su superfici normali.


