Rubriche
Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 523
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par une autre. Étant donné que le solde est converti dans la nouvelle devise, les visiteurs de online casino tels que Fat Pirate casino se demandent si cela aura une incidence sur les bonus actifs de leur compte personnel. Chaque site web italien de divertissement a des règles spécifiques qu'il est important de respecter afin de ne pas perdre sa récompense.
Comment se déroule le recalcul du bonus dans un online casino, comment le conserver et éviter qu'il ne soit annulé ? C'est ce que nous vous expliquons dans notre revue.
Recalcul du montant du bonus dans la nouvelle devise
Une fois que le site a approuvé la demande de changement de devise du compte de jeu, le bonus principal est d'abord recalculé. Comment cette procédure affecte-t-elle le statut de la récompense ?
Les casinos en ligne ont leur propre taux de change interne. La conversion de l'ancienne devise vers la nouvelle s'effectue conformément à ce taux.
Après le recalcul, le montant peut être légèrement inférieur à celui initialement indiqué. Cela est dû aux fluctuations du taux de change. Les visiteurs de online casino doivent tenir compte de cette nuance à l'avance ;
les règles de mise du bonus ne changent généralement pas après la conversion, le wager reste fixe.
Il est préférable de se familiariser avec toutes les particularités du recalcul à l'avance afin d'éviter tout problème à l'avenir.
Perte possible du droit de jouer en cas de non-respect des conditions
Pourquoi est-il important de connaître toutes les modifications qui vous attendent après avoir demandé un bonus dans une nouvelle devise ? Le non-respect des règles peut avoir une incidence sur le jeu des fonds. Tout online casino a la possibilité de bloquer l'accès à cette procédure. Ce qu'il faut savoir pour éviter les problèmes liés au jeu d'une récompense active :
Certains bonus ne peuvent être activés que dans la géolocalisation d'un pays spécifique et dans une devise spécifique. Il sera donc impossible de retirer le cadeau du casino après avoir changé de devise.
Il existe des sites de divertissement qui offrent des récompenses dans une devise spécifique. En cas de changement de la valeur monétaire, le système peut considérer cela comme une violation des règles.
Il existe des conditions particulières pour miser un bonus actif dans une devise spécifique. Si la nouvelle devise est soumise à un taux de mise plus élevé, vous devez vous y conformer pour que le bonus ne soit pas bloqué.
Il convient de tenir compte de toutes ces nuances avant d'envoyer une demande de changement de devise du compte.
Conditions dans lesquelles le bonus peut être annulé
Nous avons dressé une liste des principales infractions qui peuvent constituer un signal d'alarme pour les casinos en ligne en Italie. Voici les actions susceptibles d'entraîner l'annulation de la récompense :
Une panne technique du site web.
Violation flagrante des règles, notamment l'interdiction de changer la devise d'un bonus actif.
La nouvelle devise ne correspond pas à la devise du dépôt initial.
Il est recommandé de prendre connaissance de toutes les conditions du site de jeux afin d'éviter de perdre votre bonus.
Comment conserver votre bonus lors du passage à une autre devise de compte
Il n'est pas difficile de protéger l'argent bonus contre le blocage ou l'annulation complète. Pour ce faire, avant de changer la devise de votre solde, vous devez lire toutes les conditions du casino en ligne. Il n'est pas superflu non plus de poser des questions à l'opérateur du service d'assistance technique des joueurs. Il est important de suivre le taux de change interne et de miser le bonus actif avant la conversion.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 294
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine dello scorso anno, ha infatti introdotto una serie di misure che riguardano non solo gli aspetti fiscali, ma anche la gestione delle concessioni, le nuove licenze e la tutela dei giocatori. Un pacchetto di norme che, secondo gli osservatori, mira a conciliare due esigenze centrali: da un lato l’aumento delle entrate fiscali per lo Stato, dall’altro la creazione di un ambiente più sicuro e controllato per gli utenti, soprattutto i più giovani.
Proroga delle concessioni AAMS e nuova gara per le licenze
Uno dei punti più rilevanti riguarda la gestione delle concessioni AAMS (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli). Le licenze in scadenza, che permettono agli operatori di offrire legalmente servizi di scommesse e giochi online in Italia, sono state prorogate per ulteriori due anni. Questa proroga risponde all’esigenza di garantire continuità operativa agli operatori, in attesa della nuova gara per l’assegnazione delle licenze.
La gara, prevista entro il biennio, introdurrà un’imposta dello 0,5% sui ricavi lordi degli operatori, un meccanismo volto a garantire maggiori introiti erariali. Questa misura rappresenta una novità importante, poiché uniforma le condizioni di accesso al mercato e mira a contrastare la frammentazione e l’accesso di operatori non autorizzati.
Aumento della tassazione sul gioco online
La fiscalità è l’altro pilastro della riforma. La Legge di Bilancio 2025 ha previsto un incremento della tassazione sul gioco online, che passa dal 23% al 24,5%. L’aumento è ancora più marcato per i comparti del poker e del bingo online, la cui aliquota è stata portata al 25,5%.
Questa scelta, come sottolineato dalle fonti di 5gringos Casino, è motivata dall’obiettivo di rafforzare le entrate pubbliche in un settore che negli ultimi anni ha registrato una crescita significativa, soprattutto nella componente digitale. Solo nel 2024, infatti, la raccolta online in Italia aveva superato i 14 miliardi di euro, con un trend in costante ascesa grazie al boom del live betting e delle piattaforme mobile.
Le nuove aliquote fiscali dovrebbero generare, secondo le stime, centinaia di milioni di euro aggiuntivi per le casse dello Stato. Tuttavia, restano i dubbi sugli effetti che questi aumenti potrebbero avere sulla sostenibilità economica degli operatori e sul rischio di spostamento degli utenti verso piattaforme illegali non sottoposte a tassazione.
Misure di protezione del giocatore
Accanto agli aspetti fiscali e concessori, la riforma introduce anche un insieme di misure volte alla protezione dei giocatori, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili. Secondo quanto riportato da Gioco Legale Italia, le piattaforme dovranno adottare strumenti avanzati per la prevenzione del gioco compulsivo e per la gestione responsabile delle attività.
Tra le novità spiccano:
Limiti di deposito personalizzati, che permettono ai giocatori di stabilire un tetto massimo di spesa.
Meccanismi di autoesclusione, con possibilità di sospendere temporaneamente o definitivamente il proprio account di gioco.
Alert e notifiche comportamentali, che segnalano al giocatore eventuali pattern di gioco a rischio.
Un’attenzione particolare è rivolta alla fascia di età tra i 18 e i 24 anni, considerata maggiormente esposta a comportamenti compulsivi. Per questi utenti sarà attivata una vigilanza specifica, con limiti più stringenti e controlli mirati.
L’equilibrio tra gettito fiscale e tutela sociale
Il pacchetto normativo 2025 rappresenta un tentativo di bilanciare le esigenze di bilancio con quelle di protezione sociale. L’aumento delle tasse e l’introduzione di nuove licenze servono a incrementare le entrate erariali, ma non senza rischi. Alcuni analisti sottolineano come la pressione fiscale eccessiva possa rendere il mercato legale meno competitivo rispetto a quello illegale, favorendo la migrazione dei giocatori verso siti non autorizzati.
D’altra parte, le misure di tutela del giocatore vengono accolte positivamente dalle associazioni di categoria e dagli esperti di salute pubblica, che da tempo chiedono maggiore attenzione ai rischi legati al gioco patologico. In questo senso, la riforma italiana si allinea alle linee guida europee, dove la tutela dell’utente è sempre più centrale.
Le prospettive per il futuro
Il 2025 sarà quindi un anno di transizione per il settore delle scommesse online. La proroga delle concessioni offre tempo agli operatori per adeguarsi alle nuove regole, mentre la gara per le licenze definirà i futuri equilibri del mercato. Gli operatori più strutturati sembrano in grado di assorbire l’aumento della pressione fiscale, magari rivedendo le strategie promozionali o investendo in innovazione tecnologica. Per i piccoli player, invece, la sfida potrebbe rivelarsi più complessa.
Parallelamente, l’implementazione degli strumenti di protezione del giocatore rappresenta un banco di prova per le piattaforme, chiamate a investire in soluzioni tecnologiche che garantiscano sicurezza senza compromettere l’esperienza utente.
La normativa e la fiscalità introdotte con la Legge di Bilancio 2025 segnano un passaggio importante per il settore del gioco online in Italia. Aumenti fiscali, nuove licenze e misure di tutela disegnano un quadro più rigoroso, che punta a rafforzare le entrate statali e al tempo stesso a proteggere i giocatori. Resta da vedere se questo equilibrio sarà sostenibile nel lungo periodo: la sfida sarà evitare che l’inasprimento fiscale spinga gli utenti verso l’illegalità, mantenendo al contempo alto il livello di tutela sociale. Un obiettivo ambizioso, che richiederà monitoraggio costante e la collaborazione di tutti gli attori del settore.


