Rubriche
Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 191
Senza, uno smartphone è praticamente inutile. Parliamo delle applicazioni, software che a seconda della tipologia permettono all'hardware di svolgere determinati compiti. Che si tratti di ordinare un pasto, piuttosto che di giocare (dal gioco convenzionale sino a un casinò online italiano) o prenotare un viaggio, le app sono state quasi in grado di far dimenticare i computer e i programmi tradizionali. Interfacce semplici e funzionali, abbinate ad una maggiore velocità, sono i due elementi che ne hanno decretato il successo. Ma quali sono le più scaricate di sempre? Scopriamolo insieme nelle prossime righe.
80 applicazioni per ogni smartphone
Abbiamo detto che le applicazioni permettono di svolgere determinati compiti a seconda della loro categoria di appartenenza. Nel corso degli ultimi anni sono state sviluppate milioni di app, e ogni persona sul proprio smartphone ne ha almeno 80. Questo considerando quelle installate dal produttore, e quelle scaricate successivamente dall'utente stesso. Le più scaricate di sempre, come facilmente intuibile, sono quelle social. In cima alla lista troviamo Facebook, e in seconda posizione Facebook Messenger.
Subito dopo le app social però, troviamo quelle destinate ai giocatori. L'evoluzione tecnologica ha prodotto telefoni sempre più performanti che oramai consentono esperienze di gioco degne di una consolle. Tra i preferiti di sempre troviamo i giochi sportivi, come quelli di calcio, di basket, di tennis, e di corse automobilistiche. Ma una nutrita schiera di appassionati ama semplicemente rilassarsi magari con una delle tante app di carte, di quiz, e tante altre.
Le applicazioni utili per smartphone
Sui due principali store, Google Play per gli smartphone Android, e App Store per quelli Apple, possiamo trovare applicazioni di ogni tipo. Moltissime sono dedicate allo svago e all'intrattenimento in generale, ma tante altre risultano davvero utili sia per scopi professionali che di studio. Oramai essenziali ad esempio, sono le app per video conferenze, che permettono di vedersi, parlare, e condividere materiale con i colleghi piuttosto che con i compagni di classe e i docenti.
Altrettanto utili sono le applicazioni "office", che consentono di visualizzare e modificare documenti di Word, Excel, Power Point, Pdf, e molti altri ancora. Ma l'elenco delle utility app può proseguire davvero a lungo. Il più utilizzato di sempre è sicuramente Google Maps, perché installato di default su tutti i terminali Android, ma i software di navigazione satellitare sono davvero molto richiesti, insieme a quelli che permettono di ordinare pranzo o cena, come Just Eat.
App per smartphone: dai social agli incontri
Abbiamo detto che le applicazioni social sono le più scaricate in assoluto, e che in cima alla lista troviamo Facebook. Al secondo posto troviamo un'altra applicazione della stessa azienda, Facebook Messenger. Un posizionamento praticamente scontato visto che Messenger è indispensabile per poter conversare con i propri amici di Facebook. A completare il podio, troviamo la nota app di messaggistica Whatsapp, con cui milioni di utenti in tutto il globo hanno la possibilità di messaggiare e scambiarsi file, foto, video e vocali in real time.
Proseguendo nei posti successivi della classifica troviamo tanti altri nomi noti, da Instagram a Snapchat, fino ad uno degli ultimi arrivati che sta spopolando ovunque: Tik Tok. Spesso però, il desiderio è di trasformare gli incontri da virtuali a reali. Per questo motivo nel corso degli anni sono nate applicazioni di dating la cui finalità è appunto quella di incentivare incontri più o meno amorosi. Alcune di queste sono diventate in breve tempo di tendenza, e nonostante spesso siano a pagamento, gli utenti sono comunque numerosi.
In questa classifica dating al primo posto troviamo Tinder: 50 milioni di utenti nel mondo, di cui 750.000 nella sola Italia. Circa 5 milioni pagano un abbonamento. Inutile sottolineare come per Macht.com, l'azienda che ha sviluppato l'applicazione, rappresentino un'inestimabile fonte di guadagno. Al secondo posto troviamo invece Lovoo, che si deve "accontentare" di soli 10 milioni di utenti. Un risultato sicuramente più modesto di Tinder, ma comunque degno di nota.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 196
Riceviamo e pubblichiamo il testo della petizione rivolta al sindaco di Lucca e lanciata su Change.org dal Coordinamento cittadino per il progetto di riuso della Manifattura Sud di Lucca:
Petizione “Nuova vita alla Manifattura di Lucca”
"A fronte di un bombardamento mediatico senza eguali - soprattutto per la foga polemica, pari solo allo smarrimento del più comune buon senso –, si rende necessario un nuovo “appello” sulla vicenda Manifattura Sud, un appello che non si pone altro obiettivo se non quello di esprimere una voce “fuori dal coro”, rispetto alle prese di posizione a connotazione negativa, pubblicate da quando è stata presentata la proposta di project financing da parte di FCRL/Coima SGR.
Già nel 2009, amministrazione Favilla, il programma PIUSS riguardante la Manifattura prevedeva recupero e valorizzazione della parte nord, la più antica, e la vendita della parte sud per poter sostenere le spese del mutuo da contrarre proprio per il progetto PIUSS. Col Regolamento urbanistico del 2004 si prevedeva la realizzazione di nuovi edifici, alberghi, residenze, servizi. Con la variante al Regolamento Urbanistico del 2012 l’area viene subordinata a un programma complesso di riqualificazione insediativa, integrante il PIUSS, con la previsione di diverse destinazioni d’uso: residenziale, direzionali, commerciali, artigianali, ricettive, parcheggi.
Ad oggi però, dopo venti anni dal trasferimento della Manifattura a Mugnano, nessun programma complesso di riqualificazione ha visto la luce, cosicché, senza la variante portata avanti dall’amministrazione Tambellini, l’area avrebbe avuto come unica destinazione quella produttiva!
Siamo invece convinti che quei capannoni novecenteschi con gli ampi spazi aperti intorno, necessitino e meritino un restauro e un riuso degno della bellezza di Lucca, in quanto rappresentano una parte importante e consistente della città e corrono invece un altissimo rischio di decadimento strutturale.
La proposta avanzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (FCRL) va esattamente nella direzione auspicata dalle Amministrazioni comunali, indipendentemente dal loro colore politico.
Nessuno poteva certo immaginare che la parte sud della Manifattura venisse elevata, a furor di popolo, a bene culturale di inestimabile valore, sebbene nessuno vi abbia mai avuto accesso a eccezione degli ex dipendenti dei Monopoli di Stato. Di cosa stiamo parlando veramente, se non di una volontà amministrativa confermata nel tempo e ampiamente condivisa con la città almeno in due tornate elettorali?
FCRL ha proposto un recupero complessivo dell’Area (con investimenti per circa 60 milioni di euro) con una programmazione dei lavori in fasi successive. Per la progettazione e gestione di una iniziativa di tale entità, FCRL ha scelto come partner tecnico Coima SGR, una grande società milanese di gestione di fondi immobiliari. Forse Coima SGR non annovera al momento tra i suoi professionisti l’urbanista di fama internazionale auspicato da qualcuno, ma certo la sua partecipazione alla creazione del nuovo quartiere di Milano/Porta Nuova e il suo staff di esperti lasciano supporre prestazioni eccellenti.
La proposta implica la costituzione di un fondo immobiliare che vede FCRL come unico sottoscrittore e quindi proprietario. Il fondo è gestito da Coima SGR che opera per conto di FCRL.
L’Amministrazione Comunale, in caso di aggiudicazione all’esito di gara di evidenza pubblica, conferirà al fondo la proprietà degli immobili che insistono sull’area quale forma di contribuzione al piano economico finanziario presentato per la realizzazione dell’opera pubblica consistente nella costruzione di un parcheggio parzialmente interrato, di un parcheggio fuori terra, di una nuova piazza pubblica e la sistemazione di ulteriori piazze adibite a parcheggio in aree limitrofe alla Manifattura.
E’ ovvio che il progetto di sistemazione delle aree dovrà essere sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale previa autorizzazione della Soprintendenza. Quest’ultima dovrà valutare, senza paraocchi ideologici o pressioni di parte, se gli interventi previsti siano tali da tutelare l’integrità dei fabbricati, certamente storici, ma destinati diversamente alla decadenza e a gravare sulla collettività come costo manutentivo.
Non entriamo nel merito del progetto complessivo in quanto tuttora in fieri e oggetto di un confronto costante e assiduo tra l’Amministrazione Comunale ed i proponenti. Tuttavia non può essere taciuto un fatto che si è concretizzato nelle ultime settimane e che rappresenta, a nostro avviso, un asset importante per la realizzazione dell’iniziativa: la volontà espressa dall’azienda informatica Tagetik, nata a Lucca e divenuta una multinazionale nel settore informatico, di occupare con i propri uffici uno degli edifici (si parla di circa 7000 mq) del complesso. E’ un fatto di estrema rilevanza non solo per l’ampiezza dello spazio richiesto, ma soprattutto per l’effetto di integrazione di una azienda digitale avanzata in un contesto urbano storico. E’ proprio di questi giorni la sottoscrizione di una lettera di intenti da parte di Tagetik per il trasferimento dell’attività aziendale nella nuova sede, con oltre 350 dipendenti che verrebbero a prendere il posto delle storiche sigarie del Novecento, con un balzo simbolico verso il futuro. E’ ovvio che questa opportunità implica anche tempi certi nel processo decisionale.
Come detto, non intendiamo entrare nel merito del progetto, ma certo si rimane quantomeno perplessi leggendo, ad esempio, che si vuole “svendere la manifattura ai privati”. Il privato non è affatto un’entità speculativa astratta, “lasciato libero da vincoli sia di funzione che di cessione della proprietà”: quel privato è FCRL. La Fondazione è dunque un nemico della città di Lucca, introdottosi nottetempo nelle sue fortificazioni per dominarla da dentro?
L’operazione Manifattura sulle linee accennate, con Tagetik impegnata a portarvi l’attività, contraddice gli sviluppi culturali (città della cultura), turistici o architettonici che sono emersi nel dibattito cittadino? A noi pare, viceversa, che quando sarà completato l’intero progetto Manifattura, nord e sud, quest’area imponente della città storica potrà diventare attrattiva, anche in virtù di qualche innesto di architettura contemporanea, perché no?, su impianti storici.
Dov’è lo svantaggio per l’Amministrazione Comunale e per la città di Lucca? Chi mette fretta sa che Tagetik ha giustamente rivendicato una scadenza al di là della quale l’accordo verrà meno.
Non dobbiamo tenerne conto e attendere di prolungare all’infinito il dibattito ripetitivo, senza curarsi del fatto che una democrazia che non decide è destinata all’inconsistenza?
Che senso hanno i ridicoli calcoli del costo a mq dell’area, se non per sbeffeggiare l’operazione senza averne capito la portata? Ci sono altri proponenti, altri speculatori pronti a buttarsi su quel bene?
Non bastano chiacchiere interessate, o fantasmi ideologici, o pulsioni aristocratiche a salvare questa città: servono scelte e in tempi rapidi. Abbiamo la fortuna che la città ha generato una FCRL che ha a cuore il suo destino, certo più di quanti se ne riempiono la bocca senza saper valutare il futuro imminente. L’Amministrazione Comunale, con le sue modalità democratiche e di evidenza pubblica, deve scegliere in tempi brevissimi. Questo treno passa solo una volta. Salviamola, davvero, la Manifattura: dalla fine certa del crescente degrado, senza nessun’altra possibile sorte".
Promotori: Danila Andreoni, Mery Baldaccini, Maria Luisa Beconcini, Pierluigi Baschieri, Mauro Di Grazia, Laura Di Simo, Pietro Fazzi, Olivo Ghilarducci, Giuliano Grazzini, Nelita Lilli Begliuomini, Luciano Luciani, Anna Marchi, Ferruccio Pera, Gianfranco Pierotti, Michele Zardetto
Il link per aderire alla petizione: http://chng.it/TwjDHBjYQg