Rubriche
Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 169
Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato del Wwf Alta Toscana in cui si ribadisce l'importanza nazionale della Riserva Regionale del lago di Sibolla per la presenza di molti animali:
"Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio in questi giorni ha reso noti i risultati dei censimenti dell'avifauna nidificante nella Riserva Regionale del lago di Sibolla. Oggi diamo quasi per scontata la presenza di molti animali che fino a non molti anni fa non avremmo mai immaginato di incontrare, come la spatola e il mignattaio, il più bello fra gli ibis.
Dal 2016 una ondata di mignattai ha invaso il Padule di Fucecchio, arrivando poi a Sibolla. Hanno poi iniziato a nidificare nelle diverse garzaie, ancora tutte monitorate, sia in Padule che a Sibolla. Quasi contestualmente (nel 2014) a Sibolla ha iniziato a nidificare anche la Spatola, della stessa famiglia degli ibis (Tresckiornitidi) e non meno rara del Mignattaio in Italia.
Il 2020 è stato un anno record sia per il Mignattaio che per la Spatola. A Sibolla sono stati contati circa 12 nidi di Spatole e 20-30 di Mignattaio. Sempre a Sibolla da alcuni anni nidifica anche l'Ibis sacro, anch'esso di recente colonizzazione. Questi uccelli utilizzano la Sibolla come sito di nidificazione e il Padule di Fucecchio come area prevalente di foraggiamento, trasportando il cibo nello stomaco ai piccoli nel nido. Considerato che in Italia sono stimate circa 150 coppie di Spatola e 100 di Mignattaio, si comprende ancora di più l'importanza della Sibolla come sito di nidificazione di queste specie rare.
Oggi sappiamo che il sistema Fucecchio - Sibolla è la macroarea più importante a livello nazionale per il Mignattaio e la sola area di nidificazione della Spatola a sud della Pianura Padana (dell'Ibis sacro vi è meno interesse dato che è di origine alloctona e considerato un invasivo).
Sappiamo tutto questo (ed anche qualcosa in più) perché per più di trenta anni sono state compiute attività di monitoraggio da parte del Centro Ornitologico Toscano e del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio. A fronte dell'importanza dell'area bisogna far rilevare l'assoluta latitanza degli enti preposti alla gestione dell'area protetta, in primis la regione Toscana e poi il comune di Altopascio, che ormai da anni hanno lasciato l'area nel più completo abbandono. Fortunatamente, grazie alla collaborazione del comando provinciale dei Carabinieri Forestali di Lucca e alla guardie giurate volontarie del WWF Alta Toscana, nel corso del 2020 è stata assicurata la sorveglianza dell'area e la tutela della nidificazione degli Ibis e degli Aironi della locale garzaia.
L'importanza dell'area rende sempre più urgente l'individuazione di un soggetto competente che gestisca l'area protetta secondo i più moderni criteri conservazionistici".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 219
Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato predisposto dalla Federazione Architetti Toscani di cui l'Ordine Architetti PPC di Lucca fa parte:
"La Federazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Toscana denuncia le difficili relazioni con gli Enti Pubblici che tra smart working e mancata digitalizzazione degli archivi si sono mostrati nell’anno della pandemia Covid del tutto impreparati ed inefficaci, causando ritardi e danni enormi all’economia legata al mondo delle costruzione che, proprio in questa fase storica, potrebbe sfruttare la grande opportunità delle agevolazioni governative del Superbonus 110% per rilanciare il settore, dopo 12 anni di profonda crisi.
La riduzione della presenza fisica del personale della PA, già nel dopo lockdown della scorsa primavera, ha causato difficoltà di accesso ai servizi o mancate risposte dagli uffici. Il grado di difficoltà è elevato e talvolta insostenibile per accedere agli sportelli degli Enti Pubblici. Non si comprende perché sia possibile parlare con un impiegato di banca attendendo diligentemente il proprio turno, prenotato in anticipo, fuori dal fabbricato e ciò non sia possibile per una Pubblica Amministrazione. La possibilità di interloquire tramite posta elettronica, tramite appuntamento telefonico o video call è spesso disattesa dalla mancanza di riposte alle mail degli uffici pubblici risultando quindi impossibile fissare appuntamenti.
È necessario che dentro gli uffici pubblici si prenda coscienza che la mancanza di confronto rende l’attività dei professionisti ancora più lenta ed incerta, aumentando nel cittadino la già scarsa stima nei confronti di tecnici ed amministrazioni. Pesa anche il ritardo digitale degli Enti, in particolare dei Comuni. Lo stato degli archivi è drammatico, non solo i documenti sono prevalentemente cartacei, cosa che richiede verifiche di persona, ma l’ordine in cui i documenti sono registrati presenta molte criticità che impongono tempi di ricerca inammissibili ai nostri giorni.
Un vero e proprio sbarramento!
Gli Enti locali devono riorganizzarsi, per consentire ai dipendenti pubblici di svolgere i propri compiti in modo efficiente e con strumenti di controllo sulla loro produttività, pur operando in smart working; non è tollerabile che, oltre alle difficoltà della crisi, i professionisti debbano subire anche questi problemi di accesso ai servizi pubblici e non poter svolgere un servizio al cittadino che è suo committente".
Firmato
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Arezzo, Arch. Antonella Giorgeschi
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Grosseto, Arch. Alessandra Moscadelli
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Livorno, Arch. Daniele Menichini
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Lucca, Arch. Patrizia Stranieri
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Massa Carrara, Arch. Arturo Giusti
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Pistoia, Arch. Paolo Caggiano
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Prato, Arch. Marzia De Marzi
Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Siena, Arch. Nicola Valente