Rubriche
Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 150
Da qualunque parte li guardi i consuntivi non sono soddisfacenti:
Sul versante sanitario basta la parola: covid19, la dannata pandemia di cui la Cina ci ha fatto silente dono a fine dello scorso anno e che non ci siamo più tolti d’attorno.
Sul versante economico il disastro che ha colto chi lavora in proprio e non ha protezioni diverse dal suo lavoro. Si è creata una nuova discriminazione: pensionati, dipendenti pubblici, lavoratori protetti non hanno subito cali di reddito, hanno consumato di meno, hanno aumentato il risparmio privato (2020 + 81 miliardi di euro non casualmente di prevalente provenienza dal sud Italia). Chi lavora in proprio e appartiene ai settori penalizzati (quanto penalizzati!) Si è ritrovato povero, inerme e indifeso: nuovi poveri.
Sul versante politico, tralasciando Roma e la dissennata politica nazionale, la Toscana non ha cambiato colore: gli elettori hanno spento le speranze del cdx. Debolezza della squadra? Debolezza del programma? Debolezza della candidata presidente? Certamente non particolare forza del cs: ma si può dire che Giani era il candidato giusto per la continuazione della vincente e consolidata alleanza fra la sinistra di governo e la upper class fiorentina. Se non vinci a Firenze non governi la Toscana e a Firenze i risultati del cdx sono stati particolarmente deludenti. Mentre Lucca si è confermata, insieme a Grosseto, la provincia più favorevole al cdx. Qui ha brillato la stella di Elisa Montemagni che ha raccolto preferenze a valanga: onore al merito. Ma altri candidati non hanno sfigurato: una classe politica che può aspirare al governo della città sfuggito per pochi voti e molta ingenuità la volta scorsa.
Le previsioni (meglio dire le speranze), sono migliori.
Con la premessa che un po’ di ottimismo aiuta a vivere meglio:
Sul versante sanitario l’arrivo dei vaccini potrebbe farci uscire dall’incubo sanitario e ridarci un po’ del vecchio gusto della vita di relazione: amori, amici, parenti, incontri, convegni, gare, confronti, pranzi, cene, abbracci, strette di mano. L’uomo è un animale politico (zoon politikon diceva Aristotele 2500 anni fa) se lo costringi alla solitudine ne comprometti la natura. Dunque il vaccino può ridarci la gioia di vivere in comunità ritrovando noi stessi nei confronti anche bruschi, anche verbalmente violenti,
Sul versante economico il peggio è in agguato: il famoso Pil è andato a picco, il debito pubblico ha toccato vette impressionanti, senza mai dimenticare che questo debito non è un enunciato astratto, siamo noi cittadini a doverlo pagare con l’aumento delle tasse o la diminuzione dei servizi oppure creando ricchezza.
La modestia della classe politica attuale non mi pare in grado di liberarci dai costi dei carrozzoni pubblici e dalla invadenza della burocrazia, dalle scartoffie che soffocano la vita quotidiana: manca una virgola, cresce un punto, non c’è il timbro, è scaduto il termine o non è ancora iniziato…
Per di più i numeri fanno impressione: le perdite di ricavi del 2020 sono state di circa 420 miliardi di euro tutte avvenute nelle attività produttive:
La CGIA di Mestre elenca le aree economiche maggiormente colpite dalla crisi: - la filiera trasporto persone (taxi, ncc, bus operator); - la filiera eventi *(congressi, matrimoni, cerimonie, etc.); - gli ambulanti, fra cui i cosiddetti “fieristi”; - la filiera sport, tempo libero, intrattenimento, discoteche, parchi divertimento e tematici; - la filiera attività culturali e spettacolo; - il commercio al dettaglio, in particolar modo abbigliamento, calzature, libri e articoli di cartoleria; - gli agenti di commercio.
Si aggiungono gli alberghi, i ristoranti, i bar, le pasticcerie e tutte le attività che ruotano attorno al settore del turismo,
Leggendo questo elenco si vede che Lucca ha patito la crisi delle città d’arte, la Versilia ha patito la crisi del turismo soprattutto straniero: entrambe ad alta vocazione turistica hanno visto scomparire queste fonti di ricavo.
Dovremo rimettere tutto in moto con regole più civili (che non costano) e con soldi che non abbiamo. Ma se non lo facciamo il futuro sara’ buio: solo se produrremo ricchezza potremo pagare i debiti (privati e pubblici) e vivere meglio, altrimenti i soldi a prestito finiranno, i sussidi cesseranno: brutte prospettive.
Sul versante politico c’è qualche novità:
La Lega Toscana ha un nuovo commissario, questa volta toscano (si chiama Mario Lolini, è di Grosseto, di mestiere produce riso, è pro tempore deputato della Lega). C’è la speranza che Lolini porti buon senso e capacita’ di coesione in un partito che poca ne ha avuta negli ultimi tempi. Il fatto che campi di suo e non di politica e’ il primo fattore di indipendenza di giudizio e di azione conseguente. Io ci spero.
Forza Italia ha dato incarico a Mallegni di operare una sorta di operazione di salvataggio all’ultimo tuffo. Il compito è pesante ma l’uomo è tosto: se ci riuscirà almeno in parte ne deriverà un cdx più forte.
Più forte di sicuro e’ f.d.i. che cresce a ritmo costante (e soprattutto a spese della lega), con un buon personale politico e l’abitudine culturale dei suoi membri più anziani a soffrire emarginazioni decennali: bisognava crederci davvero fino a qualche anno fa.
Le elezioni comunali di Lucca nel 2022 saranno un banco di prova per provare a trasformare il vantaggio politico conclamato in vantaggio amministrativo. Saranno precedute dall’assaggio delle elezioni ad Altopascio dove potrebbe riprofilarsi un antico sodalizio positivo fra Marchetti e Fagni. Ben venga.
Dalla parte opposta il pd ha mille gatte da pelare, non ha un leader in tempi di leadership personale, a livello nazionale è più una Democrazia Cristiana degli anni della decadenza che un PCI rinnovato: comanda più il messaggio di papa Francesco che quello di Carlo Marx. Per la verità il Pd toscano, soprattutto nei territori, resta più ortodosso ma anche più pragmatico e tuttavia i sommovimenti interni non lo risparmiano.
Renzi tira sassi grossi, ma poi, come al solito, nasconde la mano: fino a quando?
I toscani non hanno mai creduto al m5s, oggi sembrano crederci meno che mai: scomparirà questo strano arnese della politica che ha fatto più danni delle cavallette? Non c’è niente da fare: se non sai guidare neanche un carro da buoi e ti mettono a pilotare un airbus 380 il disastro e’ garantito.
La Sinistra/sinistra è scomparsa anche dall’anagrafe.
Curiosa resta la vocazione dei radicali (oggi confluiti in + Europa) che, pur con la gloriosa storia che hanno alle spalle, continuano ad occuparsi di Caino e a disinteressarsi di Abele: è vero che la magistratura italiana non brilla per celerità, ma spesso neanche per equità, senza mai renderne conto; è una componente decisiva del dominio burocratico e ammucchia in carcere migliaia di cittadini (e di clandestini) in attesa di giudizio, ma dobbiamo pur ammettere che i carcerati condannati sono delinquenti e che il fine della pena non e’ solo la redenzione ma anche l’espiazione del male commesso proprio all’inerme Abele. Politicamente scorretto ma altrettanto vero.
Difficilmente i sinistri tutti insieme ci salveranno dai loro migliori e storici alleati: le burocrazie.
C’è una conclusione? L’unica che mi viene in mente è il mantra: io, con tutti noi, speriamo che me la cavo.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 233
- Appartamenti in vendita a Lucca: guida alla scelta della casa vacanza
Avevate in programma l’acquisto di una casa vacanze a Lucca? Questo potrebbe essere il periodo perfetto per un investimento nel mercato immobiliare, perché i prezzi sono ancora piuttosto stabili ma nel prossimo futuro potrebbero alzarsi. In questo momento storico è difficile prevedere l’andamento del mercato ed è per tale ragione che in molti ne stanno approfittando ora, visto che si riescono ancora a trovare delle offerte interessanti.
Gli appartamenti in vendita a Lucca sono diversi, ma una casa di villeggiatura deve avere delle caratteristiche ben precise e vale dunque la pena prestare attenzione ad alcuni dettagli. Vediamo insieme quali sono i fattori da tenere in considerazione prima dell’acquisto della casa per le vacanze.
-
Dimensioni e numero di posti letto
Se il vostro obiettivo è quello di acquistare un appartamento per godervelo durante la stagione estiva e magari affittarlo quando non lo sfruttate personalmente, allora vi conviene prestare attenzione alla metratura. Una casa troppo piccola potrebbe essere più difficile da affittare, ma lo stesso discorso vale per gli appartamenti eccessivamente ampi. Quello che conta è il numero di posti letto, che può fare una bella differenza. Più ce ne sono e maggiore sarà il canone che potrete chiedere all’inquilino.
-
Disposizione dei locali
Anche la disposizione dei locali è importantissima, specialmente quando si è alle prese con la scelta della casa vacanze da acquistare. Quando si è in villeggiatura infatti si hanno delle necessità differenti: la zona giorno deve essere ampia e piuttosto conviene sacrificare la cucina, di cui si fa un utilizzo limitato generalmente in vacanza. Come abbiamo detto però anche la zona notte ha una grande importanza: meglio optare per un immobile con più stanze da letto e possibilmente 2 bagni.
-
Appartamento arredato o da arredare?
La scelta tra un appartamento arredato ed uno da arredare è piuttosto soggettiva e dipende dalle esigenze di ognuno, oltre che dall’eventuale disponibilità di mobilio da inserire nell’immobile. Di certo acquistare una casa già arredata consente di avere meno problemi, ma la spesa inevitabilmente si alza dunque bisogna valutare con attenzione anche questo aspetto. Attenzione però a non scegliere un immobile con finiture di particolare pregio, perché se intendete affittare l’appartamento potreste avere problemi in caso di danni.
-
Manutenzione e spese di gestione
Un altro aspetto che non deve mai essere sottovalutato quando si è alle prese con l’acquisto di una casa vacanze sono i costi di gestione e di manutenzione. Ricordatevi sempre di informarvi circa eventuali spese condominiali, che incidono in modo significativo. Se queste sono importanti, forse è meglio orientarsi su altri immobili perché è davvero uno spreco di denaro sostenere costi di questo tipo per una seconda casa, che non si utilizza tutto l’anno.
-
Distanza ed ubicazione dell’appartamento
In ultimo ma non per importanza, è importante tenere in considerazione anche l’ubicazione dell’appartamento e la sua distanza dalla propria abitazione principale. Se infatti è vero che si risparmia parecchio trascorrendo le vacanze in una casa di villeggiatura di proprietà, è altrettanto vero che non si possono trascurare i costi del viaggio. Se troppo distante, potrebbe rivelarsi impegnativa sul lungo periodo, anche dal punto di vista economico.