Rubriche
Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 166
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento di Roberto Panchieri, segretario del circolo centro storico del Pd sul futuro della ex manifattura tabacchi:
Bene ha fatto, come anche richiesto dal capogruppo di Sìamo Lucca, l’amministrazione comunale ad annunciare l’intenzione di incontrare nei prossimi giorni “i rappresentanti di Music Innovation Hub spa e di altri partners” per verificare se esistono le condizioni per “la formalizzazione di una vera e propria manifestazione di interesse” sulla parte Sud della ex Manifattura Tabacchi. Andrà in primo luogo valutata la solidità economica della eventuale cordata in relazione allo sforzo richiesto per l’intervento e non è detto che dall’analisi esca un esito favorevole.
Tuttavia, in considerazione del fatto che una proposta già c’è e che Music Innovation Hub è un’impresa molto innovativa nel settore musicale e dunque adeguata al contesto, ne andrebbe verificata la disponibilità ad essere, come altri, soggetto fruitore dei nuovi spazi rigenerati. Resta aperta la questione più rilevante: il presunto danno erariale che deriverebbe dall’accettazione sic et simpliciter del project financing in corso di valutazione tecnica.
E’, ovviamente, una questione rilevante, perché è indubitabile che nessun ente locale può sottoscrivere un impegno dal quale possa derivare un danno erariale per le casse comunali. La legislazione relativa allo strumento del project financing definisce con chiarezza il limite a partire dal quale si può parlare di danno erariale.
Dunque,poiché penso che nessuno ritenga di poter aggirare questo aspetto (anzi credo che i redattori della proposta abbiano fin dall’inizio ben valutato la questione) è sulla individuazione delle modalità utili ad evitare questo esito che ci si deve confrontare. Oltre ad evitare inutili ed incomprensibili forzature, sarebbe il caso che la remunerazione fosse adeguata alla “natura” dell’investitore ed alla motivazione dell’investimento. La presentazione del Progetto di rigenerazione e rilancio della Manifattura Sud ha sollecitato grandi attese (e anche, purtroppo, grandi polemiche); sarebbe grave,oltre che incomprensibile, che all’ultimo miglio non si trovasse la giusta ed equa soluzione. La città non capirebbe.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 218
La prima vacanza in montagna con tutta la famiglia riserva sempre grandi sorprese. Anche se ci si attrezza di tutto punto, quando si fanno le valigie manca sempre qualcosa, soprattutto quando si portano dei bambini con sé.
Così, molte famiglie scelgono un family hotel in Trentino che possa venire incontro alle loro esigenze e soprattutto a quelle dei loro piccoli. Come organizzare la prima vacanza in montagna e a cosa fare attenzione?
Prima vacanza in montagna: 5 consigli utili per organizzarsi
Per la prima vacanza in montagna, è importante scegliere la sistemazione in base alle esigenze della famiglia. I bambini vogliono divertirsi e uscire, mentre gli adulti hanno voglia di rilassarsi.
Una soluzione di compromesso avrà entrambe le cose. Sarà molto vicina ai paesini e alle località per divertirsi con delle passeggiate alla scoperta della montagna e permetterà ai grandi di rilassarsi quando i piccoli si addormenterà hanno perché troppo stanchi. A cosa fare attenzione?
Al tempo e al clima
In montagna fa molto freddo, piove e nevica spesso. I bambini potrebbero ritrovarsi un pomeriggio di pioggia dopo che hanno passato la mattina a giocare a palle di neve al sole. Prima di partire, conviene vedere le condizioni del meteo e organizzare la valigia di conseguenza.
Quando si tratta di bambini, conviene sempre portare dei giochi o qualcosa da fare se non è possibile uscire. Anche se pioviggina di poco, potrebbe far bene ai piccoli uscire con tutte le protezioni del caso contro il freddo. Prima di partire, possono scegliere con i genitori i capi da indossare durante la vacanza.
Gli accessori da portare
In montagna si dovrebbe andare leggeri, ma con i bambini è impossibile! Qual è la soluzione? Indossare capi che sono caldi, che proteggono, ma che non limitano le possibilità di movimento. I tessuti tecnici come gli impermeabili e gli indumenti in pile sono molto utili per una passeggiata o per le attività di trekking.
Invece, per le occasioni formali, conviene portare qualcosa che si può utilizzare tranquillamente all'interno della struttura. Le scarpe sono fondamentali e si devono scegliere in base al tipo di sentiero che si vuole percorrere. I calzini anti-vesciche sono importanti per evitare di farsi male per aver camminato troppo.
Le attività sportive
I bambini hanno bisogno di muoversi, ma anche gli adulti hanno bisogno di allenarsi. Organizza diverse attività per poter ottenere una vacanza ideale per tutti! Verifica bene le brochure e vedi se ci sono delle attività sportive interessanti come il basket o il golf per i più piccoli. Se il tempo è buono, dopo la pratica sportiva ci si può distendere in baita, magari con qualcosa di sfizioso da gustare.
Lasciare liberi i piccoli... Ma al sicuro
I bambini possono arrampicarsi sulle pareti attrezzate, giocare con i parchi di gomma, vivere questa esperienza in totale libertà. Per i più piccoli, può fare un po' paura allontanarsi da casa. Se gli adulti sono tranquilli e se si coinvolgono i più piccoli in ogni aspetto della vacanza, la paura svanirà del tutto! Per loro, spesso si organizzano sentieri didattici, dove possono fare amicizia con gli altri bimbi accompagnati da un educatore.
Raccontare le esperienze al ritorno
Quando è tempo di andar via, conviene avvisare i bambini che la prima vacanza in montagna è stata un successo! Così, i bimbi si abitueranno all'idea di tornare a casa e non mancheranno di raccontare l'esperienza ad amici e parenti!