Rubriche
Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 217
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento a firma dell'architetto Claudio Pardini Cattani sul tema della rigenerazione urbana e la ristrutturazione della ex manifattura tabacchi:
La vicenda della Manifattura Tabacchi, a Lucca, mette in evidenza quanto il processo di rigenerazione della Città e del territorio sia completamente delegato all’iniziativa privata e avulso da una visione programmatica dell’ente, sia a livello politico che tecnico. L’Ente pubblico risulta completamente impreparato alla gestione di questo tipo di processo che deve essere necessariamente guidato invece dal Pubblico, nel solco della Transizione ecologica, riconnettendo tutti gli aspetti correlati che vanno dalle politiche pianificatorie e urbanistiche, dalla riforestazione urbana, all’emergenza abitativa, alla mobilità, all’inquinamento, al miglioramento energetico, al riscaldamento globale con i conseguenti cambiamenti climatici che producono effetti nefasti, specie sulle aree urbane, che risultano sempre più produttrici di inquinamento e sempre più inquinate, oggetto di ondate di calore, alluvioni, congestioni di traffico, con gravi ricadute sulla salute e il benessere delle persone. La rigenerazione urbana rappresenta la necessaria politica per uno sviluppo sostenibile delle città e dei territori.
Oggi il Comune, avrebbe l’opportunità di partecipare al bando regionale di cui alla legge n° 160 del 27 dicembre 2019 che stanzia 853,81 milioni di euro previsti dal Programma nazionale per la qualità dell’abitare (anni 2020-2033) e dà la possibilità, anche ai Comuni superiori a 60 mila abitanti, e quindi anche a Lucca, di presentare progetti finalizzati a rigenerare il tessuto urbano, ridurre il disagio abitativo, migliorare la qualità dell’abitare, riqualificare parti di città ed interventi di edilizia pubblica. Il Comune può presentare fino a tre progetti e per ognuno, se viene selezionato, può usufruire di 15 milioni di euro per la realizzazione dell’intervento.
La parte sud della Manifattura Tabacchi, a mio parere, potrebbe far parte di uno di questi tre progetti ( altri potrebbero riguardare il Mercato del Carmine, L’ex Macelli, il Chiesone a S.Concordio ) . Il Comune dovrebbe consegnare entro 120 giorni e quindi a cavallo tra marzo e aprile 2021, la domanda di partecipazione alla Regione, allegando un progetto di fattibilità tecnico economica semplificato, con un’idea precisa, ma non eccessivamente vincolante e una documentazione ridotta. La valutazione dei progetti è prevista dalla legge nei successivi 90 gg. E negli ulteriori 60 giorni saranno selezionati i progetti ammessi al finanziamento.
Per la Manifattura il processo dovrebbe, a mio avviso, prevedere un concorso di idee per la redazione del Piano attuativo previsto dal Comune, comprensivo anche della realizzazione architettonica funzionale.
Con tali risorse il Comune potrebbe fare in proprio, salvaguardando la sua autonomia programmatoria sulla mobilità, messa in discussione dalla proposta di Fondazione CRL/ Coima SGR, e continuerebbe a garantirsi gli introiti dei parcheggi che rimarrebbero nelle casse comunali e quindi a disposizione della Città.
Il Comune potrebbe attivare una rigenerazione che consenta di redigere un progetto nel senso della transizione ecologica, recuperando spazi pubblici di relazione, verde pubblico, mobilità lenta, miglioramento energetico, allocazione di attività culturali, anche con una sorta di partenariato pubblico-privato (Music Innovation Hub), e ad alta tecnologia non impattanti (Tagetik), sale espositive ( museo del sigaro) e centri studi ( Ciscu, p.e ), una quarantina di residenze da assegnare a giovani coppie con figli ( garantendo che il complesso sia vissuto h24 ), laboratori di arti e mestieri.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 188
Riceviamo e pubblichiamo questa nota di Giuseppe Nardi, di Torre in Valfreddana, sull'inquinamento atmosferico e sulla necessità di installare centraline di rilevamento in Valfreddana:
"L'inquinamento atmosferico, a quanto risulta, torna a preoccupare la qualità della vita nelle nostre comunità.
E' noto che questo fenomeno si può mettere sotto controllo mediante l'installazione di apposite centraline di rilevamento dei livelli raggiunti in un determinato territorio - livelli di criticità che sarebbe necessario far conoscere anche ai cittadini rendendoli così compartecipi - responsabilizzandoli - sulle iniziative che debbono essere intraprese.
Certamente il territorio della Val Freddana non può far riferimento ai dati rilevati in altre realtà ambientali notevolmente diverse e, quindi, non omogenee (vedi Capannori, ecc.) e sarebbe, pertanto, necessario installare queste centraline in aree come Cappella (Lucca) e S.Martino in Freddana-Monsagrati (Pescaglia)".