Rubriche
Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 161
Riceviamo e non senza sorpresa volentieri pubblichiamo questa riflessione di Michele Francesconi sulle prospettive politiche e amministrative della nostra città e non soltanto. Lo ricordavamo impegnatissimo agli albori dell'ultima campagna elettorale per, poi, scomparire all'improvviso senza lasciare traccia...
Un mercato ormai in recessione, con una domanda interna ridotta dai drammatici eventi pandemici, marginalità inesistenti, burocrazia e tassazione soffocante, infrastrutture obsolete, un sistema bancario irrigidito dalle normative europee, costo del lavoro insostenibile e gestione del personale rigida, sia in entrata che in uscita. Una sintesi della situazione in cui si trovano ad operare le imprese italiane, in un contesto reso ancor più complesso dalla pandemia e dalle conseguenze della sua gestione.
Di fronte a questo, la sorprendente posizione del Senatore Mario Monti in merito al futuro delle microimprese e alla opportunità di indirizzare le risorse finanziarie verso altri lidi, lasciando morire piccole imprese e attività di medio taglio.
Non dimentichiamo mai che il tessuto economico e produttivo del nostro Paese è caratterizzato proprio dalle microimprese con oltre il 92% di attività che impiegano meno di 10 dipendenti. Tutto questo viene vissuto come se fosse un percorso naturale dell’evoluzione economica (o involuzione), un silenzio generale ed un immobilismo che spaventa, tenuto conto che questa situazione coinvolge milioni di lavoratori e quindi milioni di famiglie.
Il tessuto economico e produttivo di un territorio è strettamente connesso al suo livello di civiltà e alla sua tenuta sociale. Un Governo nazionale incapace di comprendere il problema ed una amministrazione locale totalmente avulsa dalla questione.
Se l’attuale Governo è distratto da problematiche che si legano alla sopravvivenza della legislatura, la nostra amministrazione non può rimanere indifferente a tutto ciò! Mi chiedo come sia possibile che il Sindaco ed i suoi assessori non riescano a stimolare almeno una riflessione sulle possibilità di intervento in merito ai problemi economici del territorio.
Una amministrazione responsabile e sensibile, dovrebbe farsi carico del problema e coordinare un confronto tra rappresentanze del sistema economico, sistema creditizio, fondazioni, forze politiche, enti e istituzioni, per formulare proposte ed interventi volti al rilancio economico del territorio.
Il tessuto produttivo locale è legato quasi esclusivamente al settore cartario e il suo indotto che, con la sua forza, ha permesso di sostenere anche le difficoltà legate al COVID ma che in prospettiva può generare rischi derivanti da una economia monoprodotto.
Credo che dopo anni di immobilismo sia giunto il momento di far suonare la sveglia, prima che il nostro tessuto imprenditoriale si sgretoli e si arrenda alla irresponsabilità amministrativa. Mi rivolgo quindi alle forze politiche in grado di comprendere che se vogliono far crescere un territorio, sarà necessario affidarsi a sensibilità differenti rispetto a quello fino ad oggi espresse, a capacità e lungimiranza che negli ultimi anni sono totalmente mancate. Solo così sarà possibile garantire una prospettiva a noi e ai nostri figli.
Senza imprese il gettito fiscale non sarebbe mai sufficiente a garantire la sopravvivenza di uno Stato ed i suoi territori; che qualcuno lo ricordi ai nostri amministratori e al senatore Mario Monti.
Mi auguro che Lucca avvii una riflessione seria sul suo futuro, costruendo, fin da adesso, una prospettiva adeguata, individuando figure in grado di dare risposte concrete e costruttive, siano esse lucchesi e non…
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 226
Lucca Info&Guide, Consorzio Turislucca, La Giunchiglia - Guide Turistiche hanno indirizzato una lettera aperta alle autorità amministrative e culturali cittadine contro la chiusura della biblioteca di piazza Santa Maria Corteorlandini:
Come molti già sanno, perché notizia ormai di qualche giorno fa, la Biblioteca Statale di Lucca a partire dal 1° aprile 2021 sarà chiusa per mancanza di personale.
La Biblioteca Statale di Lucca è patrimonio cittadino sia per la storia locale, sia per i documenti conservati, vere e proprie opere d'arte di assoluta importanza nel panorama storico europeo, motivo per cui molti studiosi italiani e stranieri hanno frequentato in passato e tutt'oggi consultano gli archivi conservati in questa istituzione.
Noi, guide turistiche di Lucca, abbiamo letto con sconcerto di questo ennesimo funerale della cultura che tocca la nostra città. Nella convinzione che la soppressione e la chiusura dei luoghi storici della cultura e dell'arte non siano la soluzione a problemi economici e organizzativi, ci piacerebbe sapere se esiste un qualche programma di rilancio, una qualche sostituzione per una chiusura così dolorosa.
Ci rendiamo disponibili per rilanciare questa luogo di cultura per quanto nelle nostre corde e nella nostra professionalità, anche in forme e destinazioni diverse dall'attuale: pertanto chiediamo di essere coinvolte e ascoltate insieme al Sindaco di Lucca, a tutti i cittadini e alle istituzioni pubbliche e private che stanno firmando la petizione lanciata localmente del Liceo classico Machiavelli di Lucca.