Rubriche
La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 151
Grazie all’Agenda 2030, il tema della sostenibilità oramai è sulla bocca di tutti, e non potrebbe essere altrimenti. Questi sono stati anni di grandi attenzioni nei confronti del pianeta e dell’ecosistema, che ha spinto molte famiglie e aziende a rivedere la propria quotidianità e i propri piani di business. Basti pensare al processo di decarbonizzazione, alla dismissione (a breve) delle auto a benzina e a gasolio, e al boom delle energie prodotte da fonti rinnovabili. E regioni come la Lombardia e la Puglia sono diventate degli esempi da seguire nella Penisola.
L’energia rinnovabile e il suo impatto
Le energie rinnovabili sono le grandi protagoniste di questa rivoluzione in chiave green: sia perché danno la possibilità di portare avanti con profitto il processo di addio ai combustibili fossili, sia perché oggi sono facilmente alla portata di chiunque. Non a caso, sul fronte dell’ecosostenibilità ci sono alcuni operatori che hanno creato delle soluzioni delle ideali per sfruttare l’energia rinnovabile a casa propria. Una di queste è la formula pensata ad hoc per l’impianto fotovoltaico proposta da ENGIE, perfetta per rendere la propria abitazione più eco-friendly. Naturalmente ci sono anche altre opzioni, come l’energia idroelettrica e quella eolica, insieme all’energia prodotta dalle centrali geotermiche.
Anche il moto delle maree può essere sfruttato per la produzione di energia pulita, e lo stesso discorso vale per le biomasse. Per quel che riguarda l’impatto, le energie rinnovabili devono comunque incastrarsi bene all’interno del paesaggio naturale, una regola che in passato non è stata seguita. Dalle pale eoliche ai pannelli fotovoltaici, questi ritrovati tecnologici non devono rovinare le bellezze paesaggistiche del nostro territorio: non è una missione facile, visto che si parla di installazioni piuttosto invasive.
Le regioni con più pannelli fotovoltaici in Italia
In Italia si trovano oltre 930 mila installazioni di pannelli solari, con un aumento di circa 50 mila unità lo scorso anno. Molti di questi impianti sono domestici, ma non mancano le grandi installazioni, come quelle che troviamo spesso nelle campagne. Per quanto concerne le regioni in assoluto protagoniste di questa scalata green, al primo posto troviamo la Lombardia con oltre 145 mila impianti fotovoltaici, seguita a ruota dalla Puglia, che invece si fa notare per la maggiore potenza installata, ma che si colloca settima per numero di impianti.
Il secondo e il terzo posto in questa speciale classifica spettano al Veneto e all’Emilia Romagna, mentre giù dal podio la Puglia viene preceduta dal Piemonte, dal Lazio e dalla Sicilia. La top 10 viene invece completata dalla Toscana, dalla Sardegna e dalla Campania. In altre parole, anche l’Italia sta portando avanti con successo i propri obiettivi, in linea con l’Agenda europea, con lo scopo di abbattere l’uso dei combustibili fossili.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 146
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del sindacalista Uil Massimiliano Bindocci in risposta al consigliere comunale Alessia Angelini:
Non rispondo alle questioni curricolari perché irrilevanti, magari si informi che l'essere dirigente sindacale non significa lavorare nel sindacato. Sono cose diverse. Se vuole, anziché farmi un comunicato, mi può fare una telefonata e glielo spiego.
Il fatto che alla visita alla GKN in solidarietà ai lavoratori in lotta, avvenuta lunedì scorso fossero presenti solo 2 consiglieri di maggioranza (2 su 20 è il 10%), mentre erano presenti 3 consiglieri di opposizione (3 su 11 è circa il 30%) non è un problema, ma quel rapporto di 3 a 1 è il sintomo di un disinteresse del Pd verso le tematiche del lavoro. Quindi cosa facesse la Angelini quel giorno e cosa fa di solito è irrilevante.Il tema è che il Pd con l'abolizione dell'art.18, con il Job Acts, con il lavoro a chiamata, con la riforma Fornero, con la destrutturazione del dipartimento sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro a Lucca ed in tutta la Toscana, con la distruzione dei centri per l'impiego e potrei continuare fino a domani, ha fatto pagare ai lavoratori dipendenti il prezzo dei suoi governi nazionali e locali.
Quindi la mia dichiarazione per cui al Pd ed accoliti non interessa del mondo del lavoro la confermo e la ribadisco. Nanni Moretti ci chiedeva di dire qualcosa di sinistra. Siamo ancora qua che aspettiamo.
Spero che questa linea politica cambi a tutti i livelli.
Il Pd ha fatto danni anche ad altre parti del mondo del lavoro: gli artigiani, i liberi professionisti, le piccole imprese, le attività commerciali e le partite IVA. Quello è il tema. Ci si confronti sulla centralità e la difesa dei posti di lavoro dipendente e non solo, senza fare attacchi personali.
L'attacco personale è anche vile perché se io ho fatto le mie dichiarazioni in Consiglio Comunale, sarebbe stato corretto rispondere in quella sede, anziché replicare sulla stampa.Forse si tratta di un messaggio al M5S perché il Bindocci è sgradito in ottica pre elettorale, posso solo dire che il M5S farà in totale autonomia le sue scelte.
Credo infine che se la Angelini ha davvero voglia di lavorare, potrebbe intanto far decollare la commissione sul condottò pubblico che presiede, visto che è stata istituita il 22 giugno e da allora si è fatta solo una riunione per la votazione della sua presidenza e ci è arrivata ieri una mail. Insomma dato che la commissione dovrebbe durare solo due mesi di vita, una mail ed una riunione dal 22 giugno ad oggi è un po' pochino.