Politica
Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 519
L'amministrazione comunale conferma la validità e la solidità amministrativa della delibera e del nuovo regolamento per i passi carrabili approvato dal Consiglio comunale e definito nei dettagli dalla successiva determina dirigenziale - documenti basati entrambi su un approfondito parere tecnico allegato alla deliberazione. Infatti il nuovo regolamento disciplina la superficie di suolo pubblico che viene riservata al cittadino che desidera utilizzare l'accesso alla propria area privata prevedendo l'istituzione di un divieto di sosta collegato al passo carrabile. Di conseguenza la natura dell'accesso con o senza marciapiede ossia 'a raso' è dunque ininfluente.
"Riteniamo grave che il consigliere Alfarano continui a sollevare generici appelli sull'illegittimità del nuovo regolamento sui passi carrabili con l'evidente intento di invitare i cittadini a una sorta di pericoloso boicottaggio all'osservanza del documento approvato in consiglio comunale – afferma l'assessore al traffico Nicola Buchignani – Il Comune di Lucca ha semplicemente adeguato la gestione dei passi carrabili a quelle che sono le regole adottate dalla stragrande maggioranza delle città italiane. I documenti che regolano la nuova gestione sono suffragati da adeguati pareri tecnici. Lo spazio fra giocare a fare 'Robin Hood' e quello di sobillare i cittadini ad assumere atteggiamenti fuori dalla legalità è davvero beve, come del resto non è concepibile né compatibile con il ruolo di Consigliere comunale quello di patrocinare contemporaneamente come avvocato a titolo gratuito improbabili ricorsi su non si sa bene cosa, visto che il Comune di Lucca non obbligherà nessuno a confermare i passi carrabili; un'azione di vera e propria disinformazione che rischia di danneggiare proprio i cittadini".
L'amministrazione comunale ricorda infatti che i passi carrabili non rappresentano un obbligo per i cittadini: il passo carrabile è un divieto di sosta posto davanti a un entrata privata e il suolo pubblico su cui ricade non è più nella disponibilità della collettività. Le licenze rilasciate in passato, ma di cui non verrà presentato il modello di auto-dichiarazione nei termini previsti, verranno considerate non più vigenti e verrà emanato l'atto di decadenza. Il titolare che non intende mantenere il passo carrabile dovrà presentare al Comune di Lucca domanda di rinuncia, sempre seguendo le indicazioni che si troveranno sul sito del Comune di Lucca. In caso di rinuncia del passo carrabile il titolare perderà la possibilità di istituire un cartello di divieto di sosta davanti al proprio ingresso, e dovrà anche provvedere alla restituzione del cartello a suo tempo consegnato dal Comune.
Come regolarizzare i passi carrabili - Il cittadino che farà richiesta per regolarizzare il passo carrabile, dovrà inviare entro il 30 settembre prossimo a Lucca Riscossioni e Servizi il modello di auto-dichiarazione debitamente compilato, che sarà disponibile sul sito del Comune di Lucca e su quello di Lucca Riscossioni e Servizi.
Sulla base delle dichiarazioni ricevute, Lucca Riscossioni e Servizi verificherà la titolarità della licenza di passo carrabile e, nel caso in cui non ci sia corrispondenza tra dichiarante e intestatario del passo carrabile esistente, il richiedente dovrà presentare domanda di voltura attraverso la procedura "passo carrabile: volturazione dell'autorizzazione", che sarà reperibile sempre sul sito del Comune di Lucca. Effettuate tutte le verifiche necessarie, Lucca Riscossioni e Servizi emetterà gli avvisi di pagamento con scadenza al 31 ottobre prossimo, indirizzati al titolare del passo carrabile. Tutta la documentazione è disponibile su https://www.comune.lucca.it/notizia/comunicazione-passi-carrabili-esistenti/
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 911
Anche quest'anno crescono e si rinnovano le iniziative coordinate dall'amministrazione comunale per il Settembre Lucchese 2024. Oltre alle consuete attività in programma con le associazioni storiche, è fitto e ricco il calendario anche delle fiere e delle iniziative volte a promuovere le tipicità cittadine, le eccellenze e la sinergia tra le realtà commerciali del territorio.
Il Luna Park, aperto da sabato 24 agosto con inaugurazione alle ore 20, proseguirà la sua attività fino al 6 ottobre, allietando pomeriggi e sere di bambini e adulti, così come la fiera dei dolci, anch'essa attiva per tutto il mese.
Immancabile poi la tradizionale fiera di Borgo Giannotti, che coinvolge anche le zone limitrofe nei giorni 14, 15, 21, 22 e 29 settembre. Torna parallelamente anche la fiera del bestiame al Foro Boario nei giorni 14, 21 e 29 settembre.
Il 10 settembre è la volta di Creart (organizzato dal CNA), con il mercato artigiano itinerante in Piazza Anfiteatro per tutta la giornata. Sempre nello stesso weekend torna anche il Meraki Market (organizzato da Confcommercio), sotto il loggiato di Palazzo Sani, con spazio per design, arte, illustrazione e fotografia.
Il 18 settembre prenderà invece vita in Porta dei Borghi e via Michele Rosi un mercatino nel cuore della città, con prodotti artigianali unici e di qualità dalle ore 10 alle ore 20. Il 21 e 22 settembre "Pane e..." in Piazza Napoleone (organizzato da Confartigianato).
"C'è grande fermento per l'arrivo del mese di settembre a Lucca, che ancora una volta non deluderà le aspettative dei cittadini – commenta l'assessore al commercio e alle attività produttive, Paola Granucci – Come sappiamo e amiamo ricordare, questo è un periodo in cui la città riscopre le sue tradizioni, le ricorrenze più importanti e trova nuova vita e slancio anche dal punto di vista del commercio, grazie alle molteplici iniziative messe in campo. Siamo infatti molto soddisfatti di un calendario davvero ricco di appuntamenti, che saprà valorizzare le eccellenze della città, rappresentando inoltre una concreta occasione di sviluppo e sinergia per moltissime attività commerciali del territorio".
Molteplici poi gli eventi paralleli, come Murabilia (6, 7 e 8 settembre), Lucca Jazz Donna (5 e 22 settembre al Real Collegio e nella chiesa di San Francesco) e Sport City Day (18 settembre sulle Mura urbane) per un mese davvero ricco di appuntamenti imperdibili.
Programma completo su: https://www.turismo.lucca.it/settembre2024lucca