Politica
Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1158
L'amministratore delegato di Sistema Ambiente Marco Conti, in data 6 settembre 2024, ha firmato tre determine che stanziano fino a 10' mila euro ciascuno di affidamento pubblicitario ai due quotidiani cartacei e una recentissima testata on line di proprietà di una società con sede a Zurigo e con direttore editoriale Gabriele Venezi.
Si tratta, ovviamente, di soldi pubblici ed è normale che un'azienda partecipata per di più società per azioni come Sistema Ambiente, possa, debba e scelga di farsi pubblicità. Ciò che non torna, però, è come mai non si conoscono i criteri adottati e in base ai quali si stabiliscono i destinatari e le somme assegnate. In genere, si opta per valutare i dati forniti dalle società di statistica li forniscono ad hoc a chi li richiede. Ora ci piacerebbe sapere i dati di diffusione della stampa e dell'kn line delle testate sopracitate così come la motivazione per cui, ad esempio, La Gazzetta di Lucca.it, che ad agosto ha avuto oltre 200 mila visitatori unici assoluti e a luglio 192 mila, non sia stata nemmeno presa in considerazione. Eppure l'addetto stampa Massimiliano Paluzzi al quale non gliele abbiamo risparmiate in sede di assunzione, aveva tenuto una corrispondenza con la nostra redazione pubblicitaria annunciando che in data 5 agosto 2024 ci sarebbe stata una riunione per fissare il tutto. La Gazzetta.it aveva anche proposto un preventivo la cui somma annuale, massimale, era di 5 mila euro quindi, come si vede, di molto inferiore a quanto, poi, affidato a Nazione, Tirreno e Lucca Times.
Ma se per i primi due possiamo anche, sia pure con difficoltà, comprendere vista la indubbia storia anche se in decadenza sotto il profilo delle vendite di copie, quello che appare singolare è che sia stato scelto un giornale on line nato solamente da pochi mesi. Com'è possibile che una società come quella presieduta da Sandra Bianchi - grazie anche per le due lettere degli avvocati penalisti fiorentini che ci ha fatto avere durante il suo mandato con minacce di querela - affidi di punto in bianco a un giornalino appena nato e, quindi, con seguito tutto da trovare, una somma così alta e, per di più, uguale a due 'colossi' presenti da sempre sul territorio come Nazione e Tirreno. E come mai si tiene fuori la Gazzetta di Lucca.it che rispetto a Lucca Times ha una portata molto superiore? Ma l'assessore all'ambiente Cristina Consani, quello alle partecipate Mario Pardini che la Gazzetta di Lucca la conosce non bene, di più, quello al bilancio Moreno Bruni che cosa fanno? Possibile che non ne sappiano nulla?
Lucca Times è edito da Toscana Today News & Media, direttore editoriale Gabriele Venezi (proprietà affidataria della pubblicità una società di nome Cristal SRL con sede a Zurigo). L'impresa editoriale è iscritta al Registro delle Imprese di Zurigo.
Allora presidente Bianchi, premesso che da lei e da Sistema Ambiente non vogliamo nemmeno un euro, ce li può spiegare i criteri di affidamento o ci dobbiamo aspettare una terza lettera dallo studio legale fiorentino che assiste, tra l'altro, anche il nostro amico Roberto Vannacci?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1119
Il sindaco di Lucca Mario Pardini, a nome di tutta l'amministrazione comunale esprimo il cordoglio per la scomparsa di Piero Angelini, uno dei protagonisti della politica lucchese per oltre cinquanta anni. consigliere comunale, deputato per tre legislature e sottosegretario all'ambiente in due governi successivi, Angelini non ha mai abbandonato la profonda passione per il dibattito e per l'amministrazione della cosa pubblica, ai quali ha sempre costantemente contribuito attingendo a una non comune competenza e conoscenza amministrativa.