Politica
Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 342
Mauro Rossi, segretario generale Fiom Cgil Lucca, interviene con una nota sulla situazione della Fabio Perini.
"Questa mattina - esordisce - si è svolta l'assembla dei lavoratori e delle lavoratrici della Fabio Perini Spa di Lucca, nel corso della quale abbiamo informato dell'avvio della procedura di licenziamenti collettivi, comunicatoci dalla Direzione Aziendale, per il sito di Calderara di Reno (Bo)".
"L'Azienda intende trasferire a Lucca tutta la produzione del Packaging con il conseguente licenziamento di 66 dipendenti operanti a Calderara (su 118 in totale). Il nuovo assetto organizzativo sarebbe la risposta ad una situazione che vede (da alcuni anni) lo stabilimento di Bologna perdere competitività sul mercato e di cui si sottolinea la pesantezza e la inefficienza strutturale ed organizzativa. L'assemblea dei lavoratori di Lucca ha proclamato, in solidarietà con i colleghi di Bologna, un'ora e mezzo di sciopero alla fine della Assemblea, con presidio sui cancelli".
"Si apre ora una fase molto delicata che seguiremo con estrema attenzione. Nei prossimi 75 giorni (previsti dalla procedura avviata) dovremo provare a trovare un accordo per ridurre al minimo i danni per i lavoratori che sono purtroppo pesantemente coinvolti. La trattativa si svolgerà a Bologna, dove è stata aperta la procedura, e vedrà protagonista la relativa Rsu ma noi dovremo cercare di dare una mano per far sì che l'esito possa essere quantomeno accettabile. Contemporaneamente, a noi spetta di chiedere immediatamente l'avvio di uno specifico tavolo per discutere e concordare le modalità circa il trasferimento effettivo di quelle nuove produzioni nello stabilimento di Lucca (professionalità richieste, spazi necessari, livelli occupazionali)".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 337
Il sindaco, insieme ad alcuni assessori e consiglieri comunali, ha esposto sulla facciata di Palazzo dei Bradipi in via S. Giustina la bandiera arcobaleno, a significare la vicinanza e la solidarietà nei confronti delle vittime dell'aggressione omofoba avvenuta sabato scorso ad Altopascio.
L'iniziativa è stata promossa dal consigliere comunale Daniele Bianucci che è referente del sindaco per i diritti e va nella direzione del lavoro portato avanti in questi anni dall'amministrazione Tambellini per combattere il pregiudizio e sostenere i diritti di tutti i cittadini.


