Politica
Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 301
Il presidente della Provincia Luca Menesini ha assegnato oggi (mercoledì 15 gennaio) le deleghe amministrative ai consiglieri di maggioranza eletti nell'ultima consultazione elettorale del 15 dicembre scorso, durante la quale il sindaco di Capannori è stato riconfermato alla guida dell'ente di Palazzo Ducale per i prossimi quattro anni.
E si tratta in gran parte di deleghe territoriali con una suddivisione dei temi a seconda, quindi, delle macro-aree del territorio provinciale, già sperimentata nella precedente consiliatura con lo "spacchettamento" della delega alla viabilità suddivisa tra Piana di Lucca, Valle del Serchio-Garfagnana e Versilia.
"Sono orgoglioso di questa squadra – dichiara Menesini – formata da ben 5 sindaci e 2 consiglieri comunali che ringrazio ancora una volta e coi quali sono convinto lavoreremo al meglio per garantire i servizi ai cittadini assegnati alle Province. La scelta di molte deleghe territoriali è motivata in particolare dalla conoscenza dei territori; la nostra provincia è varia e articolata, quindi è fondamentale per l'ente di Palazzo Ducale avere amministratori sul territorio che ne conoscono le necessità".
Secondo il presidente, adesso parte la nuova sfida. "Le Province oggi sono enti di secondo livello - aggiunge il Menesini - che hanno mantenuto competenze importanti su scuole e viabilità in particolare. Con la creazione della squadra di governo lavoreremo per affermare l'ente come Provincia dei sindaci. Adesso possiamo guardare avanti con maggiore ottimismo rispetto al passato: archiviata ormai la fase liquitadoria delle Province, superata la fase di emergenza del bilancio, ripartiamo con slancio e determinazione. Assumeremo nuovo personale e questo ci consentirà di affrontare più preparati l'impegno del prossimo triennio dove, in particolare su viabilità e scuole, sono previsti investimenti sul territorio per oltre 200 milioni di euro. L'ente di Palazzo Ducale sarà chiamato ad una nuova sfida che la vede, appunto, come importante riferimento dei sindaci dei 33 Comuni del territorio: dalla Stazione Unica Appaltante alla possibilità di organizzare concorsi, procedure selettive, dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare alla digitalizzazione dei processi e dei servizi; fino alla progettazione di opere pubbliche. Ma anche come ente di riferimento per l'accesso e la gestione dei fondi e dei contributi regionali, statali, europei e privati".
Già comunicata nei giorni scorsi la carica di vicepresidente della Provincia di Lucca assegnata a Maurizio Verona (sindaco di Stazzema), il capogruppo dell'unica lista di maggioranza in Consiglio provinciale "Provincia civica e democratici con Menesini" è Iacopo Menchetti (consigliere comunale a Camaiore).
Queste le deleghe assegnate da Menesini ai consiglieri:
Maurizio Verona (vicepresidente): edilizia scolastica, viabilità ed edilizia sportiva relativamente al territorio della Versilia;
Andrea Carrari: edilizia scolastica, viabilità, Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile) per i Comuni della Garfagnana, ed eventi Fortezza Mont'Alfonso;
Patrizio Andreuccetti: edilizia scolastica, viabilità, Pums per i territori della Mediavalle del Serchio, ed edilizia sportiva per Lucca e Valle del Serchio, eventi di Palazzo Ducale;
Andrea Bonfanti: edilizia scolastica comune di Lucca, viabilità dei territori di Lucca e Pescaglia, Tpl, Polizia provinciale;
Sara D'Ambrosio: viabilità ed edilizia scolastica per i territori della Piana, Cantiere Giovani Lucca;
Maria Teresa Leone: Programmazione della rete scolastica provinciale, lotta alle diseguaglianze, Pari opportunità;
Iacopo Menchetti (capogruppo): delega al Ptc, Pums Versilia, porto, parchi, eventi di Villa Argentina a Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 341
Potere al Popolo e Rifondazione Comunista intervengono in sostegno dello sciopero di stamani davanti ai cancelli della Fabio Perini.
"Esprimiamo vicinanza e solidarietà - si legge nella nota - ai lavoratori della Perini che stamani, al termine di una assemblea sindacale, hanno deciso di animare uno sciopero ed un picchetto di fronte alla fabbrica, in solidarietà con i colleghi della sede di Bologna che stanno affrontando la chiusura dello stabilimento.
Nell’epoca in cui rassegnazione e indolenza fiaccano le rivendicazioni operaie in tutta Italia, in contrasto con l’esempio francese in cui uno sciopero di oltre un mese sta costringendo il governo ad un retrofront sulla riforma delle pensioni, gli operai della Perini sanno benissimo che la lotta dei colleghi bolognesi li riguarda direttamente. Solo la solidarietà ed unità di categoria può infatti porre un freno alle speculazioni dei gruppi padronali che, in nome del profitto, non si fanno scrupoli nel giocare letteralmente con la vita delle persone, approfittando del totale disimpegno delle istituzioni di fronte alle emergenze lavorative ed occupazionali.
Consci del bisogno urgente di ricostruire momenti di lotta unitaria tra i lavoratori, ci rendiamo quindi fin da subito disponibili a sostenere i lavoratori in qualunque azione o rivendicazione che decidessero di avanzare".


