Politica
Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 369
Si è tenuto ieri (Giovedì 27 Febbraio) a Santa Maria del Giudice l'incontro tra i consiglieri Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci e i cittadini della zona per discutere delle problematiche e difficoltà legate alla viabilità e la sicurezza della strada statale. Molti gli interventi dei residenti che chiedono azioni da parte dell'Amministrazione e degli enti competenti.
"L'incontro pubblico - affermano i due consiglieri – ha permesso di individuare meglio le problematiche relative alla viabilità e sicurezza della Via Nuova per Pisa. I cittadini richiedono delle azioni importanti che vogliamo discutere e risolvere con l'Amministrazione comunale e le istituzioni competenti. Protocolleremo una mozione con la quale chiederemo alla Giunta di indire un tavolo tecnico con ANAS, Lucca Holding e l'ente di gestione del servizio pubblico, per intraprendere un percorso che porti ad un progetto serio di ammodernamento e sviluppo della Via Nuova per Pisa in termini di sicurezza stradale e criticità relative alla viabilità e affini. La sicurezza su questo tratto stradale deve essere affrontata il prima possibile, per prevenire altri episodi drammatici ed uscire da questo immobile ritardo."
"Molte sono state le idee messe sul tavolo, come ad esempio la possibilità di creare un comitato fra le frazioni di Lucca Sud che coordini tutte le richieste dei paesi, nonché una raccolta firme. L'iniziativa di ieri – concludono Barsanti e Bindocci – è stata inoltre un'ottima opportunità per raccogliere anche altri problemi e segnalazioni nel paese. Alcune di queste si concretizzeranno in raccomandazioni che porteremo all'attenzione dell'amministrazione nel primo Consiglio Comunale utile."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 340
Il consigliere di opposizione Fabio Barsanti entra nel merito della relazione annuale che l'amministrazione comunale ha il dovere di inviare all’Anac (Autorità nazionale anticorruzione), riscontrando inadempienze e anomalie. Presentata un'interrogazione.
"Leggendo la relazione annuale sull'efficacia attuativa del Piano triennale di prevenzione alla corruzione (PTPC) - dichiara Barsanti - emergono elementi non troppo edificanti per l'Amministrazione comunale. Innanzitutto viene da chiedersi come sia possibile definire positiva l'attività di attuazione del PTPC, quando il primo dato che si rileva è un peggioramento del 10,50% rispetto al 2018 in relazione alla mancata conclusione dei procedimenti nei termini. Un evidente segnale di difficoltà gestionali interne e, soprattutto, un danno per la cittadinanza e i soggetti economici di riferimento che necessitano di atti conclusi e consegnati in tempi certi”.
"Dalle risposte fornite dal Comune all’Anac - continua la nota - emergono inadempienze come quella di non aver attivato la procedura per la raccolta delle segnalazioni della società civile riguardo eventuali fatti corruttivi, rimandata inspiegabilmente al 2020; e non meravigliano, di conseguenza, gli inconsistenti numeri riguardanti le richieste di accesso effettuate nel 2019, segno di una debole conoscenza del Piano e delle leggi sulla Trasparenza. Navigando sul sito del Comune, inoltre, ci si accorge come nella sezione “amministrazione trasparente” non sia ancora installato l'indicatore delle visite, strumento fondamentale per monitorare il flusso degli accessi”.
"Altre gravi inottemperanze riguardano obblighi tassativi stabiliti per legge - conclude Barsanti - come quello di organizzare annualmente corsi formativi generali sulla corruzione rivolti a tutto il personale, rimasti disattesi. Per questo chiedo all'Amministrazione, attraverso un'interrogazione protocollata in questi giorni, di fornire adeguate risposte. E chiedo, infine, se non sia il caso di inserire un consigliere dell'opposizione all'interno del gruppo di lavoro del Segretario generale, con lo scopo di stimolare un maggior dinamismo operativo”.


