Politica
Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 207
In una seduta piuttosto tecnica, l'assemblea del consiglio comunale lucchese ha provveduto a modificare lo statuto alla base del funzionamento della stessa assemblea. In particolare sono state normate le figure dei garanti e quella del consigliere incaricato. Il provvedimento è stato illustrato da Rita Nelli (Pd).
Nelli ha spiegato come "con queste norme si va ad intervenire su situazioni rimaste sguarnite da un punto di vista normativo. Come già esistono le figure del garante dei detenuti e di quello dell'infanzia, stiamo studiando l'introduzione di un apposito garante per la disabilità. Da qui la necessità di inserire tale figura nello statuto, in modo che possa esistere ufficialmente. Durerà in carica tre anni, con una proroga massima di novanta giorni e una sola possibilità di seconda nomina. Sara invece il sindaco a nominare il consigliere incaricato che, vista la necessità di tale figura di riferire fatti ed informazioni al primo cittadino, sarà esterna al consiglio comunale".
Le opposizioni hanno avanzato alcune proposte ed osservazioni: "Vorremmo capire in modo maggiormente specifico - ha detto Alessandro Di Vito di Siamo Lucca - quali siano i criteri attraverso cui si vadano ad assegnare e revocare i compiti ai consiglieri incaricati". Le stesse perplessità sono state indicate da Barsanti (Casapound) e Bindocci (M5S): "Crediamo necessaria anche l'individuazione di un garante per i delitti contro la persona - ha spiegato Bindocci - ma, in ogni caso, è un bene che vi sia questa trasversalità nel normale questioni che riguardano tutti". La maggioranza, attraverso Gabriele Olivati (Lucca Civica) ha accolto favorevolmente le osservazioni, inserendo un passaggio, nel testo, in cui si definisce che le motivazioni per la revoca di un incarico saranno motivate. Il testo, emendato, è stato approvato all'unanimità dall'aula.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 233
"E' possibile fare azioni che portino all'efficienza energetica e al miglioramento della qualità dell'aria, tutto dipende dalle scelte dai comportamenti e dalle scelte quotidiane". Questo è quanto è emerso durante la conferenza stampa di presentazione del progetto "Lucca 2030 – Azioni per la qualità dell'aria" avvenuta questa mattina a Palazzo Orsetti e alla quale hanno partecipato: Francesco Raspini, assessore all'ambiente e Serena Mammini, assessore all'urbanistica, Massimo Vacca e Maria Nannizzi, rispettivamente amministratore unico e referente progetto di Ecoenergia Futura ed Enrico Fontana, direttore di Lucense.
Come ha spiegato Raspini il progetto "Lucca 2030 – Azioni per la qualità dell'aria" è un calendario di appuntamenti informativi e formativi che, nei prossimi dieci mesi – da marzo a dicembre - coinvolgeranno e aggiorneranno, cittadini, studenti, artigiani, professionisti, tecnici, associazioni di categoria, amministratori di condominio sulle buone pratiche e sulle nuove opportunità che l'avanzamento tecnologico di questi anni ha messo a disposizione di tutti. Il primo evento si svolgerà lunedì 9 marzo a Villa Bottini alle 17:30 aperto a tutta la cittadinanza per spiegare le azioni del comune per contrastare le emissioni in atmosfera, favorire il turn over tecnologico per gli impianti di riscaldamento e la conoscenza delle fonti di energia rinnovabili nell'abito Piano di azione comunale per la qualità dell'Aria 2019-2021.
"Il Comune di Lucca dà seguito agli impegni presi lo scorso 4 giugno con l'approvazione della dichiarazione di emergenza climatica e con l'avvio di una strategia di sostenibilità ambientale che tenda alla riduzione a zero delle emissioni di anidride carbonica entro il 2030 – hanno dichiarato gli assessori Raspini e Mammini - Come possiamo vedere da questi atti l'efficientamento energetico e la qualità dell'aria non sono uno slogan per l'amministrazione Tambellini ma rappresentano una priorità strategica che deve essere sostenuta per incidere e favorire qualità della vita, sostenibilità, rinnovamento tecnologico per privati e aziende del nostro territorio. Un investimento importante anche per lo sviluppo economico".
Fontana ha fatto presente che un intero piano di Lucense, nella nuova sede del Polo Tecnologico, è dedicato ad Abitare Mediterraneo, un progetto e un punto di riferimento regionale per sperimentare e diffondere le nuove tecnologie e competenze per la costruzione e la ricostruzione di edifici con criteri di risparmio energetico. Ha poi aggiunto: "Un terzo delle emissioni nell'atmosfera derivano proprio dalle abitazioni. Siamo quindi molto felici di partecipare a questa importante iniziativa". A questo proposito Raspini ha ricordato che la collaborazione nata tra Lucense, comune di Lucca e Sistema Ambiente , è nata con l'ambizione di di sviluppare un modello virtuoso che possa essere esempio per altri soggetti pubblici e privati del territorio lucchese. Uno degli obiettivi è infatti quello di ridurre l'impatto ecologico dell'attività di Sistema Ambiente, a partire dalla realizzazione della nuova sede principale dell'azienda, che dovrà essere costruita con tecnologie edilizie innovative per il risparmio energetico.
"La nostra azienda presente in Toscana, Lombardia, Liguria e Sardegna con oltre seicento impianti basati sulle energie rinnovabili e soluzioni a risparmi energetico – ha affermato l'amministratore unico di Ecoenergia Futura, Massimo Vacca - è lieta di poter partecipare a questo progetto, affiancare il comune di Lucca nella diffusione dei valori della tutela ambientale e del risparmio energetico ed offrire il proprio contributo alla comunità locale".
E' stato inoltre specificato che gli incontri destinati a target specifici riguarderanno tematiche di ampio respiro: i benefici in tema di efficienza energetica derivanti dalla riqualificazione degli edifici residenziali, fonti rinnovabili e strumenti incentivanti, le nuove comunità energetiche, biomasse e turn over tecnologico, esempi virtuosi e buone pratiche, pompe di calore, fotovoltaico, e sistemi di accumulo, eccellenze tecnologiche, lezioni base di risparmio energetico per studenti delle medie superiori, azioni individuali per la qualità dell'aria, riqualificazione energetica per edifici commerciali o artigianali, edifici condominiali, sismabonus, ecobonus, conto termico, colonnine ricarica per veicoli elettrici, riduzione emissione dai trasporti e mobilità elettrica con prove di veicoli elettrici.
Come ha poi sottolineato Nannizzi: "ll progetto realizzato da Ecoenergia Futura per il comune di Lucca in collaborazione con vari soggetti del territorio (categorie economiche, associazioni, enti) prevede inoltre l'apertura dal prossimo 26 marzo di un punto informativo presso l'Ufficio Relazioni con Pubblico URP di via del Moro con possibilità di prenotazione dal 23 marzo. Attivo dal 12 marzo lo sportello telematico con il numero telefonico Voce Comune 0583 4422, sarà possibile avere informazioni generali o ricevere una consulenza gratuita, dedicata alle tematiche di efficientamento energetico all'indirizzo
Lucca 2030 – Azioni per la qualità dell'aria
il programma completo:
Iniziative per la sensibilizzazione della cittadinanza all'efficientamento energetico e alla riduzione delle emissioni in atmosfera - Piano di Azione Comunale per la qualità dell'Aria 2019-2021
Lunedi 9 Marzo 2020
Presentazione calendario eventi 2020; i benefici dell'efficienza energetica
ore 17:30 a Villa Bottini - Centro Storico Lucca
Evento rivolto a tutta la cittadinanza
Lunedi 23 Marzo 2020
Gli strumenti incentivanti per gli interventi di efficientamento energetico. L'organismo involucro-impianti nel contesto climatico mediterraneo e gli strumenti incentivanti per la riqualificazione energetica
ore 9:00 Sala Convegni presso Lucense (Replica il 26/10/2020)
Corso riservato ai Professionisti (geometri, architetti, ingegneri, tecnici)
Lunedi 20 Aprile 2020
Come proporre il turn over tecnologico in ambito residenziale Turn over tecnologico in ambito residenziale
Ore 17:30 Presso la sede di Ecoenergia Futura Srl (Replica il 09/11/2020)
Corso riservato ad installatori, manutentori di impianti termici/idraulici/elettrici
Venerdi 22 Maggio 2020
Il risparmio energetico spiegato agli studenti Che cos'è il risparmio energetico
In orario scolastico, presso Scuola Media Superiore nel Comune di Lucca
Incontro rivolto agli studenti delle Scuole Medie Superiori (triennio)
Venerdi 29 Maggio 2020
L'efficienza energetica negli edifici commerciali ed artigianali. Ridurre le emissioni: le azioni sull'involucro edilizio e sulle superfici trasparenti
ore 17:30 Presso la sede di Ecoenergia Futura Srl
Incontro dedicato alle Associazioni Commercio ed Artigianato e agli esercizi commerciali
Lunedi 8 Giugno 2020
Efficientare gli edifici condominiali. I benefici in tema di efficienza energetica derivanti dagli interventi di riqualificazione e recupero degli edifici condominiali
Ore 17:30 Presso ANFFAS di Via dell'Acquacalda, S.Pietro a Vico
Incontro dedicato agli amministratori di condominio
Sabato 19 Settembre 2020
Buone pratiche per ridurre le emissioni in atmosfera. L'aria che respiriamo è frutto delle nostre scelte
ore 15:00 Casermetta S.Donato presso le Mura Urbane
Evento rivolto a tutta la cittadinanza
Sabato 17 Ottobre 2020
Open Day sulla mobilità elettrica. La riduzione delle emissioni derivanti dai trasporti
ore 10:00 Presso la sede di Ecoenergia Futura Srl (Replica il 12/12/2020)
Evento rivolto a tutta la cittadinanza
Lunedi 26 Ottobre 2020
Gli strumenti incentivanti per gli interventi di efficientamento energetico. L'organismo involucro-impianti nel contesto climatico mediterraneo e gli strumenti incentivanti di riqualificazione energetica
Ore 09:00 Sala Convegni c/o Lucense scarl
Corso riservato ai Professionisti (geometri, architetti, ingegneri, tecnici)
Lunedi 09 Novembre 2020
Come proporre il turn over tecnologico in ambito residenziale. Turn over tecnologico in ambito residenziale
ore 17:30 Presso la sede di Ecoenergia Futura Srl
Corso riservato ad installatori, manutentori di impianti termici/idraulici/elettrici
Sabato 12 Dicembre 2020
Open day sulla Mobilità elettrica. La riduzione delle emissioni derivanti dai trasporti
Ore 10:00 Presso la sede di Ecoenergia Futura Srl
Evento rivolto a tutta la cittadinanza
Sportello informativo
a partire dal 12 Marzo - U.R.P. del Comune di Lucca
Info telefoniche "Voce Comune", 0583 4422, per avere informazioni generali o per poter prendere un appuntamento presso l'U.r.p. al fine di ricevere una consulenza gratuita, dedicata alle tematiche di risparmio energetico.