Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
Approvata la mozione che conferisce la cittadinanza onoraria a Liliana Segre: 30 favorevoli, un astenuto. Questo è stato uno dei quattro ordini del giorno discussi in consiglio comunale nel tardo pomeriggio. Tra essi l'apertura della biblioteca statale, l'individuazione di un luogo per la realizzazione di un monumento dedicato ai martiri delle foibe, una via intitolata a Norma Cossetto e il conferimento della cittadinanza onoraria di Lucca a Susanna Egri Erbstein.
La seduta si è aperta ponendo al centro dell'attenzione la biblioteca statale e il consigliere pentastellato Massimiliano Bindocci ha chiesto la convocazione della commissione cultura "per far si che la struttura rimanga aperta" e "farla conoscere di più ai lucchesi" in modo da "avvicinare la cittadinanza alla vasta collezione di libri".
Il politico del M5S si è, poi, rivolto alla presidente della commissione cultura che si è resa disponibile ad approfondire la questione. Francesco Battistini, presidente del consiglio comunale, ha ricordato la figura della senatrice Liliana Segre soffermandosi sul suo vissuto e definendola una "donna fragile, ma al tempo stesso forte".
Daniele Bianucci, capogruppo di Sinistra con Tambellini, si è detto favorevole al voto così come i colleghi Roberto Guidotti (Pd), Remo Santini (SiamoLucca) e Maria Teresa Leone (Lucca Civica). Fabio Barsanti si è astenuto, ma ha espresso vicinanza alla senatrice.
Giovanni Minniti, consigliere della Lega, ha portato come oggetto di discussione la cittadinanza onoraria a Susanna Egri Erbstein, figlia di Erno, l'allenatore della Lucchese dal 1933 al 1938.
"Ha avuto un legame affettivo con la città che ha dovuto lasciare con l'entrata in vigore delle leggi razziali" ha spiegato il leghista". Tra le proposte emerse quella di dedicare una parte dello stadio (forse una tribuna) al calciatore di origini ungheresi che in quegli anni era molto conosciuto. L'idea della titolazione è stata di Claudio Cantini, capogruppo di Lucca Civica Tambellini Sindaco.
Remo Santini ha "sostenuto convintamente" la mozione e ribadito il concetto di Minniti, cioè il forte legame tra Egri e Lucca. Barsanti ha dato conferma di un possibile settore del porta Elisa a nome di Erno Erbstein mentre Bindocci ha detto si al conferimento della cittadinanza onoraria a Susanna. Sulla stessa lunghezza d'onda Simona Testaferrata, Guidotti e Bianucci. All'unanimità con 32 voti su 33.
E infine una mozione in memoria di Norma Cossetto, la studentessa istriana uccisa dai partigiani jugoslavi. Il consigliere Barsanti che ha messo al centro dell'ordine del giorno questa proposta, ha chiesto l'individuazione di un luogo dove poter realizzare un monumento dei martiri delle foibe oltre ad una via a nome della vittima.
Alessandro Tambellini è intervenuto per ultimo e ha sottolineato che "nei rapporti l'idea dello scontro deve essere abbandonata e la mozione va interpretata con uno spirito ben diverso e non basato sul senso dell'odio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 140
“Teatro del Giglio volano per creare ricchezza sul territorio. Serve una nuova forma giuridica che coinvolga i privati”. Lo ha dichiarato Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare Fratelli d’Italia al comune di Lucca durante la seduta delle commissioni consiliari cultura e partecipate di oggi 26 gennaio.
Martinelli già da tempo aveva richiesto la convocazione di riunioni ad hoc per impostare il futuro della città di Lucca legato alla cultura come catalizzatore di turismo. "Ringrazio - ha aggiunto Martinelli - l’amministrazione per aver accolto il mio appello finalizzato a creare un percorso in consiglio comunale che guarda al futuro e che metta al centro le iniziative legate all'arte, alla musica e agli artisti lucchesi come Puccini".
"Inoltre - ha proseguito Martinelli - bisogna guardare alla possibilità di creare un nuovo spazio che sia un punto di riferimento per le opere più rilevanti e che attragga turismo. Visto che il Teatro del Giglio può non essere sufficiente sia come capienza sia come dimensioni del palco che non sempre riesce a soddisfare le esigenze di spazio di un’opera lirica".
"La cultura è un perno - ha concluso il capogruppo di Fratelli d’Italia - su cui incentrare la possibilità di creare ricchezza per Lucca".


