Politica
David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 122
"La partecipazione sulle scelte di indirizzo politico sono necessarie per ottenere condivisione": sono le parole di Elvio Cecchini, ex presidente dell'ordine degli architetti di Lucca, di fronte alle analisi della proposta Coima che ha rilevato diverse molteplicità.
"Il sindaco ha avuto elementi inappuntabili per riflettere e ha preso una opportuna decisione nel richiedere la revisione della proposta, che avrebbe avviato il percorso di recupero del complesso Manifattura Sud, ma a un costo per la comunità lucchese che non era ragionevolmente sostenibile, com'è stato ampiamente rilevato - prosegue - Ed è strumentale avventurarsi in critiche e commenti su azioni, frutto di un'impegnativa analisi effettuata in maniera disinteressata da molteplici professionalità, che hanno portato a un riconoscimento indiretto, ma significativo, da parte del sindaco, che forse dovrebbe essere grato per il lavoro ricevuto".
Lo scopo delle parole di Cecchini è quello di "Formulare un'ipotesi progettuale concreta che articoli coerentemente le funzioni e contestualmente per trovare le risorse, non solo finanziarie, per attuarle e non può essere fatto con proclamazioni sui social - conclude - Partendo dal presupposto che non sarebbe oggettivamente possibile inserire all'interno dei volumi esistenti tutte le funzioni pubbliche cittadine che necessitano di riorganizzazione e ricollocazione, niente può essere fatto senza un progetto unitario, che consenta di maturare e condividere una visione sinergica, con un processo di condivisione politica reso possibile dal piano attuativo".
Necessario, dunque "Saper creare i presupposti, attraverso un'analisi di fattibilità e la necessaria condivisione politica, per disporre di un progetto organico multidisciplinare, come sicuramente ha fatto Coima Fondazione, ma con altre finalità rispetto all'uso sociale del complesso. Un progetto che tuttavia deve essere promosso e finanziato dalla pubblica amministrazione concretamente - conclude - trovando molteplici forme di finanziamento, in considerazione della posizione e dall'alto valore strategico del complesso Manifattura, nonché della specificità della nostra città, le cui potenzialità inespresse di qualità riscontrano continuamente l'interesse di investitori internazionali, per non parlare dei canali finanziari già noti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
Dopo i provvedimenti sulla gratuità dei parcheggi e gli accessi facilitati alla Ztl, adesso l'amministrazione comunale di Lucca si appresta ad aumentare il contributo per gli affitti dei fondi commerciali e artigianali.
Si concretizza così, passo dopo passo, la seconda manovra straordinaria che il Comune di Lucca ha varato con l'apporto di tutte le forze politiche, di maggioranza e opposizione, riunite nel tavolo di confronto voluto dall'amministrazione Tambellini. Il provvedimento, che di fatto va ad attivare una seconda edizione del bando rivolto a commercianti e artigiani, aumentando l'importo del contributo, è approdato questa mattina (23 novembre) nella commissione Bilancio e domani (24 novembre) sarà portato in votazione all'interno dell'assemblea comunale.
"Utilizziamo le risorse che restano del fondo di 600mila euro – spiega l'assessora alle attività produttive Chiara Martini, che coordina il tavolo bipartisan –, stanziato nell'ambito della prima manovra straordinaria 'Lucca Riparte', per aprire un nuovo bando. In questo modo potranno fare richiesta del contributo gli imprenditori che non lo hanno ancora fatto e, al contempo, potranno ripresentarsi anche coloro che erano stati esclusi per aver compilato la domanda in modo scorretto: l'obbiettivo è di ridurre a zero il numero degli esclusi in prima istanza per un vizio di forma. Il contribuito – aggiunge Martini – sarà raddoppiato, passando da 500 euro a 1000 euro, sempre nella formula una tantum. L'intento è quello di utilizzare tutte le risorse che sono state stanziate a questo fine nel Bilancio 2020, con cui stimiamo di poter dare una risposta a circa 600 piccole imprese del territorio".
L'avviso rivolto a commercianti e artigiani sarà pubblicato entro la metà del mese di dicembre e resterà aperto per due settimane, questo per consentire una tempestiva liquidazione delle somme agli imprenditori che si trovano in grave difficoltà. I requisiti per fare richiesta del beneficio saranno identici a quelli già stabiliti dal primo avviso, quello del 10 agosto passato: in particolare il contributo non potrà superare il 70% dell'importo del canone di affitto annuale del fondo. Coloro che hanno già ottenuto 500 euro di contributo rispondendo al primo avviso, saranno liquidati della restante somma di 500 euro senza l'obbligo di ripresentare alcuna domanda. Gli altri dovranno presentare la domanda, come in passato, attraverso la piattaforma digitale Aida, utilizzando la firma digitale.
"La piattaforma Aida rappresenta il modo più sicuro, e anche più efficace – aggiunge l'assessora Chiara Martini –, per ottenere una graduatoria delle domande in tempi rapidi e così, di conseguenza, liquidare le imprese più velocemente possibile, come richiede la situazione di estrema emergenza. Per facilitare i commercianti e gli artigiani nella compilazione delle domande, lavoreremo in sinergia con le associazioni di categoria e al momento della pubblicazione dell'avviso saremo pronti con un numero telefonico dedicato a fornire informazioni e chiarimenti. Realizzeremo anche un video tutorial che guidi nella compilazione della richiesta e organizzeremo a stretto giro un incontro online con i commercialisti per illustrare nel dettaglio la modalità di accesso al contributo. La raccomandazione che facciamo agli imprenditori che intendono presentare la loro richiesta è di preparare tutta la documentazione per tempo, ad esempio il contratto di locazione, in modo da farsi trovare pronti al momento della pubblicazione del bando".