Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 157
L'aspetto delle Mura non cambierà: "Saranno solo estese sul lato verso la città le transenne in ferro già presenti in molti punti del monumento". Lo dicono i gruppi di maggioranza in consiglio comunale attraverso una nota diffusa nel tardo pomeriggio:
"Il progetto di restauro delle mura urbane - scrivono in una nota i gruppi di maggioranza in consiglio comunale - rappresenta un intervento delicato e necessario volto alla conservazione, alla valorizzazione e alla fruizione in sicurezza del monumento. Questo intervento nasce da una fitta collaborazione fra tecnici comunali, agronomi ed è stato lungamente discusso e condiviso con la Soprintendenza. Le soluzioni proposte sono contraddistinte dal bassissimo impatto visivo".
"È stato mantenuto quanto promesso dall'inizio: non sarà montata nessuna barriera sul parapetto esterno del monumento che rimarrà completamente libero e costituito solo dal terrapieno coronato dal manto verde dell'erba. Questi sono i fatti - continua il documento - e dispiace che l'opposizione sparga allarme e disinformazione fra i cittadini per raccogliere qualche brandello 'consenso'. Un allarme destinato a sbiadirsi irrimediabilmente quando i lucchesi vedranno queste ringhiere, che esistono già in molti tratti, e che nessuno ha criticato fino ad ora; semplicemente saranno estese su tratti più lunghi affacciati verso l'interno della città".
"La parte più cospicua della messa in sicurezza - proseguono i consiglieri di maggioranza - sarà il restauro del parapetto esterno in terra che sarà semplicemente risagomato mantenendo intatte le sue caratteristiche libere ed erbose. Barriere molto discrete e invisibili da lontano saranno collocate solo intorno ai parapetti delle piazze d'armi, e su altre sporgenze pericolose. Saranno invisibili dal basso ma necessarie alla sicurezza di chi non percepisce il rischio di avventurarsi sui margini di quelle strutture. Come già detto, sul lato interno della passeggiata saranno solo maggiormente estese le barriere in ferro, a croce di sant'Andrea, di aspetto estremamente semplice ed elegante, già presenti in moltissimi punti come ad esempio in corrispondenza con la sortita Cairoli. Un intervento quindi che tenendo conto della necessità di aumentare la sicurezza, non muterà la tradizionale percezione del nostro parco più importante".
"Ma considerare il progetto solo dedicato a questi aspetti è molto riduttivo - conclude la nota - perché saranno messe in atto cospicue messe a dimora di nuovi alberi, compatibili con le specie storiche già presenti sul monumento, sarà installata una cartellonistica poco invasiva progettata ad hoc, coordinata stilisticamente con la nuova cartellonistica della città. Ed infine sarà completato l'anello ciclo-pedonale esterno, una vera e propria circonvallazione per la mobilità alternativa che costituisce il fulcro di tutte le ciclabili che si irradiano dalle mura verso i quartieri esterni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 175
Un apposito bonus connettività consentirà a 40 giovani studenti di seguire le attività scolastiche a distanza con un abbonamento WiFi gratuito. Si tratta della nuova iniziativa promossa dall'amministrazione Tambellini per fornire strumenti utili a superare il gap tecnologico delle famiglie lucchesi che si trovano in situazione di difficoltà dal punto di vista economico.
"Durante la prima emergenza sanitaria – spiega l'assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli – abbiamo avuto modo di verificare che sul nostro territorio ci sono numerose famiglie che hanno difficoltà a portare avanti con efficacia la didattica a distanza. Questo in molti casi rappresenta un ostacolo concreto non solo per seguire le lezioni, ma anche per accedere a tutta una serie di servizi legati alla scuola e che vengono erogati attraverso Internet. Da questa riflessione è nato il presente progetto, che prevede l'attribuzione di un sostegno concreto e mirato, volto a superare il divario digitale che risulta ancora più invalidante in tempi di pandemia".
L'amministrazione ha destinato al progetto 4 mila 500 euro, che serviranno ad attivare gli abbonamenti per circa 40 studenti che frequentano la scuola primaria di secondo grado e le scuole superiori. Concretamente sarà la Caritas, con la quale il Comune sta collaborando, ad accompagnare le famiglie, per far sì che l'attribuzione del beneficio avvenga nel modo più adatto alle singole esigenze.
Il progetto del bonus connettività è complementare all'altro progetto promosso dall'amministrazione Tambellini, che riguarda invece le scuole. In questo caso infatti, grazie a un finanziamento regionale di 22 mila euro, 11 istituti scolastici del territorio che ancora ne risultano privi, verranno dotati di linee in fibra più veloci e di 90 punti di accesso WiFi.


