Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
Inarrestabili le proteste di Uniti per la Manifattura di fronte al progetto Coima. Il comitato torna oggi a ribadire la richiesta di un futuro diverso per la città.
"Siamo preoccupati sotto tutti gli aspetti, sia economico che culturale. Non vediamo prospettive in questo contratto che punta a dare all'azienda il monopolio dei parcheggi e quindi del traffico del territorio lucchese - incalzano - Sotto l'aspetto economico, poi, chissà quanto costerà alla città una scelta del genere che vedrà trasformati i suoi punti classici e antichi in cemento e piante in vaso".
L'obiettivo del comitato è chiaro: "Tutelare il bene comune e restituire a questa parte di Lucca la dimensione che è propria della realtà urbana - spiegano - Con il progetto Coima questo non sarà possibile in quanto non avrebbe senso la tutela di un bene se negato della sua natura. Abbiamo chiesto al sindaco molte volte un incontro, ma non abbiamo mai avuto una risposta. Continueremo a lottare per il bene della città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
E' stata appena lanciata la petizione popolare per dire no a nuove ringhiere invasive sulle Mura. La lista civica SìAmoLucca ha dato dunque seguito a quanto aveva annunciato nelle scorse ore, avviando al momento l'iniziativa su una piattaforma on line, Change.org.
Chi vuole può dare la propria decisione cliccando sul link: https://www.change.org/p/comune-di-lucca-no-alla-ringhiere-sulle-mura-di-lucca/signatures/confirm?token=d6d915b4-cdee-45a2-aee3-e8d98bddd4c5
Ecco il quesito: "Il Comune di Lucca vuole installare ringhiere anticaduta nella parte interna delle mura, estendendole a gran parte del perimetro del monumento: una serie di parapetti metallici che saranno inseriti anche all'interno dei baluardi. L'operazione rientra nel piano di sicurezza della cerchia urbana, ma rischia di snaturare per sempre il simbolo della città. Riteniamo più che sufficiente potenziare la segnaletica sui rischi, sostituire le alberature mancanti e procedere a un potenziamento dei controlli dei vigili urbani. Di protezioni ce ne sono già molte, si può in alternativa intervenire su due o tre punti più rischiosi ma non oltre. Rispettiamo la nostra storia, le Mura non si toccano!"
A commentare il lancio della petizione on line è l'ex candidato sindaco Remo Santini, che ha ideato l'iniziativa insieme alla lista civica SìAmoLucca di cui è attualmente capogruppo in consiglio comunale. "Andiamo avanti con convinzione – spiega – perché come abbiamo già avuto modo di spiegare il nostro è un tentativo di migliorare notevolmente il piano presentato dal Comune, in quanto la conferenza dei servizi è ancora aperta e c'è la possibilità di apportare modifiche ad un piano che riteniamo davvero esagerato. La petizione on line, per la quale ci auguriamo ci sia un bel riscontro, è quindi anche un modo per dare un contributo al dibattito" Santini è il primo ad aver firmato la petizione. La procedura è molto semplice. Per SìAmoLucca vale a pena aderire "per difendere la nostra storia". Gli esiti della consultazione v erranno poi consegnati all'amministrazione comunale.


