Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 143
"Stupefatti, non crediamo che esista termine migliore. Siamo stupefatti del voto (o non voto) delle forze politiche in consiglio regionale in merito alla proposta di risoluzione avanzata dalla Lega e sottoscritta dai consiglieri del Movimento 5 Stelle in ordine alla valorizzazione del complesso ex Manifattura Tabacchi". Lo sottolinea il comitato Salviamo la Manifattura.
"La sola idea che si possa respingere, da parte del Pd e di Italia Viva (con l'astensione di Fratelli d'Italia) una risoluzione con la quale si chiedeva semplicemente di dare concretezza alle belle parole sulla "partecipazione" scritte dallo stesso legislatore toscano - spiega Salviamo -, promuovendo l'attivazione del percorso partecipato previsto dalla Legge Regionale Toscana 46/2013, ci provoca un misto di raccapriccio e di sdegno. Proprio quella forza politica che si è fatta vanto di promuovere ad ogni livello i percorsi di partecipazione dei cittadini all'attività della pubblica amministrazione, mostra con i fatti, alla prima occasione, di tradire le sue proprie parole. Attendiamo di vedere cosa accadrà in consiglio comunale, quando fra breve sarà discussa una identica mozione. Se è vero quanto afferma la consigliera Elisa Montemagni (e non abbiamo ragione di dubitarne), secondo la quale il voto contrario di un importante consigliere regionale del Pd, Valentina Mercanti, è stato motivato non con la contrarietà in sé alla attivazione del percorso partecipativo - conclude la nota - ma con la necessità che esso sia deciso ed attivato a Lucca dal consiglio comunale, vedremo se davvero il Partito Democratico Lucchese, e con esso le altre forze politiche democratiche che siedono in consiglio comunale, avranno almeno la capacità di far seguire alle belle parole di legge i fatti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 220
"Bocciata nostra proposta che chiedeva di coinvolgere i cittadini sul futuro della ex Manifattura. Il Pd afferma che la richiesta debba partire dalla stessa città lucchese. Noi li accontentiamo con un atto presentato dal nostro gruppo consiliare."
"Da sempre - afferma Elisa Montemagni capogruppo in consiglio regionale della Lega - siamo stati convinti che riguardo al futuro dell'ex Manifattura di Lucca, dovessero essere consultati direttamente i cittadini; a tale scopo avevamo presentato un documento che è stato, poi, bocciato dall'Aula."
"In pratica - prosegue il consigliere - in forza della Legge regionale 46 del 2013, voluta fortemente dalla Sinistra e poi maldestramente in questo caso accantonata e disconosciuta, proponevamo l'attivazione di un percorso partecipato, proprio per consentire ai lucchesi di dare la propria opinione sull'importante questione."
"Dato che esistono specifiche normative - precisa l'esponente leghista - sarebbe bene, pertanto, utilizzarle, com'è già avvenuto ad esempio per il complesso fiorentino di Sant'Orsola."
"Comunque - sottolinea la rappresentante della Lega - visto che la collega Mercanti del Pd ha affermato con forza che tale ipotesi di coinvolgimento dei cittadini è da lei supportata ma che ritiene debba partire dall'amministrazione comunale, noi veniamo volentieri incontro alla sua richiesta, segnalando che, nelle ultime ore, come riferitoci dal nostro capogruppo Giovanni Minniti, è stato depositato un atto similare a quello discusso in consiglio regionale."
"Ricordo però che in questi anni - insiste Montemagni - la giunta Tambellini, di cui anche Mercanti fino a pochi mesi orsono faceva parte, non ha mai preso, colpevolmente, in considerazione la voce dei residenti, dei comitati e nemmeno delle tante figure autorevoli che si sono mostrate sensibili al tema; pertanto, se oggi Mercanti si dice concorde con noi sulla partecipazione, parimenti ci aspettiamo un atteggiamento diverso della maggioranza lucchese da quello regionale."
“Visto che il sindaco Tambellini e la sua giunta dal 2019 ad oggi, si sono guardati bene da coinvolgere i cittadini - prosegue Giovanni Minniti capogruppo Lega in consiglio comunale a Lucca - abbiamo deciso di presentare un atto che consentisse un’ampia partecipazione anche a livello comunale”
"Siamo, dunque, curiosi di vedere - conclude il consigliere comunale del partito di Salvini - come si comporterà l'amministrazione locale; si uniformerà a quanto deciso dai suoi esponenti in Consiglio Regionale, oppure vorranno effettivamente e finalmente dare la parola ai lucchesi, vista la delicatezza e rilevanza dell'argomento?"


