Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 151
"Del Ghingaro danneggia deliberatamente Lucca: basta con questa politica di colpi bassi per ottenere qualcosa". Si esprime così il movimento Difendere Lucca, dopo che Viareggio ha annunciato di voler concorrere a capitale italiana della cultura 2024. Una candidatura che segue quella già presentata da Lucca. "E al lancio era rappresentata anche Viareggio, quindi la scorrettezza è palese".
"La candidatura di Viareggio - continua Difendere Lucca - apre una competizione che danneggia Lucca. Giorgio Del Ghingaro continua nella sua opera contro la città, come già fece da sindaco di Capannori. Ancora una volta usa un comune della provincia contro il capoluogo. Da un lato colpisce la debole giunta lucchese, dall'altro cosa vuole? La candidatura di Viareggio presagisce la sua a Lucca? Non è fantasia, considerando che ha già collezionato la carica di sindaco prima di Capannori e poi di Viareggio".
"A Lucca Del Ghingaro ha il suo studio professionale, e qui vivono membri importanti del suo staff. E' di Lucca il giornale di cui è comproprietario e sempre a Lucca operano molti suoi fedelissimi. Lucca è quindi una pedina importante due suoi interessi, ma se vuole presentarsi fra due anni come candidato da queste parti, non pensi che la città dimenticherà i suoi attacchi. Si tratta di una politica da guerre medievali, condotta per un interesse politico di fazione che danneggia il territorio ed in particolare Lucca".
"Dobbiamo prendere atto - conclude Difendere Lucca - di come, ancora una volta, l'amministrazione, non sia in grado di difendere gli interessi della città. La lotta interna al Pd rivela nuovamente la debolezza della giunta lucchese, che subisce un attacco frontale e sfrontato. Tambellini ha vinto le elezioni del 2017 con una rincorsa disperata, elemosinando voti da tutti i vicini e mettendosi in una posizione di debolezza rispetto a varie componenti del suo stesso partito. Lucca in questi anni ha perso progressivamente ruolo e importanza, svuotata di funzioni e di potere. Lo 'schiaffo' di Del Ghingaro è solo l'ultimo esempio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 184
Sulla bocciatura della mozione portata in consiglio regionale da Elisa Montemagni (Lega), la quale chiedeva l'avvio di un dibattito pubblico sulla riqualificazione della ex Manifattura, interviene il consigliere di opposizione Fabio Barsanti: "Una decisione assurda del PD toscano e un atteggiamento ambiguo di Fdi. Vedremo in consiglio comunale chi sarà contrario alla partecipazione".
"Aver respinto una richiesta di partecipazione sulla riqualificazione della Manifattura, proveniente da un consigliere del territorio - dichiara Barsanti in una nota - dimostra ancora una volta come il PD voglia continuare a mantenere una cappa oscura sulla vicenda. La consigliera Montemagni altro non ha fatto che chiamare in causa una legge sulla partecipazione voluta dalla sinistra, molto spesso sbandierata, e già applicata in alcuni precedenti importanti come il complesso di Sant'Orsola di Firenze e la Kme di Fornaci di Barga".
"Il voto contrario della consigliera Mercanti - prosegue la nota - è stato accompagnato dalla motivazione di come una proposta del genere debba provenire dal territorio. Forse la Mercanti non si è resa conto di come il territorio, da più di un anno, richieda a gran voce la partecipazione in questo importante processo di riqualificazione. Per rafforzare la voce del territorio, assieme ad altri colleghi di opposizione, ho firmato e aderito alla mozione del consigliere Minniti che chiederà al nostro consiglio comunale di impegnare la giunta ad aprire un processo partecipativo. Ricordo inoltre al Sindaco e alla maggioranza - continua Barsanti - come sia stata prevista a livello comunale la figura del Garante dell'informazione e della partecipazione, e come nel 2017 il consiglio abbia approvato un apposito regolamento in tal senso".
"Vedremo come si comporterà la maggioranza in consiglio - conclude il consigliere di Difendere Lucca - augurandomi che non neghi la partecipazione su un aspetto così importante per la città. E vedremo, soprattutto, come si comporterà il gruppo di Fratelli d'Italia, che in regione ha deciso incredibilmente di non sostenere la mozione della Lega e fare quindi un assist al Pd. Una posizione che non credo sia condivisa da tutto il partito, e che rappresenta più gli interessi di pochi che non quelli degli elettori".


