Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 132
Le quattrocentoventitre pagine della proposta di project depositata da COIMA & ReP il 25 novembre del 2020 non contengono il minimo accenno ad un qualsivoglia impegno di ristrutturare o comunque eseguire lavori agli edifici ex Manifattura sud.
Contengono invece precisi impegni dell'Amministrazione comunale di Lucca per cedere in modo definitivo ed irrevocabile il complesso dei fabbricati oltre alla concessione sui parcheggi delle aree limitrofe alla ex-Manifattura per un periodo di quarantatre anni. Tutta la narrazione sulle bellezze della Manifattura che sarà, è solo una cortina fumogena per non discutere del vero argomento della proposta.
Il project depositato lo scorso novembre contiene infatti un progetto di fattibilità per la ristrutturazione degli attuali parcheggi di superficie di via del Pallone, di Piazza Cittadella e dell'area attualmente occupata dal terminal autobus, prossimo a trasferirsi.
Il bilancio dei parcheggi a raso è negativo: cioè, senza timore di smentita, i parcheggi di superficie si ridurranno di circa 18 posti auto. La stessa proposta prevede anche la realizzazione di un nuovo parcheggio multipiano nella piazza interna al complesso Manifattura per una capienza di 189 posti auto, in sostituzione di quello esistente di 121 posti. Il costo complessivo è, stando al progetto depositato, di oltre quattordici milioni di euro.
Questo è l'investimento che propone COIMA & ReP ovviamente a carico della collettività lucchese che dovrebbe ripagarlo attraverso la cessione definitiva e irrevocabile della ex-Manifattura sud oltre alla concessione dei parcheggi per 43 anni delle aree limitrofe, oltre alla esenzione della tassa sul suolo pubblico, COSAP, su tutte le aree in concessione per l'intera durata del contratto. Trattandosi di un project presentato da terzi e quindi non contemplato dalle pianificazioni del Comune di Lucca, l'investimento proposto dovrebbe superare positivamente il giudizio di pubblico interesse.
Orbene, un investimento in parcheggi nel territorio comunale per oltre quattordici milioni di euro con un incremento di circa cinquanta posti auto, quasi trecentomila euro per stallo, distrugge qualsiasi valutazione costi benefici e si pone in conflitto con tutte le pianificazioni triennali dell'Ente.
Basti pensare ai numerosi edifici pubblici, scuole e palestre che hanno estrema urgenza di lavori di manutenzione; la palestra di S. Lorenzo a Vaccoli, solo per fare un esempio. In pratica questo project si dovrebbe infrangere contro il muro del buonsenso prima ancora che della rigorosa valutazione economica e politica.
Ad aggravare la valutazione della proposta COIMA è certamente l'entità della richiesta per il recupero dell'investimento che riguarda tre asset importanti dell'Amministrazione lucchese:
1) il patrimonio immobiliare, con la richiesta del fabbricato ex-Manifattura sud valutato dagli stessi proponenti tre milioni e duecentomila euro;
2) la concessione dei parcheggi alla Metro srl, società interamente di proprietà comunale, che si vedrebbe tolte le aree di maggiore incasso, tra l'altro destinato ad aumentare con il completamento della ex-Manifattura nord che sarà ottenuto con fondi pubblici, non certo con investimenti di COIMA;
3) le entrate fiscali, con la perdita della COSAP per tutte le aree in concessione, e per tutti gli eventi (mostre, Comics, ecc.) che si svilupperanno in quelle aree e la cui entità non sarà di certo trascurabile. La valutazione economica di questi tre contributi è molto elevata, supera i trenta milioni di euro e l'Amministrazione Comunale avrebbe dovuto compierla in autonomia senza lasciarla alla mercè del proponente perché la legge, per tramite dell'ANAC, impone particolare attenzione in caso di contributi e non consente di approvare project per opere pubbliche quando il proponente richiede un contributo superiore alla metà dell'investimento. In pratica, l'investimento proposto da Coima, certamente negativo sul piano costi-benefici e in conflitto con le pianificazioni triennali dell'amministrazione, è anche contrario alla norma e si qualifica come una operazione a debito e non un partenariato pubblico-privato come si vorrebbe far credere.
L'ANAC nelle sue linee guida sui project stabilisce altresì che in caso di contributi pubblici, la loro erogazione sia condizionata all'effettiva esecuzione degli investimenti promessi, cioè in altre parole non è possibile cedere in modo definitivo e irrevocabile la Manifattura senza prima aver realizzato buona parte dell'investimento; parimenti non si potrebbe dare in concessione l'area senza prima aver realizzato almeno buona parte delle opere, il parcheggio multipiano dovrebbe essere certamente il primo intervento per entità
economica e per disponibilità delle aree, non certo le aree scoperte già a reddito.
La proposta di Coima di acquisire subito la proprietà degli immobili e la disponibilità delle aree con gli introiti dei parcheggi, è certamente comprensibile dal punto di vista speculativo, ma non corrisponde alle indicazioni di legge tantomeno agli interessi del Comune di Lucca.
Lo scorso 24 febbraio sono scaduti i termini della proposta e Coima ha il diritto di ricevere la valutazione finale dell'amministrazione comunale perché l'attività amministrativa giustamente non contempla l'ignavia.
Una volta chiusa questa pagina nell'unico modo possibile è auspicabile che l'Amministrazione si faccia carico di valutare tutte le proposte, quelle vere, sul fabbricato ex Manifattura sud, alla luce anche delle risultanze del Consiglio Comunale del 25 febbraio; sperando stavolta, senza strategie e con un vero dibattito pubblico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 153
"La figura rimediata dal Comune sulla vicenda della candidatura di Lucca a capitale italiana della cultura è imbarazzante: non ha fatto nulla in questi anni per avanzarla ufficialmente, e ora che viene scavalcata da Viareggio sa solo versare lacrime di coccodrillo".
Lo sostiene il gruppo consiliare di SiAmoLucca in una nota. "E' dal gennaio 2019 che la nostra lista civica ha proposto la candidatura di Lucca, e anche nelle sedi ufficiali il sindaco Tambellini ci ha sempre risposto che era un percorso difficile e rischioso, di fatto bocciando l'idea. Tanto che non ne ha mai fatto di nulla - spiega il gruppo -. Poi nel settembre scorso, ad una iniziativa elettorale per le Regionali, il Comune ha timidamente accennato a un possibile percorso di valutazione della candidatura di Lucca. Ma poi l'amministrazione per sei mesi non ha fatto nulla per renderla concreta, e ora quindi cosa pretende? Che gli altri si tirino indietro perché improvvisamente ci si è risvegliati all'ultimo tuffo? Ancora una volta l'immobilismo della giunta emerge nel suo aspetto tragicomico".
SiAmoLucca mette in evidenza anche un altro aspetto.
"In nove anni l'amministrazione non ha mai voluto volare alto e tagliare traguardi ambiziosi - prosegue la lista civica - facendo ripiegare la città su se stessa, e lasciando che altri dettassero l'agenda. Questi sono i risultati: Lucca sempre al palo, perché il centrosinistra locale non ha puntato alle eccellenze e ha preferito puntare sulle nomine partitiche anziché sulla competenza degli singoli, o ancora peggio perché ha voluto concentrare più deleghe sui singoli, senza valorizzarne una fondamentale come quella della cultura. Insomma la Lucca buona di Tambellini non cava un ragno da un buco e si fa sorpassare da Viareggio, che sta per far approvare la candidatura a capitale italiana dal consiglio comunale in collaborazione con l'opposizione. Che invece qui, sempre in consiglio comunale, è stata messa in un angolo e derisa. Se nel 2019 il sindaco avesse accolto la nostra proposta, ora non saremmo qui a ricorrere gli altri. Comunque la verità sta venendo a galla. Peccato per Lucca, che si merita di più. Speriamo che col voto del 2022 si volti pagina, archiviando l'ignavia e l'arroganza del potere"


