Politica
"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
"Noi come cittadini, noi come Popolo", è questo il tema della "Settimana Civica 2021", promossa dal Coordinamento Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, alla quale anche la Provincia di Lucca, come molti altri Enti, ha aderito.
La settimana, dedicata alla memoria di Luca Attanasio, l'ambasciatore ucciso in Congo il 22 febbraio, è cominciata ieri (19 aprile) e si conclude il 25 aprile, Festa della Liberazione, e si pone l'obiettivo di celebrare al fianco delle giovani generazioni la Festa della Liberazione e il 75° anniversario della Repubblica, per promuovere i valori fondamentali della nostra Costituzione e di la cultura civica dei diritti e delle responsabilità.
"Non è un'adesione formale – sottolinea la Consigliera Provinciale Maria Teresa Leone – quella della Provincia di Lucca alla Settimana Civica, ma anche sostanziale che nasce dall'impegno dell'ente di Palazzo Ducale insieme con altri Enti Locali e associazioni del territorio, sull'importanza dell'educazione civica, sulla Festa della Liberazione e sulla necessità di riscoprire il valore della nostra Costituzione. E' un percorso rivolto alle cittadine e ai cittadini, a studentesse e studenti, che ha come obiettivo quello di ricordare il passato per un presente ed un futuro diverso, per comprendere che non siamo solo abitanti, ma cittadini e cittadine appartenenti ad un popolo con preziosi valori, diritti e precise responsabilità".
In occasione della "Settimana civica" la Provincia ha infatti promosso, in collaborazione con altri enti del territorio, un ricco programma di iniziative che ruotano intorno al 25 aprile, Festa della Liberazione, che arriverà sino al 2 giugno, Festa della Repubblica.
Il calendario completo delle iniziative sarà reso noto nei prossimi giorni e sarà visibile sul sito web ufficiale e sui canali social dell'ente.
Nell'ambito della "Settimana Civica", la Provincia insieme al Comune di Lucca sta organizzando un incontro per ricordare il diplomatico ucciso in Congo Luca Attanasio. La conferenza, che dovrebbe tenersi il 22 maggio (data da confermare) vedrà la partecipazione del padre Comboniano Pietro Rinaldi.
La Settimana Civica si svolge a conclusione dell'anno in cui, per volere unanime del Parlamento, dopo una raccolta di firme organizzata dall'Anci, ha preso avvio l'insegnamento dell'educazione civica in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il Parlamento, infatti, ha reintrodotto l'insegnamento scolastico dell'educazione civica che ha la finalità di "formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri".
Maggiori info su : http://www.lamiascuolaperlapace.it/lasettimanacivica/
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 130
Lo ha deciso la giunta Tambellini, che questa mattina (20 aprile) ha approvato una delibera che definisce le postazioni e le modalità con cui, durante i giorni di mercato, potranno svolgersi esibizioni di musicisti, giocolieri, pittori e, più in generale, di quanti esprimono la propria creatività in strada.
"In questo faticoso percorso di ritorno alla normalità – spiega l'assessore alle attività produttive Chiara Martini – riteniamo sia molto importante sostenere, laddove è possibile, le iniziative che da ambiti diversi puntano ad arricchire gli spazi pubblici di cultura, di socialità e di vivacità. Ovviamente, questa fase di transizione richiederà da parte di tutti la massima attenzione e il rispetto rigoroso delle disposizioni generali di prevenzione e contenimento del Covid, ma la presenza degli artisti di strada al mercato bisettimanale ne costituisce una ulteriore valorizzazione. Il mercato Don Baroni ha infatti già diversi pregi, essendo facilmente accessibile, vicino al Parco fluviale e alle mura urbane, a un passo dal Giannotti e dal Foro Boario. Abbiamo voluto dotarlo di due postazioni dedicate ad artisti, così da rendere ancora più piacevole farci acquisti e passeggiare fra i banchi".
Gli artisti di strada potranno esibirsi in due precise aree individuate all'interno del mercato: una nell'angolo nord est di piazzale Don Baroni sotto il cavalcavia e l'altra nell'angolo sud del parcheggio al margine di via Galileo Galilei. Gli spettacoli, in questa fase, potranno esserci solo nei giorni in cui il mercato si svolge nella sua interezza, con i banchi alimentari e quelli di generi non alimentari. Gli artisti che vorranno esibirsi, dovranno registrarsi con una mail da inviare alla Polizia municipale, così come previsto dal Regolamento approvato dal consiglio comunale nel novembre del 2018.
Con questo atto, l'amministrazione dà seguito alla delibera dell'inizio del 2019, con la quale si individuavano tutti i luoghi dedicati alle esibizioni degli artisti di strada: le mura urbane, con i loro spazi anche sotterranei e 13 piazze: piazza San Michele, piazza Napoleone (all'angolo tra via Beccheria e piazza XX Settembre), piazza San Martino (angolo piazza San Giovanni), piazza San Frediano, porta San Gervasio e porta dei Borghi, via del Fosso vicino alla Madonna dello Stellario, piazza San Francesco, piazza Anfiteatro (all'interno della porta di piazza Scalpellini), piazza Guidiccioni, piazzale Verdi (di fronte a Itinera), piazza Santa Maria (nello spazio di fianco alla porta) e, appunto, piazzale Don Baroni.


