Politica
Raspini, Olivati, Borselli e Stefani attaccano Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Quello che ci meraviglia più di tutti è Francesco Raspini, che dopo aver fatto il salto della quaglia - e incazzare buona parte del Pd - dalla polizia…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 161
Mentre sono ormai in stato avanzato di realizzazione i progetti dei Quartieri Social, a Sant'Anna entra nel vivo anche la nuova fase di interventi sulla mobilità dolce e la riqualificazione del verde, che verranno realizzati in parte grazie a risorse dei lavori Piu che sono state riallocate dalla Regione Toscana e in parte grazie a risorse investite direttamente dal Comune.
"E' stato completato definitivamente – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – il progetto che, per un importo di 260mila euro, riguarda i percorsi protetti e di mobilità sostenibile della zona interna al quartiere. L'obiettivo è quello di proseguire con la riqualificazione urbana di Sant'Anna, realizzando una rete di mobilità dolce che da una parte leghi fra loro le nuove zone riqualificate di via Matteotti, viale Einaudi e piazzale Sforza e dall'altra realizzi un collegamento tra via Ferraris e viale Puccini, dove è stato completato l'ultimo tratto di pista ciclabile che consente agli abitanti del quartiere di arrivare fino in centro storico utilizzando la bicicletta oppure a piedi".
Allo stato attuale i marciapiedi della zona in questione sono di dimensioni del tutto inadeguate ai fini dell'abbattimento delle barriere architettoniche, risultano in tutto o in parte privi di una pavimentazione adatta e spesso presentano ostacoli che impediscono il loro regolare utilizzo. L'ampia area carrabile compresa tra via Mancini e via Amendola, verso il viale Puccini, risulta poco organizzata: non esiste, qui, una netta suddivisione delle funzioni.
I lavori. La prima zona di intervento è quella compresa fra via Matteotti e il parco di via Togliatti e che passa per il Centro anziani. In particolare, nel parcheggio della palestra Matteotti, nella via omonima e in via del Chiasso e via Togliatti, è previsto il rifacimento e l'allargamento dei marciapiedi e la risistemazione della fermata bus con la sua pensilina; saranno inoltre costruite nuove condotte sotto il livello stradale per lo smaltimento delle acque. I marciapiedi, che verranno lastricati in elementi autobloccanti, saranno resi accessibili a tutti. La seconda area di intervento riguarda invece la viabilità di collegamento fra le aree verdi di via Togliatti e viale Giacomo Puccini. Nello specifico, in via Amendola sarà realizzato un nuovo tratto di viabilità ciclabile a doppio senso di marcia e in sede protetta: la pista sarà affiancata da un marciapiede. Sempre in via Amendola saranno riorganizzati i parcheggi, inserite aiuole spartitraffico e messe a dimora alberature e altri elementi di vegetazione. In entrambi gli interventi sarà inoltre integrata l'illuminazione pubblica e rifatta la segnaletica orizzontale e verticale.
Adesso che la progettazione ha raggiunto la fase esecutiva, l'amministrazione attende il decreto di finanziamento da parte della Regione Toscana, dopo di che si potranno attivare le procedure per affidare i lavori.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
"Solo provvedimenti condivisi potranno davvero essere efficaci nei comuni della Piana. Plaudo alla richiesta dei sindaci di Altopascio, Montecarlo e Porcari che hanno chiesto al Governatore Giani decisioni uniformi. Del resto, si tratta di territori attaccati gli uni agli altri con la popolazione che si sposta, per lavoro e affetti, in modo continuo nei tre comuni. Quindi, restrizioni o chiusure, delle scuole ad esempio, devono essere adottate in modo omogeneo" sottolinea il consigliere regionale Vittorio Fantozzi (FdI), ex sindaco di Montecarlo.