Politica
"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
L'associazione lucchese “Sinistra con”, tramite una lettera aperta, si rivolge ai sindaci chiedendo di lavorare per cogliere tutte le opportunità dei bonus edilizi:
"In queste settimane tutti parlano delle risorse che arriveranno nel nostro Paese nei prossimi anni con il Next Generation EU e dei progetti che saranno inseriti nel PNRR (Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza).
Abbiamo già avuto occasione nelle scorse settimane di sottolineare che in queste direzioni serve il massimo impegno anche a livello locale, perché si tratta di temi decisivi per il futuro dell’Italia e anche del nostro territorio. Intanto però riteniamo necessario destinare una adeguata attenzione ad opportunità già concretamente operative e molto importanti per ripartire da subito con interventi di sviluppo sostenibili, capaci di creare crescita e nuovi posti di lavoro e insieme migliorare l’ambiente in cui viviamo.
Ci riferiamo evidentemente al cosiddetto Superbonus 110%, al Bonus facciate e provvedimenti simili. Si tratta di interventi molto potenti e con fortissimi incentivi che possono determinare una forte ripresa dell’attività edile e dell’occupazione nell’edilizia e nei tanti settori ad essa collegati. Si tratta di interventi che sono estremamente favorevoli dal punto di vista ambientale e della sicurezza, perché comportano al tempo stesso risparmio energetico, produzione di energia da fonti rinnovabili, creazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, riuso del patrimonio edilizio esistente senza nuovo consumo di suolo, messa in sicurezza antisismica degli edifici. E che per di più rendono più belle e vivibili le nostre città ed i centri storici minori.
I Comuni possono sostenere queste iniziative in molte forme. Pensiamo alla utilità di promuovere una corretta informazione verso i cittadini, ad operare per sostenere, insieme alle organizzazioni di categoria e professionali, la capacità delle piccole e medie imprese e dei professionisti locali per fornire ai cittadini servizi più efficienti possibili, fino naturalmente agli interventi per migliorare l’efficienza degli uffici comunali che devono fornire il supporto e le informazioni necessari per il concreto sviluppo di queste iniziative.
Pensiamo inoltre che sia molto importante che i Comuni si impegnino a sollecitare e sostenere E.R.P. per utilizzare gli ecobonus per la riqualificazione energetica ed il consolidamento a fini sismici del patrimonio immobiliare pubblico. Ne potranno derivare contributi rilevanti e concreti per migliorare la qualità dell’edilizia pubblica e la stessa immagine urbana di vaste aree dei nostri territori. Per questi motivi invitiamo i Comuni del nostro territorio, preferibilmente in forme coordinate, a lavorare attivamente in queste direzioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
Entra nel vivo il progetto In-Habit: appuntamento con un nuovo incontro online sabato 24 aprile alle 9.30, in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Lucca. Il progetto, coordinato dall’Università di Pisa insieme al Comune di Lucca e a Lucca Crea, farà di Lucca la prima città smart in Europa pensata e sviluppata a misura di uomo e animali.
L’appuntamento sarà l’occasione per co-progettare gli spazi che il Comune ha messo a disposizione per la realizzazione delle animabili, cioè i percorsi che attraverseranno la città e gli spazi pubblici, a nord e a sud del territorio, e che dovranno favorire la relazione tra uomo e animale e, in generale, con la natura.
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione al seguente link: http://bit.ly/InHabitLabCittadini.Una volta completata la procedura si riceverà il link di accesso alla mail indicata in fase di iscrizione. L’evento sarà trasmesso in diretta anche sulla pagina Facebook del Comune di Lucca.
IN-HABIT, acronimo di INclusive Health And wellBeing In small and medium size ciTies, è un progetto Horizon 2020, finanziato dall’Unione Europea, e ha lo scopo di attuare soluzioni innovative per promuovere la salute e il benessere inclusivi nelle città di piccole e medie dimensioni. Nel progetto sono coinvolte quattro città europee: Riga (Lettonia), Cordoba (Spagna), Lucca (Italia) e Nitra (Slovacchia). Ciascuna città lavorerà su temi e argomenti diversi: Lucca sviluppa il rapporto uomo-animale, Cordoba il patrimonio artistico e culturale, Riga affronta i temi legati al cibo (Riga), mentre Nitra tratterà l’arte e l’ambiente.
Nel dettaglio, Lucca punta a diventare la prima città europea con una politica mirata sulla convivenza uomo-animale in ambito urbano. Grazie a un percorso partecipato che chiamerà a raccolta le associazioni, i cittadini, gli stakeholders interessati, il progetto ha come finalità quella di disegnare nuove infrastrutture per la mobilità urbana con gli animali, creare nuove opportunità di educazione e informazione per abitanti e famiglie, generare nuove opportunità di lavoro e nuovi servizi, anche nell’ambito turistico, legati alla presenza di animali. Con un unico grande obiettivo: immaginare gli animali come mediatori e risorse integrative per processi di inclusione per persone fragili, quali anziani, persone con disabilità o con bassa contrattualità.


