Politica
Raspini, Olivati, Borselli e Stefani attaccano Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Quello che ci meraviglia più di tutti è Francesco Raspini, che dopo aver fatto il salto della quaglia - e incazzare buona parte del Pd - dalla polizia…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
E' stata protocollata in Comune l'interrogazione di Fabio Barsanti, il consigliere comunale di Difendere Lucca, riguardo alla mancata apertura del parco giochi adiacente il Caffè delle Mura, previsto dalla concessione comunale e smantellato ormai da anni.
"In un momento in cui le Mura e la creazione di aree verdi stanno avendo un ruolo centrale nel dibattito politico – afferma Fabio Barsanti – è assurdo avere un parco pubblico chiuso ormai da molto tempo. Numerose sono state le segnalazioni che ho ricevuto dai cittadini sulla mancata apertura del cancello, nonché sull'assenza di un parco giochi per bambini. Più volte sono andato a verificare di persona e oggi ho documentato il tutto con un video in diretta Facebook. Questo spazio non è fruibile ai cittadini lucchesi: il parco giochi non esiste più".
"Ricordo come la convenzione per la concessione del Caffè delle Mura - prosegue il consigliere di opposizione - stipulato ormai nel 2009, precisi come il concessionario della struttura assuma a proprio carico la gestione dell'apertura al pubblico dell'area verde adiacente alla struttura, specificando la presenza di un parco giochi con dei precisi orari di apertura e chiusura. E' evidente come gli obblighi descritti da questa concessione non siano ad ora rispettati".
"Ho protocollato un'interrogazione - conclude la nota - per capire se l'amministrazione comunale sia al corrente di questa situazione e per conoscere le eventuali azioni che vorrà intraprendere. Le Mura, o in generale gli spazi di aggregazione per bambini, in un momento di difficoltà come questo, devono avere un ruolo centrale. Invito la giunta Tambellini, così smaniosa di buttarsi nelle grandi opere previste dai bandi per la costruzione di case e verde pubblico, a mettere lo stesso impegno nel riaprire e migliorare quelle già esistenti, a garantirne la manutenzione ed occuparsi di quartieri con pochi spazi per bambini come Arancio e San Marco".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
Nasce anche a Lucca il progetto di Azione UNDER 30, comitato giovanile legato ad Azione, il partito fondato da Carlo Calenda. Il comitato nasce per dare la possibilità alle nuove generazioni di esprimersi con maggiore facilità, di dare vita ad una unica voce propositiva, strutturata e concreta.
L'organizzazione di questo gruppo, che dalla prossima settimana partirà con incontri tematici aperti a tutti, è stata fortemente voluta dal comitato generale di Azione, allo scopo di creare qualcosa che da ormai troppo tempo è assente.
''Siamo arrivati al punto - spiega Pietro Paradossi, uno dei fondatori di Lucca in Azione U30 - in cui anche in molti partiti gran parte della classe dirigente si ritiene immortale e sentendosi eternamente giovane si mette in competizione con chi giovane lo è veramente. C'è una forte ostilità generazionale. Ecco perché il desiderio è quello di creare un'azione combinata di proposte tra i due comitati di partito, dando la possibilità alle nuove generazioni di intraprendere un percorso attivo all'interno della realtà locale, senza che il ruolo di quest'ultimi sia ridotto a mera marionetta del partito senza alcuna capacità di proporre una propria visione di comunità''.
''La volontà del comitato- aggiunge - è di dare la possibilità ai più giovani di essere gli artefici del proprio futuro senza porre freni allo sviluppo di proposte attinenti ai vari ambiti della vita pubblica. Attraverso incontri con esperti e grazie a un confronto sistematico il comitato vuole proporre una visione della società diversa, basata sul punto di vista di coloro ai quali appartiene il futuro della città. Il desiderio di affiancarsi ad Azione nasce dal pensiero che la vecchia politica, fatta di slogan, tante parole e pochissimi fatti, abbia fallito e sia diventata dannosa non solo per i giovani ma anche per la società in sé. Una politica miope che strumentalizza le nuove generazioni a proprio piacimento, che preferisce guardare a questi come bacino elettorale piuttosto che come bacino propositivo. I giovani hanno bisogno di esempi di coerenza e di altruismo. In questo momento in particolare questi ultimi necessitano di spazi per confrontarsi, capire i loro bisogni, sviluppare idee e progetti. Come è d'obbligo che noi giovani si comprenda che il mondo esisteva prima di noi, è necessario che anche le generazioni che ci precedono capiscano che il mondo esisterà anche dopo di loro. Azione pone le basi su alcuni valori fondamentali quali la concretezza, la lungimiranza e la competenza. Bisogna che le nuove generazioni siano preparate ad affrontare a testa alta le problematiche che il futuro ci riserva, ma purtroppo un paese con un tasso di analfabetismo funzionale doppio rispetto agli altri paesi avanzati, e dove un giovane su due non legge un libro, prepara una generazione perduta".
Come ha sempre sostenuto Calenda: "la scuola non è un bacino occupazionale ma il presidio democratico, culturale e civile per formare e liberare gli uomini ed educarli al rispetto dello Stato e della comunità". "Il comitato guarda avanti - continua Paradossi - non solo per quanto concerne le proposte, ma anche a livello di politica locale. Diamo da subito il nostro pieno sostegno al percorso che insieme al comitato generale sceglieremo in vista delle prossime amministrative su Lucca. Vogliamo portare avanti un progetto che rappresenti la gran parte di coloro che abbiano voglia di riprendersi il proprio futuro, che sentano il bisogno di esprimersi, che si vogliano mettere in gioco e che possano contribuire a sviluppare idee e proposte coerenti e lungimiranti. Un gran bel risultato sarebbe arrivare alle elezioni del 2022 con un progetto ben strutturato creato in sinergia con il candidato sindaco e le liste che insieme a noi lo appoggeranno, presentandoci con una nostra lista improntata però sulla realtà civica. Ci mettiamo a disposizione per qualsiasi curiosità: siamo presenti su Instagram e Facebook, dove si potranno trovare i nostri recapiti principali. Non credete a coloro che guardano il futuro con occhi disinteressati, il futuro lo si costruisce da subito e deve essere fatto in maniera giusta. Noi siamo il futuro, e il futuro è ora".