Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 121
"Emergenza sanitaria ed emergenza economica devono andare di pari passo, oltre ai contagi ci sono altri numeri che dovrebbero preoccupare e sono quelli dei posti di lavoro persi, delle attività economiche che hanno chiuso, del turismo al collasso. Rilancio con forza lo slogan della campagna promossa da Fratelli d'Italia a livello nazionale: "Non è festa senza lavoro". Ci sono migliaia di corregionali e connazionali che chiedono soltanto di poter tornare a lavorare con regole chiare e in sicurezza" dichiara il coordinatore regionale di Fdi, Fabrizio Rossi.
"Meno restrizioni e ristori veri per far ripartire il Paese e la Toscana. Con le fiaccolate in 8 città toscane abbiamo chiesto l'abolizione del coprifuoco, una misura insensata che sta ammazzando la nostra economia. Fratelli d'Italia è al fianco dei lavoratori, delle partite Iva, delle imprese" sottolinea Rossi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
“Denunceremo la morte della città e del lavoro”: così incalza il gruppo Manifatturiamo che oggi alle 10.30 sarà in piazza San Michele a Lucca e, poi, alle 12 davanti all’ex Manifattura per protestare contro il progetto Coima.
“Se non fermeremo l'amministrazione comunale e i suoi tentativi di portare a termine questo piano di privatizzazione e speculazione su un importante edificio pubblico senza aprire un vero percorso partecipativo, verrà ulteriormente disgregato il tradizionale tessuto economico e sociale del centro storico e numerose attività - spiegano - Ci opponiamo alla distruzione delle piccole attività produttive. Pretendiamo che l'ex Manifattura venga destinata a spazi di socialità, scolastici e lavorativi locali, non ad appartamenti di lusso e a grandi catene commerciali totalmente estranee al tessuto sociale e culturale lucchese. Il microfono sarà aperto a chiunque voglia condividere la propria testimonianza”.
Chiara Bernardini


