Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 122
Importante visita sabato sera alla casermetta San Donato sulle Mura della città, dove il presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca, Alessandro Colombini, ha ricevuto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Erano presenti, oltre a Colombini, il sindaco, Alessandro Tambellini, il vice presidente Franco Mungai, il direttore Roberto Orlandi, i consiglieri della Zecca Vittorio Armani, Andrea Lombardi e Giuseppe Quilici, il presidente delle “Vie Francigene della Toscana”, Edoardo Puccetti, Rosalba Valenti, vedova Marchetti, il fondatore dell’associazione e la professoressa Franca Maria Vanni, curatrice della mostra, attualmente in corso “La memoria del bello”. Mostra che, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, sta riscuotendo un notevole interesse in quanto propone tutta una serie di antichi calchi numismatici.
Colombini ha accompagnato il governatore della Toscana alla scoperta dell’esposizione permanente dedicate alle monete lucchesi, donandogli una riproduzione in oro del Tremisse di Carlo Magno.
Cenni storici (info tratte dal sito del comune di Lucca)
La Zecca di Lucca è la più antica di Europa: ha battuto moneta dal 650 al 1843.
Recentemente, nel 1997, ha ripreso la propria attività artigianale coniando monete identiche a quelle che hanno testimoniato la storia di Lucca.
La Casermetta San Donato sulle Mura della Città, ospita il percorso museale, la biblioteca, il laboratorio, un'officina storica con macchinari d'epoca e il fondo artistico Luigi Giorgi, una preziosa realtà che, come principale obiettivo, ha la diffusione della storia e della cultura locale attraverso la valorizzazione della numismatica, potendo usufruire del ricchissimo patrimonio costituito da monete, medaglie e documenti che Lucca conserva ancora oggi in virtù della sua ricca storia passata.
All'ingresso una Guardia Svizzera lucchese, con il tipico costume del XVII secolo, testimonia 150 anni di permanenza a difesa del Governo della Serenissima Repubblica di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 130
Prende avvio mercoledì 9 giugno il ciclo di incontri “Lucca 2030 – Azioni per la qualità dell'aria”. Voluto dall'amministrazione comunale e realizzato da Ecoenergia Futura, si tratta di un calendario di sei appuntamenti informativi e formativi che fino a dicembre, con cadenza mensile, coinvolgeranno e aggiorneranno cittadini, studenti, artigiani, professionisti, tecnici, associazioni di categoria e amministratori di condominio sulle buone pratiche e sulle nuove opportunità che l'avanzamento tecnologico di questi anni ha messo a disposizione di tutti.
“A breve adotteremo come Comune il Piano d'azione per la strategia di sostenibilità ambientale 2030, che è stato elaborato con l'apporto della Scuola Sant'Anna di Pisa – spiega l'assessora all'ambiente Valentina Simi – . Un lavoro importante che ha un obbiettivo altamente ambizioso, tendere cioè alla riduzione a zero delle emissioni locali nette sul territorio comunale. Ecco, questa campagna di informazione e formazione che abbiamo voluto fosse aperta ai professionisti ma anche a tutti i cittadini, va esattamente in questa direzione, quella cioè di approfondire modalità concrete per favorire qualità della vita, sostenibilità, rinnovamento tecnologico per privati e aziende del nostro territorio ”.
Il primo appuntamento, quello di mercoledì prossimo, si incentrerà sul Superbonus e sarà rivolto a tutti i professionisti che si occupano di seguire le procedure per l'ottenimento del beneficio (agevolazione fiscale al 110%) messo a disposizione dallo Stato: in particolare tecnici, ingegneri, geometri, architetti. L'incontro on line (al link: https://zoom.us/webinar/register/WN_Ha4qaBFeTn6CNKjXQ4Daqg) prevede alle 16.50. la registrazione dei presenti e alle 17.00 l'introduzione a cura di Ecoenergia Futura srl. A seguire Il monitoraggio dei consumi tramite dispositivi wireless ed IoT, a cura del dottor Maurizio Bottaini - Fasac Investment s.r.l.). Alle 17.45 Interventi trainanti e trainati nel Superbonus, in relazione agli impianti (Massimo Vacca, E.g.e. Ecoenergiafutura srl). Alle 18.15. Le comunità energetiche e il Superbonus, a cura dell' ingegnere Valerio Parducci e alle 18.45. La tutela del professionista, a cura di “Chiti & Astarita snc”- Lucca. La parte finale dell'incontro sarà dedicata alle domande, un'opportunità per ricevere chiarimenti specifici e tecnici sull'argomento in questione.
A questo primo incontro ne farà seguito uno il 7 luglio, che riguarderà sempre il Superbonus, questa volta però rivolto anche e soprattutto agli installatori di impianti termici, perché sarà incentrato proprio sulla sostituzione dei vecchi generatori con quelli nuovi di ultima generazione.
Per informazioni e chiarimenti sull'efficientamento energetico, sulla qualità dell'aria, ma anche sui dettagli di tutto il progetto e dei webinar in programma, è possibile scrivere a


