Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
Il consigliere di opposizione, presente alla presentazione ufficiale del progetto in San Francesco, invita l'amministrazione comunale a crederci di più e sciogliere ogni riserva. "Non ho visto molta convinzione nelle parole di Sindaco e assessore allo sport", dichiara Barsanti.
"Sul nuovo stadio il Comune non ha mostrato molta convinzione – dichiara Barsanti in una nota – e gli interventi delle istituzioni alla presentazione ufficiale del progetto sono stati un misto tra un'improbabile passerella e la classica mentalità da cautela immobilista che contraddistingue questa amministrazione comunale. Vorremmo vedere maggiore convinzione e determinazione nei confronti di un progetto tanto ambizioso quanto bello per la città e la Lucchese".
"Ha perfettamente ragione chi sostiene che adesso la palla debba passare alla politica – prosegue la nota – e se da un lato la condivisione del progetto da parte di maggioranza e opposizione sembra cosa assodata, dall'altra abbiamo colto negli interventi di chi rappresenta il Comune dei segnali d'allarme. Le cautele in merito ad alcune destinazioni commerciali manifestate dal sindaco, ad esempio, stonano completamente con l'accettazione aprioristica del progetto (commerciale) sulla Manifattura, mentre la titubanza emersa dalle parole dell'assessore Ragghianti ha placato non poco gli entusiasmi".
"Il progetto del nuovo Porta Elisa è bellissimo sotto molti punti di vista – conclude il consigliere di Difendere Lucca – e se ci sono perplessità da comprendere sono quelle dei tifosi in merito al futuro sportivo della Pantera, che tuttavia potrebbe trovare, proprio attraverso il nuovo stadio, il volano per attirare una prospettiva solida e seria. Va in questo senso chiarito come il progetto sportivo beneficerà del progetto urbanistico. Il Comune, invece, di fronte a ciò che ora è ufficiale, deve assolutamente fare tutto quanto in suo possesso per rendere concreto il tutto. Deve crederci, impegnarsi e mettere a disposizione gli strumenti, altrimenti saremo portati a credere che ciò che manchi siano proprio l'interesse e la convinzione, e allora deve spiegare pubblicamente le sue perplessità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 211
"Finalmente prende il via il percorso di approfondimento per una possibile candidatura delle Mura di Lucca a patrimonio mondiale dell'Unesco: ne siamo soddisfatti".
Ad annunciarlo sono l'ex candidato sindaco e attuale capogruppo di SìAmoLucca, Remo Santini insieme ai consiglieri comunali Serena Borselli e Alessandro Di Vito. Lunedì prossimo 14 giugno si riunirà infatti la commissione cultura, alla quale prenderà parte un importante esponente dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, attraverso il quale si potrà conoscere l'eventuale strada da seguire per far sì che il monumento simbolo possa arrivare a fregiarsi del riconoscimento.
"Dopo l'approvazione quasi all'unanimità della proposta di Santini da parte del consiglio comunale, è importante passare ad una fase più operativa per capire l'ambito in cui muoversi - sostengono gli esponenti di SìAmoLucca -. Ribadiamo che la nostra azione è mossa dalla convinzione che sia importante che la cerchia urbana, uno dei maggiori esempi in Europa di cinta muraria conservata completamente integra, ma per noi rappresenta anche la storia che ci è stata tramandata nei secoli, possa ottenere questo riconoscimento innanzitutto perché è una meraviglia che tutto il mondo ci invidia, ma soprattutto per altri motivi".
La lista civica sottolinea due aspetti che ha particolarmente a cuore per il futuro del centro storico. "Crediamo che l'inserimento della Mura nell'elenco dei siti patrimonio dell'Umanità Unesco - proseguono Borselli, Di Vito e Santini - possa portare non solo una maggiore attenzione per il monumento ma anche ad una visibilità per Lucca a livello internazionale, visto il prestigio dell'Unesco e dei siti che valorizza, inserendoli nell'elenco ufficiale del Patrimonio dell'Umanità. Ma anche un salto di livello del turismo. Tutti sappiamo di come Lucca abbia bisogno di distinguersi e adottare politiche per perseguire una maggiore qualità nei flussi".
Concludono gli esponenti di SìAmoLucca: "Non ci facciamo illusioni perché il percorso potrà essere sicuramente lungo e non privo di ostacoli, speriamo in una fattiva collaborazione tra maggioranza e opposizione, perché traguardi di questo tipo devono superare distinguo e appartenenze. Ringraziamo fin da ora la presidente della commissione consiliare preposta, Maria Teresa Leone, per la sensibilità dimostrata sull'argomento".


