Politica
Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
L'assessore ai lavori pubblici Raspini incontrerà lunedi prossimo i rappresentati del Comitato Per S.Concordio, degli Amici del Porto della Formica e del Circolo Legambiente di Lucca, che la settimana scorsa gli avevano chiesto un incontro urgente circa i lavori in corso al Fosso Penitese-Benassai sul viale S.Concordio.
"I cittadini auspicano - è scritto in una nota a firma Comitato per S. Concordio - che non si proceda, nel frattempo, tra domani e sabato, allo scasso della sponda in pietra che costituisce uno degli elementi più caratteristici del Fosso. La demolizione totale dell'originario muro in pietra è infatti prevista nel progetto esecutivo approvato dal Comune, e verrebbe fatta al fine di poter inserire nel letto del fosso, che è largo m.2,30 - 2,40, gli elementi scatolari prefabbricati, che sono larghi m.2,50. La "scoperchiatura" del Fosso di viale S.Concordio ha mostrato un canale ben fatto, integro e ricco di acqua pulita, e i cittadini chiederanno a Raspini di non procedere alla sua "inscatolatura" , ma semplicemente di coprirlo con pannelli più robusti di quelli che c'erano prima. La "copertura", non dovendosi porre il problema di intercettare tutti i sottoservizi e gli scoli laterali, è tra l'altro molto più veloce e molto meno costosa della "inscatolatura". L'ideale sarebbe mantenere il fosso scoperto, ma se in questo momento non fosse possibile, è accettabile coprirlo con pannelli o anche, in parte, con griglie metalliche o con apposito vetro temperato. in ogni caso con una copertura che mostri il in parte il canale sottostante e che sia reversibile, in modo da poterla togliere facilmente in un futuro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
"Serve una nuova idea di mobilità coerente con scelte di transizione ecologica: il commissariamento degli assi viari non deve portare ad imporre alla piana di Lucca progetti vecchi e superati". Lo dichiara in una nota l'associazione Sinistra con. "Il governo ha inviato alle commissioni parlamentari per il parere di competenza un elenco di 44 opere infrastrutturali ed indicato i commissari straordinari incaricati della loro realizzazione - prosegue la nota - Tra queste c'è il primo lotto dei cosiddetti assi viari di Lucca il cui commissariamento è stato affidato all'ing. Eutimio Mucilli.
"E' una decisione importante e molto delicata, che merita ben altra attenzione e dibattito di quella che a Lucca c'è stata finora - continua - La logica corretta che porta alla nomina di commissari per grandi infrastrutture è quella di superare problemi di ordine burocratico e semplificare le procedure per progetti definiti sui quali c'è un largo consenso. Questo non è certamente il caso degli assi viari di Lucca - si legge - Qui la logica è quella di imporre ad ogni costo un progetto a prescindere dal merito".
"Cosa pensano gli Enti Locali che in questi anni, talvolta anche con forza, hanno sottolineato la necessità di rispettare le indicazioni emerse nell'inchiesta pubblica promossa anni fa dalla Provincia di Lucca e mai pienamente riportate nel progetto? - si domanda Sinistra con - Nonostante se ne parli da decenni non esiste un progetto sostenibile e accettato dal territorio. L'ultimo predisposto da Anas risale a quasi due anni fa e ha ottenuto una sonora bocciatura da parte del Ministero dell'Ambiente con il giudizio di "non ottemperanza" relativo ad alcuni fondamentali requisiti di sostenibilità ambientale e paesaggistica - fanno sapere dall'associazione - Si tratta della mancata integrazione del progetto con il contesto territoriale e ambientale nel rispetto della configurazione plano-altimetrica".
"Ciò significa la bocciatura del progetto Anas. Esso prevede una strada in sopraelevato attraverso tutta la piana di Lucca - prosegue - In secondo luogo per altre scelte progettuali il Ministero ha sottolineato che provocherebbero danni irreversibili al reticolo delle acque superficiali e di falda in un contesto delicatissimo e di grande pregio come quello della piana di Lucca.Questi rilievi sono evidentemente tali da determinare, di fatto, lo stop del progetto".
"Ma allora che mandato viene assegnato al commissario? Di andare avanti comunque avanti? - si domanda Sinistra con - I comuni interessati non hanno niente da dire? Davvero si pensa che i miglioramenti progettuali che non si sono ottenuti da Anas durante anni di iter ordinario si possano ottenere oggi da un commissario che ha l'unico compito di fare presto, diremmo a prescindere?"
"Sinistra con - conclude la nota - ribadisce che, dopo oltre trent'anni, è giunto il momento di prendere atto che non ha più senso continuare con un'impostazione della mobilità nella piana di Lucca che si è dimostrata fallimentare. Non ha prodotto soluzioni fattibili e accettabili. Oggi appare vecchia e superata e ha finito per impedire lo sviluppo di ogni nuova idea di una mobilità moderna e sostenibile.Sinistra con pensa che un progetto vecchio di decenni non può essere compatibile con gli obiettivi della transizione ecologica che impongono ad ogni livello rigorose scelte di decarbonizzazione ed una idea di mobilità diversa dal passato. E scelte radicalmente diverse ad ogni livello".


