Politica
Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

Difendere Lucca: "Biglietto unico dei musei importante traguardo per il rilancio culturale della città"
Il movimento politico Difendere Lucca commenta con una nota l'ultima iniziativa della giunta Pardini: "Il raggiungimento dell'accordo sul biglietto unico per le principali realtà museali lucchesi è un…

Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 522
Lista Civile, partito capitanato da Elvio Cecchini e appartenente al cosiddetto "terzo polo" attacca l'amministrazione uscente riguardo delle scelte ritenute poco lungimiranti, come il trasferimento a titolo gratuito del logo e del sito intestati al Puccini Museum.
"Ennesimo colpo di mano dell’amministrazione Tambellini - spiega Lista Civile in una nota -. Con una delibera di giunta, senza passare dal consiglio comunale, il comune di Lucca trasferisce a titolo gratuito il prezioso logo del Puccini Museum e la proprietà dell’altro prezioso dominio, comprensivo di tutte le estensioni, intestato al Museo alla Fondazione Puccini."
"A differenza del comune, ente pubblico, la Fondazione è un ente dotato di personalità giuridica privata nella quale il comune ha la facoltà di nominare 2 amministratori fra cui il presidente - continuano -. Quindi si trasferisce dal pubblico al privato un bene immateriale che rappresenta tutta l’attività della Fondazione, visto che nel sito della fondazione stessa è specificato: 'Tutte le informazioni circa i progetti, le attività e i servizi sono consultabili sul sito www.puccinimuseum.org'."
"E insieme al sito regala un logo 'Puccini Museum' che noi riteniamo, al contrario della giunta, di grande valore, soprattutto in funzione delle celebrazioni pucciniane - concludono -. Qualunque sia quindi la valutazione che si può dare a questi asset immateriali, assistiamo sgomenti ai colpi di coda di un’amministrazione che svende beni preziosi della città in prossimità del cambio della guardia."
L. O.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 547
Rimodulazione invernale delle tariffe del suolo pubblico, sconti e agevolazioni per le attività di somministrazione presenti in periferia, sostegno ai negozi di vicinato e ulteriori investimenti sul decoro, sulla sosta e sulla promozione con il 20 per cento del ViviLucca destinato proprio all'organizzazione di eventi nelle frazioni e nei paesi: il tutto con l'obiettivo di dare supporto alle piccole e medie imprese del territorio.
E ancora: ulteriori investimenti sul turismo sostenibile e di qualità, sulla promozione e sulla cultura, con l'obiettivo di candidare Lucca capitale della cultura 2026, partendo proprio dalle Celebrazioni Pucciniane 2024-2026. Sono queste le proposte presentate da Francesco Raspini, candidato sindaco di Lucca alle elezioni comunali del 12 giugno 2022, in occasione del confronto organizzato da Confcommercio. "Il valore aggiunto di Lucca è Lucca - ha spiegato Raspini - con i suoi commercianti, i suoi turisti, i suoi residenti". Tanti i temi affrontati: dal recupero dei contenitori vuoti del centro e della periferia, alle misure di sostegno per il commercio, dalla gestione della movida alla valorizzazione del turismo fino allo sviluppo di infrastrutture per migliorare l'accessibilità, la viabilità e la mobilità cittadina. Il tutto con l'obiettivo di fare di Lucca una città protagonista nell'area vasta con collegamenti e infrastrutture migliori e più veloci che si traducono in più persone, più aziende, più lavoratori, più turisti e quindi più lavoro e sviluppo per tutto l'indotto economico del territorio. "Il senso di tutto quello che stiamo facendo - ha sintetizzato Raspini - è avere una città in cui vivere, tornare o trasferirsi. L'obiettivo è avere tra 5 anni più residenti, più cittadini, sempre più giovani generazioni che investano e crescano qui, anche lavorativamente parlando. Le opportunità si creano attraverso il lavoro e gli investimenti".
Milioni e investimenti che riguardano anche il recupero dei grandi contenitori: così il Mercato del Carmine, affidato in gestione a una cordata di giovani imprenditori, e la Palestra Bacchettoni, i cui progetti di recupero sono stati finanziati con i bandi del PNRR. E poi l'Ostello, che riaprirà nei prossimi mesi; il Chiesone di San Concordio, che diventerà l'hub delle politiche giovanili e il cui recupero, insieme alla nuova piazza coperta, creerà un collegamento diretto, pedonale e completamente accessibile tra San Concordio e il centro storico. E ancora il recupero del Mercato di Pulia, il cui progetto per ora non è stato finanziato ma è pronto per essere presentato per nuovi bandi; e il recupero della Manifattura: con la ripartenza quanto prima dei lavori nella parte nord. Sul fronte del sostegno al commercio Raspini ha messo in campo alcune proposte concrete: "il Comune può e deve agire in modo diversificato: per i bar e la ristorazione serve una rimodulazione stagionale invernale e zonale dei costi per il suolo pubblico, mentre per il commercio tradizionale si lavora sull'accessibilità al centro storico. In quest'ottica si inseriscono il nuovo terminal bus alla stazione, con il parcheggio scambiatore da 500 posti e la realizzazione di nuovi stalli in piazzale Verdi. Attenzione anche alla periferia: sostegno alla fiscalità per i negozi di vicinato e una nuova vitalità nelle frazioni, destinando il 20% delle risorse del Vivi Lucca all'organizzazione di eventi e manifestazioni nelle frazioni". Legato alla vivibilità del territorio c'è il tema della movida: "dobbiamo, da una parte, lavorare per cambiare le regole regionali e aumentare le deroghe annuali disponibili per il nostro centro storico e dall'altra individuare aree aggiuntive per lo svago e il divertimento, che vadano a integrarsi con il centro storico. Qui si inserisce la proposto di realizzare l'arena della musica sul Parco Fluviale: un luogo che, da una certa ora in poi, diventi spazio per la creatività e per il divertimento a chi vuole continuare a divertirsi, senza togliere possibilità e potenzialità al nostro centro storico". Turismo diffuso e lento, di qualità, sostenibile, con una promozione costante e mirata e una programmazione attenta degli eventi - a partire dai due pilastri Lucca Summer Festival e Lucca Comics&Games, e delle manifestazioni culturali, che portino Lucca a essere vissuta tutto l'anno, da turisti e residenti: qui si inserisce il sogno della candidatura a Capitale della Cultura nel 2026 e l'organizzazione di un grande festival internazionale per Giacomo Puccini, legato proprio alle Celebrazioni Pucciniane 2024-2026. E ancora puntare sulla valorizzazione dei sentieri, sul turismo diffuso e sul turismo sportivo, con la possibilità di portare a Lucca una tappa del Giro d'Italia e di organizzare qui i Campionati italiani di ciclismo. Sulle infrastrutture: "dobbiamo lavorare per collegare Lucca al resto della Costa con una metropolitana di superficie. Ancora avanti con il sottopasso ciclopedonale alla stazione, già finanziato, e con l'asse suburbano, che collegherà la rotonda dell'Acquacalda a viale Castracani".