Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1045
Interrogazione ai sensi dell’articolo 23 del regolamento del consiglio comunale, in merito all’articolo comparso in data 26 ottobre sulla testata online “La Gazzetta di Lucca” dal titolo “La piscina temporanea, ma non troppo, del neo presidente Geal Gianmarco Mancini”.
Il consigliere comunale di opposizione Daniele Bianucci ha presentato una richiesta in forma orale al sindaco Mario Pardini:
In merito all’oggetto, dove Enrico Ubaldo Gnesi chiama in caso anche il sindaco, s’interroga il primo cittadino:
- se ha verificato se quanto riportato nell’articolo in merito alla struttura che Mancini avrebbe a Vecoli corrisponde al vero;
- in caso contrario, se intende effettuare una verifica in merito;
- se è sua intenzione prendere provvedimenti sulla nomina di Mancini, qualora da verifica risultasse che quanto riportato dall’articolo corrisponde al vero.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 777
"Cento giorni di amministrazione Pardini, tra marce indietro e una generale continuità sulle partite più grosse, già impostate dalla precedente amministrazione. Questo, a nostro avviso, un bilancio più realistico dei primi cento giorni di amministrazione comunale". Ad analizzare gli atti e gli annunci di questi mesi sono le consigliere e i consiglieri comunali del Partito Democratico.
"Andiamo con ordine - spiegano -. Marce indietro: 18 giugno, a pochi giorni dal voto, queste le parole di Mario Pardini riportate dai giornali: "con il nostro insediamento, emaneremo un'ordinanza di divieto di transito ai mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate sulla prima Circonvallazione, finché non sarà attivata una rimodulazione dell'intera mobilità merci, aprendo un tavolo con i Comuni limitrofi". Si scoprirà poi in conferenza stampa, 100 giorni dopo, che di fatto era tutto una boutade e che l'eventuale ordinanza arriverà solo dopo aver completato gli assi viari (a proposito, anche su questo tema la maggioranza ha posizioni omogenee?), l'asse suburbano e il nuove ponte sul Serchio. D'altronde, questa, era una situazione piuttosto prevedibile. E a proposito di marce indietro, capitolo a parte merita la famosa ordinanza anti-bivacco che più che liberare la città dal degrado ha consegnato Lucca alla ribalta nazionale come comune poco ospitale e poco solidale. Anche qui: 4 le multe fatte (di cui 2 alla stessa persona) e la notizia che l'ordinanza non sarà prorogata. O che dire del tema viabilità? Il primo tentativo di modificare la viabilità a San Concordio ha causato talmente tanti disagi e polemiche che l'amministrazione è stata costretta a una repentina inversione a U".
"Sul fronte delle novità di questi 100 giorni ne annoveriamo cinque: l'annuncio di un parcheggio interrato fuori porta Santa Maria, già in passato tentato e poi abbandonato; il ripristino del doppio senso in via Elisa con i conseguenti ingorghi fuori dalla Porta; il tentativo di ritoccare piazza Santa Maria scontentando un po' tutti nei modi e nei fatti; l'introduzione del fondo anticrisi chiesto dall'opposizione a luglio con una mozione e discusso e approvato a ottobre; il cambio di giudizio pressoché totale nei confronti dei progetti di San Concordio, a partire dalla piazza coperta. Ciò che è stato osteggiato per mesi oggi va improvvisamente e incredibilmente bene, con buona pace dei comitati a cui si è prestato il fianco. Al tutto aggiungiamo pure il valzer delle nomine nelle società partecipate che si stanno trasformando, in taluni casi, in una guerra intestina nella maggioranza; la forte presenza e centralità viareggina nella vita politica, programmatica e decisionale lucchese, tra la sfilata sulle Mura per celebrare i 150 anni del Carnevale di Viareggio e la nomina a presidente della Fondazione Puccini e del comitato delle celebrazioni pucciniane di Alberto Veronesi, appoggiato proprio dal sindaco di Viareggio".
"Ma la grande parola di questi 100 giorni - continuano le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico - è sicuramente: continuità. Per capire ciò di cui stiamo parlando basta leggere il piano delle opere pubbliche legato alla variazione di bilancio: un lungo elenco di opere progettate dall'amministrazione Tambellini e finanziate con i fondi Pnrr. Una grande occasione, l'abbiamo sempre detto, per dare a Lucca infrastrutture attese da molto tempo. Opere che descrivono bene la visione di città di tutti e per tutti che negli anni l'amministrazione Tambellini ha immaginato, programmato e progettato e che oggi vediamo avviarsi verso la realizzazione".
"Lucca non ci sembra particolarmente diversa rispetto a 100 giorni fa - continuano -. Quella narrazione che la descriveva come "uno dei peggiori bar di Caracas", allora, non era poi così reale. La destra, anzi, ha festeggiato i grandi numeri dell'estate 2022, tra Summer, iniziative, festival, nella quasi totalità programmati e progettati dalla precedente amministrazione: probabilmente non era proprio tutto da buttare e probabilmente la programmazione fatta negli anni passati anche rispetto a Lucca Summer Festival (criticata cinque anni fa dall'attuale assessore al turismo e nel corso degli ultimi anni dagli attuali componenti di Lista Civile) non si è rivelata poi così malvagia e inutile, tanto che sarà riproposta anche per il futuro".
"Più che di cambiamento - concludono - sembra un campare di rendita e quel cambio di passo tanto sbandierato era privo di idee realizzabili, campate in aria, tanto per andare contro. Oggi a dire il vero sembra più una bonaccia d'agosto. Tuttavia meglio per Lucca e nel caso iniziasse a soffiare un vento nuovo, ci auguriamo sia migliorativo e che non vada a peggiorare le cose".


