Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 912
C'era anche Massimiliano Baldini, ieri mattina in piazza del Giglio, alla inaugurazione della manifestazione di Lucca Comics & Games 2022. Noi pensavamo in veste di responsabile del dipartimento cultura per la Toscana della Lega, invece abbiamo appreso solo oggi che la sua presenza poteva essere solo dovuta al fatto di essere entrato in consiglio regionale pochi giorni fa perché la Cultura, tanto per essere chiari, gliel'hanno tolta a forza direttamente dai vertici del partito.
Nel maggio del 2021, appena nominato dal commissario nazionale della Lega Toscana - Salvini Premier Mario Lolini responsabile del dipartimento cultura per la Toscana, aveva scritto: Si tratta di un incarico prestigioso e di grande responsabilità del quale sono davvero molto onorato anche perché cade in un momento storico così significativo per la nostra regione che celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, padre della lingua italiana. In primo luogo ringrazio l'On. Mario Lolini per la fiducia che ha ritenuto di riporre nella mia persona, fiducia che non è solo contraccambiata a pieno ma che mi auguro di meritare nello svolgimento di questo delicato ruolo al quale inizierò a lavorare sin da subito, coinvolgendo le nostre migliori energie in stretto coordinamento con tutti i rappresentanti del partito.
Evidentemente, però, qualcosa deve essere andato storto se il 1 luglio 2022 lo stesso Lolini scriveva insindacabilmente all'ormai ex responsabile cultura della Lega per la Toscana Massimiliano Baldini di vedersi costretto a revocargli con effetto immediato l'incarico di responsabile regionale per la cultura della Lega. Inutile sarebbe stata ogni recriminazione, tanto più che in passato c'erano già stati alcuni richiami ad hoc.
In tutti questi mesi, però, pare proprio che Baldini abbia fatto orecchie da mercante facendo finta di niente e continuando a ignorare la disposizione di Marco Lolini. In suo soccorso è giunto, però, il destino attraverso il suo ingresso in consiglio regionale al posto della Elisa Montemagni volata direttamente a Roma a seguito delle ultime consultazioni politiche. In sostanza e tanto per usare un francesismo in voga in questi casi, una grande 'botta' di culo.
Ma non è ancora finita. Secondo quanto stabilisce lo statuto della Lega, lo stesso Massimiliano Baldini, entrato in Regione un paio di settimane fa o giù di lì, ha accuratamente evitato di rassegnare le dimissioni da segretario comunale di Viareggio della Lega. Lo statuto, infatti, prevede che in caso di incompatibilità tra le cariche ricoperte, l'interessato deve comunicare all'organo di partito competente la scelta tra i due ruoli. Baldini non l'ha ancora fatto nonostante i solleciti e, di conseguenza, è decaduto automaticamente dalla carica di segretario comunale a Viareggio.
Verrebbe proprio da dire che se non ci fosse stata la sua nomina a consigliere regionale, avrebbe davvero corso il rischio di cadere in disgrazia all'interno del partito. Quando si dice, appunto, la fortuna.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1234
"Lucca è la Città della solidarietà. Garantiamo insieme un primo e immediato aiuto alla ragazza 17enne e agli altri superstiti del crollo della palazzina di Torre".
A lanciare la gara di solidarietà sono 12 consiglieri comunali lucchesi, che in tal senso hanno avviato una raccolta di fondi online sul portale lucchese di crowdfunding Eppela. Questo il link per effettuare la donazione: www.eppela.com/projects/9127.
Per partecipare attivamente, basta cercare sulla piattaforma la causa "Aiutiamo la 17enne e i superstiti del crollo di Torre" (https://www.eppela.com/projects/9127) ed effettuare una donazione tramite carta di credito. I consiglieri promotori dell'iniziativa sono Enzo Alfarano, Daniele Bianucci, Silvia Del Greco, Gianni Giannini, Chiara Martini, Cecilia Lorenzoni, Serena Mammini, Gabriele Olivati, Francesco Raspini, Valentina Rose Simi, Lia Stefani e Ilaria Vietina.
"Abbiamo pensato a questo piccolo gesto, perché in tanti cittadini ci stavano chiedendo cosa potevano concretamente fare, per fornire il proprio contributo di fronte a questa immane tragedia, che ha colpito tutti in maniera profonda - spiegano i consiglieri - Infatti, c'è molta gratitudine nei confronti delle istituzioni, delle forze dell'ordine e dei volontari, che si sono attivati per i soccorsi. E abbiamo registrato anche un grande e diffuso desidero di partecipazione e collaborazione, da parte di tanta gente comune. Da lì la decisione di partire con questa prima raccolta di fondi: e ci faremo personalmente garanti affinché tutto quanto raccolto sia effettivamente e direttamente destinato alla giovane 17enne e a tutti gli altri superstiti del crollo. Ringraziamo fin da ora chi vorrà partecipare: per dimostrare assieme, una volta di più, che Lucca è la Città della solidarietà".


