Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 752
I nuovi consigli di amministrazione delle società partecipate dal Comune sono ormai insediati da tempo. E credo che abbiano avuto ampia possibilità di valutare il pregresso in vista della direzione operativa che intendono dare ai settori di cui sono responsabili.
Il discorso può valere per tutte le Società. Ma intendo ora riferirmi in particolare a GEAL per le sollecitazioni che ho ricevuto da molti utenti, anche di recente, sia per quanto riguarda l’allargamento della rete di distribuzione idrica nella parte est del territorio comunale sia per l’attivazione degli allacciamenti fognari nella zona di Nozzano e per l’espansione della rete di raccolta dei reflui nelle altre frazioni dell’Oltreserchio.
Com’è noto nel mese di marzo di quest’anno è stato completato il collegamento tra il depuratore di Pontetetto e i 3,5 chilometri di rete fognaria, collocati una quindicina di anni fa attorno all’abitato di Nozzano Castello. Una rete rimasta lungamente inerte - quella di Nozzano - perché priva di qualsiasi possibile attivazione senza il collegamento con l’impianto di depurazione di Pontetetto: un lavoro che siamo finalmente riusciti ad ultimare con un investimento notevole di oltre 8 milioni di Euro e col superamento di difficoltà tecniche considerevoli.
Ovvio che un impegno del genere ha avuto senso solo se si darà seguito agli allacci delle abitazioni alla rete esistente e solo se si programmano le espansioni previste nelle frazioni dell’Oltreserchio; espansioni che sono possibili in ragione sia della capienza del collettore sia della capacità di depurazione dell’impianto di Pontetetto.
L’Oltreserchio attende da tempo la sistemazione centralizzata della raccolta dei reflui. E anche se la situazione dal punto di vista ambientale è tenuta sotto controllo, non bisogna dimenticare che nella zona di Nozzano vi sono significativi punti di prelievo di acqua di falda per l’alimentazione dell’Acquedotto. Quindi mettere in sicurezza la qualità delle acque profonde è oltremodo necessario. Così come è necessario garantire le migliori condizioni di igiene a chi abita quelle frazioni.
Tra l’altro sia per l’espansione della rete dell’acquedotto sia per l’allargamento della rete fognaria sono stati messi a disposizione fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (l’ormai famoso PNRR), che insieme agli altri responsabili dell’Autorità Idrica Toscana abbiamo voluto indirizzare su progetti non fantasiosi, ma concretamente realizzabili in tempi compatibili sia con le scadenze previste dal PNRR stesso sia con le esigenze delle diverse comunità.
Ritengo che la nuova amministrazione, con le sue articolazioni nelle Società Partecipate, debba chiarire i suoi obiettivi e le sue finalità e comunicarle in modo preciso alla cittadinanza.
Per quel che riguarda Geal attendiamo dunque un piano dettagliato degli interventi, delle modalità di esecuzione, dei costi e degli eventuali sgravi per i cittadini - la situazione economica delle famiglie oggi non è certo facile - da definire sia per l’allacciamento alla rete idrica sia per l’allacciamento alla rete fognaria.
Nel caso di Geal, tra l’altro, i tempi di attuazione vanno visti con grande attenzione, dato che è prossimo ormai il 2025, anno di scadenza della concessione che vede la presenza di un socio privato nella compagine societaria. In quell’anno può cambiare molto della struttura di Geal. Le idee pertanto, nell’interesse generale, è bene che siano ben definite sin da ora.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 915
Il consiglio comunale è iniziato alle 20.01 ed è terminato alle 23.01. Tre ore intense e ricche di partecipazione. L’ordine del giorno prevedeva ben sette punti di cui quattro di competenza dell’assessore al bilancio Moreno Bruni che si è rivelato, vista l’assenza giustificata del sindaco Mario Pardini, il dominus della serata.
Si è proceduto con l’appello nominale da parte del segretario comunale e il presidente del consiglio comunale Enrico Torrini, dopo aver verificato che vi era il numero legale, ha dichiarato aperto il consiglio comunale .
Il primo punto all’ordine del giorno sono state le raccomandazioni, per cui ha preso la parola il consigliere del Pd Gianni Giannini che ha esordito dichiarando la propria solidarietà personale e di tutti i gruppi consiliari di minoranza nonché la dura condanna per delle scritte oltraggiose apparse su dei muri della città nei confronti dell’assessore Fabio Barsanti che ha molto apprezzato anche se ha minimizzato l’episodio dichiarando che non ha alcun timore.
Lo stesso Giannini ha chiesto all’amministrazione di procedere con una nuova segnaletica degli stalli nel parcheggio di Santa Maria del Giudice e di prevederne anche l’allargamento visto che non risulta più sufficiente alle esigenze dei cittadini e poi ha richiesto la ripulitura delle strade dal fogliame in quella stessa zona.
Nelle raccomandazioni lo ha seguito la compagna di partito Silvia Del Greco che ha segnalato la richiesta degli abitanti di Sant’Anna di un passaggio illuminato nei pressi della locale farmacia nonché di sfrondare degli alberi a Villa Bottini e di provvedere a ripitturare la panchina rossa perché, ormai, deteriorata e scolorita come ha potuto appurare personalmente il 25 novembre giornata dedicata alla violenza contro le donne.
Anche il consigliere del Pd Enzo Alfarano ha chiesto di prendere dei provvedimenti per decongestionare il traffico nel tratto Via Don Minzoni - Via Cavalletti perché la presenza di un cantiere della GEAL lo ha fatto aumentare notevolmente. Sempre di velocizzare l’ultimazione dei lavori di un cantiere esistente nel campo di calcio di Via Aquilotti è stata la richiesta invece del consigliere di Lucca Futura Gabriele Olivati che sta provocando dei notevoli costi alla squadra che lo ha in gestione perché non potendolo utilizzare si deve rivolgere ad altre strutture per fare gli allenamenti.
Ha preso la parola il consigliere di Sinistra Con Daniele Bianucci che ha colto l’occasione per lamentarsi che l’amministrazione comunale non rispetta i termini di legge per dare risposta ai suoi quesiti e soprattutto alle interrogazioni promosse dallo stesso e anche da altri consiglieri delle minoranze che devono essere evase entro trenta giorni dallo loro presentazione chiamando in causa anche il presidente del consiglio comunale che come garante di tutti dovrebbe sollecitare l’evasione delle stesse perché si tratta soprattutto di credibilità.
Immediata replica di Enrico Torrini che ha avuto gioco facile nel ricordare al consigliere Bianucci che l’ufficio di presidenza è organo diverso dalla giunta e non può sollecitare quest’ultima a rispondere e che non era presente, anche perché giustificato, il sindaco Mario Pardini il quale invece ha questo potere.
Il secondo punto dell’ordine del giorno erano le interrogazioni, ma non ha dato luogo ad alcuna discussione vista l’assenza giustificata del primo cittadino.
Il terzo punto dell’ordine del giorno era il 143/2022 relativo alla terza variazione al programma triennale delle opere pubbliche 2022/2024 ed elenco annuale 2022 che è stato illustrato dall’assessore ai lavori pubblici, edilizia privata, traffico e strade Nicola Buchignani che ha voluto precisare che tutti i capogruppo avevano ricevuto in formato leggibile le predette variazioni riguardanti l’efficientamento energetico di Palazzo Orsetti, grazie al finanziamento del PNRR e i lavori da eseguire alla palestra Bacchettoni per cui è stato ottenuto un mutuo di quattro milioni di euro da parte del credito sportivo a tasso zero.
Ha preso la parola il capogruppo del Pd Francesco Raspini che non ha contestato assolutamente il merito delle due variazioni che in linea di massima lo vedono concorde, ma certamente contesta il metodo che non consente, visti i ridotti tempi in cui si consegnano gli elaborati leggibili in commissione e ai capo gruppo, di poter fare una minima discussione all’interno dei gruppi consiliari prima di andare in consiglio comunale a votarle e quindi annuncia il voto contrario delle minoranze.
Poi è stata la volta dell’assessore allo sport, edilizia sportiva, frazioni e protezione civile Fabio Barsanti che giustificava i tempi ridotti alla comunicazione da parte del credito sportivo del finanziamento e che non è certamente voluta dall’amministrazione questa metodologia come invece, qui la stoccata diretta al suo interlocutore che ne era un autorevole esponente, era prassi consolidata della precedente giunta. Si diceva quindi molto meravigliato dell’annuncio di voto contrario che si sarebbe aspettato in commissione, ma non al momento della votazione in consiglio comunale.
Ha concluso dicendo che notevoli passi in aventi sono stati fatti con il credito sportivo che nel 2023/2024 finanzierà diversi progetti. Interveniva allora il consigliere del Pd Enzo Alfarano dicendo che comunque si tratta di variazioni tecniche per le opere previste dalla precedente amministrazione auspicando che per il prossimo piano triennale delle opere, che sarà quello vero dell’attuale giunta, vengano più coinvolte anche le minoranze e quindi ci sia maggior partecipazione. Ha ripreso, poi, la parola Francesco Rapini per ribadire che il voto contrario già annunciato sarebbe stato confermato perché non è il merito delle questioni ma il metodo che viene contestato ossia non si da sufficiente tempo alle opposizioni di studiare e poter valutare con calma le stesse. Il presidente Enrico Torrini ha dichiarato terminata la discussione e disponeva per la votazione e l’immediata eseguibilità che aveva l’esito di diciannove voti favorevoli e dieci contrari, nessun astenuto, su ventinove consiglieri presenti.
Si è passati al quarto punto dell’ordine del giorno che era inerente la pratica 145/2022 primo, secondo e terzo aggiornamento alla programmazione biennale 2022/2023 delle acquisizioni dei beni e dei servizi del comune di Lucca - approvazione. Illustrava l’assessore Moreno Bruni affermando che l’aggiornamento della programmazione era necessario perché ogni spesa superiore ai quarantamila euro necessita del passaggio in consiglio comunale ed in questo caso era relativa ad aggiornamenti del sotfware del comune e per l’acquisto di un mezzo alla polizia municipale.
Preannunciava una modifica del massimale di spesa a centomila euro per evitare che ogni volta che c’è una variazione di bilancio deve conseguire una variazione della programmazione biennale.
Il consigliere Pd Chiara Martini ha chiesto maggiore pubblicizzazione sul territorio comunale di questi affidamenti onde consentire la partecipazione di aziende locali annunciando l’astensione del suo gruppo consiliare. L’assessore Moreno Bruni ha ribadito che gli uffici lamentano un eccessivo lavoro e la conseguente lungaggine per gli affidamenti diretti . Il presidente Enrico Torrini non essendoci nessun altro consigliere che ha voluto dare il suo contributo alla discussione dichiarava la stessa chiusa e la conseguente votazione con l’immediata eseguibilità che ha avuto il seguente risultato: ventotto votanti di cui diciannove favorevoli, quattro contrari e cinque astenuti. .
Si è proseguito con il quinto punto dell’ordine del giorno riguardante il 132/2022 riconoscimento debito fuori bilancio per spese di lite relative alle sentenze del giudice di pace di Lucca numeri 207/2022,682/2021,170/2022 che veniva illustrato sempre dall’assessore Moreno Bruni che affermava trattarsi di sentenze del giudice di pace sfavorevoli al comune per delle contravvenzioni al cds contestate per un importo complessivo di euro 659,65. Nessun intervento è stato fatto in proposito dai consiglieri comunali presenti e quindi si è proceduto su ordine del presidente del consiglio comunale alla votazione ed immediata eseguibilità che ha avuto il seguente esito: ventisette votanti di cui 19 favorevoli, uno contrario e sette astenuti.
Alle ore 22.15 circa si allontanava dal banco di presidenza Enrico Torrini lasciando il suo posto a Luca Pierotti, vice presidente, che per la prima volta dall’insediamento del consiglio comunale ha potuto esercitare il suo ruolo e quindi ha chiesto di proseguire con il sesto punto dell’ordine del giorno che era il 144/2022 regolamento comunale di contabilità approvato con deliberazione del consiglio comunale numero 112 del 20/12/218. Approvazione. Modifiche.
Sempre l’assessore Moreno Bruni che, come preannunciato poco prima, ha detto che ci sarà una riduzione dei tempi per la visione a dieci giorni invece che a venti nonché per sentenze esecutive del giudice di pace con importi si provveda con un riepilogo trimestrale ed una unica presentazione al consiglio comunale con notevole risparmio di tempo e costi per il personale. Ancora Chiara Martini ha espresso la preoccupazione delle opposizioni sulla riduzione dei tempi per visionare gli atti ed esaminarli attentamente quindi ha ribadito il voto contrario delle opposizioni. Si procedeva alla votazione e l’immediata eseguibilità che ha avuto il seguente esito diciotto voti favorevoli, nove contrari nessun astenuto su ventisette votanti.
L’ultimo punto e settimo punto dell’ordine del giorno 142/2022 bilancio di previsione 2022/2024 – Variazioni alle previsioni di competenza e di cassa – approvazione anche questo è stato presentato dall’assessore Moreno Bruni che ha dichiarato che è necessario perché sono da rivedere costi e ricavi in relazione alla situazione energetica ed economica che non si prevede molto rosea specie con le spese energetiche che vedranno un aumento molto sostanzioso.
Nonostante ciò, ha tenuto a precisare che finora sono riusciti a far fronte a tutti gli impegni, compresa la luminaria di Natale, senza far ricorso all’avanzo di bilancio e lavorerà con tutta la giunta perché si riesca a continuare in questo senso perché la massima attenzione deve essere concentrata sulle imprese e le famiglie che è e rimarrà obiettivo primario.
Immediatamente è intervenuto il consigliere Chiara Martini che, sollecitando un maggior controllo dei costi ed in particolare di quelli energetici, ha fatto una affermazione scivolosa ossia di controllare le stufette elettriche dei dipendenti comunali perché aumentano i costi energetici. Probabilmente il buon Francesco Raspini avvedutosi dell’involontaria gaffe della sua compagna di partito si è inserito nel discorso e ha cercato di toglierla dall’imbarazzo sollecitando l’assessore Moreno Bruni ad esporre come la maggioranza vorrà affrontare le questioni dei costi energetici visto che l’attuale situazione era già nota prima della campagna elettorale.
La Martini ha voluto meglio spiegare la sua frase di prima dicendo che basterebbe far abbassare di qualche grado le stufette elettriche dei dipendenti e dare degli orari di accensione, ma ha avuto come unico risultato l’ilarità muta, ma facilmente intuibile dalle espressioni facciali, dei componenti del consiglio comunale.
Ha replicato l’assessore Bruni dicendo che la giunta comunale farà tutto ciò che potrà per il risparmio energetico, ma che l’antichità dei palazzi comunali era già nota nel decennio precedente e chi ha governato la città in quel periodo era ben consapevole di ciò e nulla ha fatto per renderli più confortevoli.
Vi è stato poi uno scambio di battute tra il consigliere Enzo Alfarano del Pd e il consigliere di FI Udc Alessandro Di Vito sull’emergenza abitativa per cui il primo sollecitava l’inserimento di investimenti in tal senso nel prossimo bilancio e la replica del secondo che sarebbe stato fatto perché questa maggioranza è quella del fare. Non essendoci stati ulteriori interventi Luca Pierotti ha messo al voto con immediata eseguibilità la questione che otteneva diciassette voti favorevoli, sette contrari, nessun astenuto su ventiquattro consiglieri presenti, quindi dichiarava terminato il consiglio comunale. Anche il consigliere di Lucca Futura Gabriele Olivati non ha voluto far mancare il suo contributo alla discussione.
- Galleria:


